Venezia: Il Premio Pari Opportunità a “A Simple Life”

La consegna del Premio

VENEZIA- Assegnato il giorno prima della chiusura della 68° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia il “Premio Pari Opportunità”, istituito dal Ministero per le Pari Opportunità, al film “Tao jie (A Simple Life)”, della regista cinese Ann Hui.
La giuria, presieduta da Rosalba Veltri, Direttore Generale Ufficio per la Parità e le Pari Opportunità, composta da Arnaldo Colasanti (Scrittore e Critico letterario), Donata Pizzi (Fotografa), Laura Delli Colli (Presidente del Sindacato nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani), Anselma Dell’Olio (Giornalista), Lorena Bianchetti (Giornalista, Conduttrice e Autrice tv), Dario E. Viganò (Docente universitario, studioso ed esperto di comunicazione e cinema italiano) e Serafino Murri (Regista e Critico cinematografico), non ha avuto alcun dubbio nel riconoscere a tale pellicola (tra i film in concorso) il Premio, ovvero la scultura “Noli me tangere” dell’artista Graziano Carotti.

Il film, secondo la motivazione della giuria, “nel racconto di una storia che appartiene alla quotidianità del mondo, oltre le differenze e le frontiere, mette a fuoco con semplicità il tema del rapporto tra classi e generazioni diverse, nel quale è forte la rappresentazione del diritto che uomini e donne, anziani e giovani, hanno di determinare se stessi al di là di ogni differenza”.

La regista infatti, con atteggiamento compassato e minimale, racconta la storia semplicissima di Chung Chung-Tao, donna di servizio di una ricca famiglia di Hong Kong per quattro generazioni. In seguito a un ictus, per non recare fastidio all’ultimo “figlio acquisito” della famiglia presso cui lavora, si fa ricoverare in una casa di riposo: ed è qui che lo spettatore si stupisce, poiché risparmiato dalla consueta descrizione esasperata delle case per anziani come
luoghi di abbrutimento e non ritorno. Lo sguardo della Hui, infatti, si concentra sul profondo e delicato rapporto tra la donna e il suo padrone, fatto
di leali riconoscimenti e scambi reciproci.

L'artista, la giuria e i vincitori

“Sono felice che, dopo una trama incentrata sulla schiavitù femminile e sulla violenza come quella della pellicola vincitrice l’anno scorso, il Premio, quest’anno, sia stato assegnato a Tao jie (A simple life), un film che si occupa di anziani, rapporti intergenerazionali, della dignità della donna come
valore imprescindibile, dell’abbattimento delle barriere sociali” dichiara il Ministro Mara Carfagna, di cui ha fatto le veci Rosalba Veltri, presidente di
giuria.

Consapevole della capacità del cinema di veicolare con forza messaggi e temi, il Ministero per le Pari Opportunità ha condotto il Premio alla seconda
edizione, avvalendosi quest’anno dell’efficiente supporto organizzativo di C-Zone , agenzia milanese di organizzazione eventi e comunicazione.

di Benedetta Rutigliano

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews