
Vino e cattive abitudini
Aggiunto da Chiara Campanella il 03/05/2010.
Tags della Galleria Primo piano, Salute
Tags: abitudine, abuso, amari, aperitivi, bevande, bicchiere, binge drinking, birra, cena, consumo di alcool, Eurobarometro, giovani, guida, gusti, indagine, Istat, locali, minorenni, moda del momento, nord Italia, pasti, pericoli, pranzo, rapporto, vino
Tags della Galleria Primo piano, Salute
Tags: abitudine, abuso, amari, aperitivi, bevande, bicchiere, binge drinking, birra, cena, consumo di alcool, Eurobarometro, giovani, guida, gusti, indagine, Istat, locali, minorenni, moda del momento, nord Italia, pasti, pericoli, pranzo, rapporto, vino
Gli italiani bevono tanto e fuori dai pasti. I giovani sono i “più colpiti”
di Chiara Campanella
Milano - “In vino veritas”. Spesso lo diciamo allegramente a chi beve un bicchiere di troppo e quindi può facilmente rivelare cose che da sobrio non verrebbe mai a dire. Tuttavia, in questi ultimi anni, non c’è molto di cui gioire. Infatti, un’indagine di Eurobarometro ha definitivamente individuato i legami biologici tra il consumo elevato di alcool, il rischio di tumori e l’invecchiamento precoce.
Nel nostro Paese il consumo di alcool rimane stabile («solo» il 60% rispetto al 76% della media europea); si rafforza, invece, l’abitudine a bere bevande alcoliche fuori dai pasti . Sono soprattutto i giovani i più inclini a questo tipo di consuetudine, il cosiddetto “binge drinking”, ossia il consumo di più bicchieri in un’unica occasione, comune soprattutto fra i minorenni. Per non parlare poi dei pericoli che ne derivano alla guida e che riguardano principalmente i giovani, spesso all’uscita da qualche locale dove hanno esagerato bevendo un pò di più.
Dunque, secondo il rapporto sull’uso e l’abuso di alcool dell’Istat (2009), i più giovani sono quelli che alzano di più il gomito. Gli italiani comunque non abbandonano la consuetudine di bere vino durante i pasti, magari con frequenza giornaliera: un bicchiere di vino a pranzo e a cena è tollerato. Tuttavia si sta progressivamente diffondendo la consuetudine, come accade nel nord Europa, a bere al di fuori dei pasti. La diffusione dell’alcool in generale è sostanzialmente stabile, ma il modello tradizionale sta progressivamente cambiando avvicinandosi al tipo nord europeo. Inoltre, non si beve più solo birra. Aperitivi, amari, superalcolici: è la moda del momento. Cambiano i gusti dei ragazzi che “bevono” per stare in compagnia degli amici ed è stato stimato che nel 2009 quasi 613mila adolescenti hanno esagerato per lo meno una volta ( il 17,8 % dei maschi e il 12,3% delle femmine fra 11 e 17 anni).
Bevono tre italiani su quattro ed è alta la percentuale di giovanissimi di 11-15 anni che hanno assunto alcolici negli ultimi dodici mesi: il 18,5% dei ragazzi e 15,5% delle loro coetanee, mentre già a partire dai 18 anni i valori di consumo sono prossimi alla media della popolazione (78% dei maschi e 58,4% delle femmine). Il vino è l’alcolico preferito dagli italiani seguito dalla birra e dagli amari. Si beve di più a Nord e ovviamente nei piccoli comuni fino a duemila abitanti. A livello europeo, invece, e secondo il sondaggio di Eurobarometro, su un campione di 27mila cittadini della Ue, la metà di loro beve una, due o tre volte alla settimana e il 70 per cento solo uno o due bicchieri per volta, mentre il 10 per cento afferma di berne almeno 5 in una sola occasione.
Il Portogallo è il paese dove si beve di meno. A seguire l’Italia, poi la Germania, l’Inghilterra, la Francia, l’Olanda e la Danimarca. Gli uomini bevono più spesso delle donne e in maggiore quantità e sono le categoria professionali più elevate a fare un uso più frequente. Consumano alcolici soprattutto i giovani, ma anche le persone che hanno più di 55 anni. Sebbene la maggioranza degli intervistati si dichiari consapevole della pericolosità di bere alcool prima di mettersi al volante, il 14% ammette di averlo fatto.