Where are u, l’app di soccorso della Lombardia per donne e anziani

Presentata ieri in conferenza stampa la nuova app Where are u, il servizio di soccorso "silenzioso" collegato al Nue, il Numero unico di emergenza 112

L'app Where are u (www.padanaemergenza.org)

L’app Where are u (www.padanaemergenza.org)

MILANO – È stata presentata ieri mattina in conferenza stampa nella Prefettura di Milano la nuova app Where are u: sviluppata dall’AREU – Azienda Regionale Emergenza Urgenza – della Regione Lombardia in collaborazione con l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna – Onda – si tratta di un’applicazione per smartphone che aiuta le donne vittime di maltrattamenti e violenze, le quali si trovano in situazioni per cui sono impossibilitate a parlare, a chiedere aiuto in maniera silenziosa. Una vera e propria chiamata silenziosa, un’applicazione di telesoccorso collegata direttamente alle centrali del numero unico di emergenza – Nue – 112 della Lombardia che permette di effettuare contemporaneamente una chiamata al Nue e l’esatta posizione in cui ci si trova al momento della chiamata, rilevata per mezzo del gps.

WHERE ARE U? – L’app Where are u è pensata per le donne vittime di maltrattamenti e violenze ma anche per gli anziani e assicura la possibilità di essere aiutati nel minor tempo possibile: basta scaricare gratuitamente l’app dai negozi online di iOS, Android e Windows Phone oppure dal sito internet dell’AREU della Regione Lombardia, registrarsi con i propri dati al primo avvio e, in caso di emergenza, usarla per chiamare la Centrale Operativa 112. La chiamata è gratuita, come prevede lo standard europeo, e insieme alla richiesta di emergenza arriverà all’operatore anche la posizione esatta di dove ci si trova. L’operatore della Centrale 112 localizzerà il chiamante con le informazioni inviate dallo smartphone e quindi chiederà il motivo dell’emergenza. Se si è solo testimoni di un evento che richiede soccorso, basta toccare l’icona con l’occhio facendola diventare verde: in questo modo l’operatore saprà che non si è direttamente coinvolti nell’emergenza e indirizzerà meglio le sue domande.

Come usare l'app (www.ilcittadinomb.it)

Come usare l’app (www.ilcittadinomb.it)

A seguito dell’intervista che identificherà luogo e motivo della chiamata, si sarà messi in contatto col servizio di soccorso più idoneo, che tratterà il caso in modo dettagliato. Contemporaneamente, il sistema informatico della Centrale 112 invierà agli operatori del soccorso la scheda contatto creata. Laddove il servizio per il Numero unico per l’emergenza 112 non fosse ancora presente, è sempre possibile usare l’app per chiamare i soccorsi, verso i tradizionali numeri di emergenza – 113, 115, 118 e 112 dei Carabinieri -.

Mariangela Campo

@MariCampo81

 

 

 

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews