Vincenzo Cerami, una grande penna del cinema italiano

Vincenzo Cerami

Vincenzo Cerami

Roma – Ieri è scomparso Vincenzo Cerami, grande scrittore a tutto tondo, la cui vita ha si è alternata tra il teatro, il cinema e la letteratura.

Nato a Roma il 2 novembre 1940 da genitori siciliani, era solito scherzare sulla data del suo compleanno. Durante la scuola media, situata alle porte di Roma, incontra Pier Paolo Pasolini, un maestro di cultura e di vita, che gli cambierà completamente l’esistenza e inizierà a fargli accendere quella brillante scintilla che lo caratterizzerà per sempre: sarà proprio il regista bolognese ad accogliere Vincenzo come assistente all’età di 25 anni. Con Pasolini girerà film celebri come Uccellacci uccellini, Comizi d’amore e La Terra vista dalla Luna.  Il geniale maestro, già dalla scuola e poi nel set, gli insegna l’importanza del confronto e ne stimola la fantasia. Il suo nome entra nel giro degli sceneggiatori novizi,  ma la fortuna non accenna ad arrivare.  Nel ’76 Vincenzo tenta un’altra strada, quella della letteratura, carica di temi  e contenuti sociali.  Scrive così Un Borghese piccolo piccolo, che un anno dopo Mario Monicelli trasforma in pellicola, dando il ruolo del protagonista ad Alberto Sordi.

Da un giorno all’altro Cerami scopre il successo. La sua scrittura è ricercata in tutti i campi, dalla letteratura alla sceneggiatura. Il suo realismo poetico, il suo talento affabulatorio, la forza dei suoi personaggi che possono essere santi e assassini insieme è una vera novità nel panorama italiano degli anni ’70. Sergio Citti, Giuseppe Bertolucci, Gianni Amelio e, in seguito, Antonio Albanese sono un breve accenno dei registi con i quali collabora Cerami. Nel 1988 incontra Roberto Benigni per Il piccolo diavolo: questo sarà il secondo incontro fortunato della sua vita. Con l’attore toscano, oltre alla pellicola già citata, Cerami scrive le sceneggiature di Johnny Stecchino, Il mostro, Pinocchio e il recente La tigre e la neve, Cerami scrive anche La vita è bella, per la quale riceve la nomination all’Oscar per la miglior sceneggiatura. Nel 2009 riceve l’incarico  di assessore alla Cultura al Comune di Spoleto, condizionato all’elezione del candidato Daniele Benedetti, poi  avvenuta. Nel 2013 riceve il David di Donatello alla Carriera.

Benigni e Cerami

Benigni insieme a Cerami dopo vittoria dell'Oscar

Uomo all’apparenza estroverso ma timido e schivo nella realtà, Cerani si è spento a 73 anni. La notizia della sua morte ha messo in lutto l’intero campo della cultura italiana. Dai musicisti ai letterati, dagli attori ai politici: tutti hanno espresso il loro cordoglio per la scomparsa. Claudio Baglioni lo ha ricordato con un aneddoto sul suo profilo twitter: «Una volta parlammo dell’arte popolare e di come sia difficile restarlo nell’espressione più alta: un’arte davvero». Gianni Amelio lo ricorda come un maestro: «È stata la persona che mi ha insegnato a scrivere e soprattutto la persona che mi ha insegnato a leggere, che è la cosa più importante».  Il sindaco di Spoleto lo ricorda così: «Negli anni in cui abbiamo collaborato, Vincenzo è stato molto di più di un semplice assessore (…) Ha gettato semi culturali che durano nel tempo e che accompagneranno la crescita culturale della nostra città. Ci ha insegnato la necessità dell’arte e della cultura come bagaglio fondamentale dell’essere umano».

La dichiarazione più commovente è venuta però da Roberto Benigni: «Aver conosciuto Vincenzo Cerami è stato un regalo che qualcuno mi ha fatto e non so chi sia. A volte ringraziavo a caso, un regalo grande. Come mi piaceva stare insieme a lui! Gli ho voluto un bene che non c’è verso dirlo. Scrittore, rugbista, sceneggiatore, ballerino di twist imbattibile, poeta. Mi ha insegnato come si fa a far battere il cuore alla gente. Che bellezza essergli stato amico. Che regalo! Grazie Vincenzo, per te il mio più bel sorriso».

                                                                                                                                                                                                                                                                              Francesco Fario

Foto | cinema.excite.ithttp://cdn.tuttosport.com

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews