Wwoof: viaggiare gratis attraverso le fattorie del mondo

wwoof-3

L’associazione Wwoof mette in contatto i viaggiatori (woofers) con le fattorie biologiche di tutto il mondo, permettendo di usufruire gratuitamente di vitto e alloggio in cambio di manodopera (beersandbeans.com)

Dietro l’acronimo Wwoof (World Wide Opportunities on Organic Farms) sembrerebbe celarsi un altro modo di viaggiare low cost ed in maniera alternativa. Il “woofer”, infatti, è sì un viaggiatore, ma non un viaggiatore qualsiasi: si muove tra le fattorie del mondo, ricevendo vitto ed alloggio in cambio di manodopera occasionale. Si tratta spesso di persone che vivono realtà urbane e che hanno voglia di toccare con mano il mondo della vita rurale, in particolare quello della fattoria biologica, di cui si occupa a livello mondiale l’associazione Wwoof.

NASCITA DELL’ASSOCIAZIONE - L’associazione Wwoof, che nasce in Inghilterra nel 1971 da un’idea di Sue Coppard, è un’organizzazione che mette in contatto le fattorie biologiche di tutto il mondo con chiunque voglia cimentarsi nell’agricoltura biologica, con la possibilità di ricevere vitto ed alloggio in cambio di aiuto nei lavori della fattoria. In realtà il progetto Wwoof – nato sulla scorta di un articolo di giornale pubblicato negli anni Settanta da Sue Coppard, nostalgica della vita di campagna che a Londra non aveva più – si è ampliato ed evoluto nel tempo. Con il World wide web, l’associazione depone radici su scala mondiale e nascono realtà enormi come il Wwoof Australia (che conta circa 1500 fattorie) o più piccole, come l’associazione Wwoof Romania che comprende 44 fattorie. Inoltre, se inizialmente il progetto coordinava fattorie biologiche in senso stretto, oggi l’accezione degli ambienti coinvolti si è diversificata notevolmente, includendo aziende biologiche, agriturismi, case di campagna, eco villaggi e così via; senza tradire, ovviamente, la natura rurale dell’associazione.

CHI SONO I “WOOFERS” – Diventare woofer è semplice, basta iscriversi all’associazione tramite il sito Wwoof.it (per l’Italia) pagando una quota annuale di 35 euro, che prevede un’assicurazione sanitaria, essenziale per viaggiare all’estero. I woofers sono spesso studenti desiderosi di mettersi alla prova, ma anche adulti che amano la vita rurale, pensionati o famiglie con bambini. Ogni woofer è libero di scegliere la soluzione di alloggio che più si addice alle proprie esigenze, in base all’esperienza che desidera fare: dalla fattoria biologica, all’agriturismo, passando per la casa di campagna. Ma il principio rimane lo stesso, offrire la propria “forza lavoro” in cambio di vitto e alloggio. In questo modo le uniche spese contemplate riguardano il viaggio e l’iscrizione all’associazione.

wwoof

Wwoof Italia include aziende agricole di piccole e medie dimensioni. Oltre agli scambi, sostiene la cultura contadina sotto varie forme (geograficamente.wordpress.com)

COS’ È WWOOF ITALIA – Nasce come associazione informale, ma dopo quattro anni viene approvata dalla legge sulle organizzazioni di volontariato ed inizia la procedura di formalizzazione. Come ogni associazione Wwoof, mette in contatto i viaggiatori con le aziende, fornendo loro una tessera associativa. Wwoof Italia include aziende agricole di piccole e medie dimensioni, biologiche e biodinamiche, alcune delle quali coltivano e vendono i propri prodotti, mentre altre sono semplicemente autosufficienti, coltivando i propri ortaggi biologici.

Ma se il Wwoof nasce con l’obiettivo originale di supportare il movimento dell’agricoltura biologica, contro l’utilizzo di pesticidi e materiali sintetici nelle coltivazioni, oggi Wwoof significa soprattutto viaggiare low cost, facendo un’esperienza alternativa. C’è anche da dire che Wwoof Italia non promuove solo scambi, ma sostiene e promulga la cultura contadina sotto varie forme, organizzando convegni, corsi formativi, prendendo parte a progetti internazionali sull’agricoltura.

Esperienze educative e culturali che hanno lo scopo di contribuire a costruire una comunità globale sostenibile.

Cristina Casini

@cristina_casini

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Una risposta a Wwoof: viaggiare gratis attraverso le fattorie del mondo

  1. Pingback: Wwoof: viaggiare gratis attraverso le fattorie del mondo - Wakeupnews | VIDEODOMANIVIDEODOMANI

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews