Viaggio tra i castelli più belli d’Italia

castelli

L’Italia è il Paese dei castelli: un patrimonio di oltre 20.000 manieri da valorizzare e custodire (viaggi.guidone.it)

Mare, montagna o città? Classiche mete degli italiani in vacanza. Ma il Belpaese, oltre a spiagge da sogno, panorami montani suggestivi e città d’arte invidiabili, offre molti altri spunti per trascorrere le ferie estive. Avete mai pensato ad un tour dei castelli più belli d’Italia? Un patrimonio storico-culturale prezioso, che comprende più di 20.000 manieri da nord a sud del Paese e che, se non adeguatamente valorizzato, rischia di spegnersi sotto le luci accecanti della vita moderna.

CONOSCERE E VALORIZZARE –Andrea Orlando, direttore generale del sito icastelli.it – portale ufficiale dei Castelli e Torri d’Italia – nel descrivere il suo progetto paragona i castelli alle lucciole, insetti ormai raramente visibili solo nei luoghi lontani dal mondo moderno:

Un progetto ambizioso, che pretende di far risplendere ciò che talvolta si trova arroccato su una rupe, a ridosso di un paese, al centro di una città, sulle sponde di un lago, a strapiombo sul mare o a dominio di una valle, e che nel silenzio e nell’oscurità è abbandonato da centinaia di anni.

Un network che collega tra loro musei, amministrazioni pubbliche, enti, turisti e studiosi tenendoli aggiornati sulla fruibilità e su quanto i castelli più belli d’Italia hanno da offrire, affinché questi preziosi beni siano conosciuti, tutelati e valorizzati. Oltre ad un censimento aggiornato su tutti i castelli e le torri della Penisola ed una sezione “S.O.S.”in cui l’utente può segnalare i manieri a rischio crollo, abbandonati o architettonicamente dismessi, il portale offre diversi canali interattivi: eventi, recensioni e appunti di viaggio, schede aggiornate dei castelli in vendita e possibilità di prenotare visite guidate tramite la compilazione di un form. Un mondo, quello castellano, presentato a 360°, affinché torni a godere dell’antico splendore.

castelli

Il castello Miramare di Trieste è tra i più visitati d’Italia e si trova direttamente a picco sul mare (castello-miramare.it)

I PIÚ BELLI E VISITATI D’ITALIA – Da nord a sud, le regioni italiane sono un vero e proprio museo a cielo aperto, ricche di castelli dal fascino antico e dalle storie millenarie. Ma quali sono i più visitati d’Italia? Secondo un sondaggio condotto da Trivago, la prima posizione è occupata dal castello Miramare di Trieste, che dal promontorio di Grignano si erge a picco sul mare. Al secondo posto c’è il castello del Monte di Andria, voluto da Federico II, che rientra tra i beni protetti dall’Unesco e dona al paesaggio pugliese un fascino senza tempo. Sul gradino più basso del podio si piazza il castello dei Conti Guidi a Poppi, in Toscana, seguito dal suntuoso castello Sforzesco di Milano. Tra i manieri che contano più turisti in assoluto c’è anche Castel Sant’Angelo, che sovrasta la capitale con il suo magnetismo, riportando con la mente ad antiche storie di Papi e di nobili famiglie romane. Castelli famosi, ai quali si affianca una miriade di fortezze, torri e borghi semi sconosciuti disseminati in tutta Italia, destinati a cadere nell’oblio in mancanza di un’azione congiunta volta alla loro valorizzazione.

TOUR DEI CASTELLI – Sono sempre di più gli operatori turistici che oltre alle classiche e scontate mete vacanziere, offrono ai clienti interessanti pacchetti viaggio alternativi, come tours alla scoperta dei castelli più belli d’Italia. Raggio Verde Incoming Italy – azienda specializzata nel turismo culturale e naturalistico in Italia – tra le sue numerose offerte di pacchetti turistici propone un gran tour dei castelli in Val d’Aosta, alla scoperta di antichi manieri e fortezze che un tempo rappresentavano un luogo di passaggio obbligato dalle terre francesi. Un programma comprensivo di quattro giorni e tre pernottamenti, per gruppi di almeno 50 partecipanti, con cene in hotel, pranzi al ristorante e visite guidate ai castelli di Sarre, Fenis e Issogne (315 euro a persona).

Un esempio di viaggio alternativo che riporta indietro nel tempo, a stretto contatto con la storia.

Cristina Casini

@cristina_casini

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews