Un vulcano… pieno di cioccolato!

Il cioccolato si mette in mostra: tra degustazioni, lezioni e giochi è un Festival delle bontà

di Francesco Guarino

Immaginate un pomeriggio di shopping al centro commerciale: un formicaio umano, brulicante di grandi e piccini, attirati dalle vetrine come poli opposti di una invisibile calamita. Guardate con aria commiserevole il vostro portafogli, chiedendogli scusa per le torture che state per arrecargli. Vi fermate sulla soglia della porta scorrevole, fate un passo in avanti, inspirate a fondo e…un irresistibile aroma di cioccolato vi attraversa come una scarica elettrica dalla testa ai piedi. Sogno? No, realtà: una lunga settimana all’insegna del cioccolato in tutte le sue forme è quella che si sta tenendo al Vulcano Buono di Nola, maxi-centro commerciale alle porte di Napoli, presso la cui piazza centrale è sbarcato il 1° Festival del Cioccolato.

Una dolcissima vetrina per il cibo degli dei, ospitata dalla moderna struttura disegnata da Renzo Piano ed inaugurata  poco più di due anni fa. I 20.000 metri quadrati dell’ampissima piazza del centro polifunzionale (la cui struttura troncoconica irregolare riprende quella del Vesuvio da cui, appunto, il nome) ospiteranno da sabato 13 febbraio fino a domenica 21 ben 48 espositori differenti di altrettante cioccolaterie, artigiani e artisti provenienti da tutta Italia. Il percorso tra gli stand, coperti e riscaldati, è un vero e proprio viaggio nell’Italia del cioccolato: si parte dalla tradizione dolciaria di Modica, in cui il cacao si mescola ai prodotti tipici siciliani fino ad azzardare dei virtuosi arancini con gocce fondenti, e si prosegue con la secolare scuola di maestri napoletani, che unisce all’incomparabile bontà dei prodotti la irripetibile originalità partenopea. Tavolette speciali personalizzabili per tutte le occasioni, persino con la possibilità di riprodurre le proprie foto sul cioccolato o sulle ormai imminenti uova di Pasqua. Non poteva mancare l’onnipresente Hello Kitty, a strizzare l’occhio dalle sfoglie fondenti di San Valentino.

Il viaggio lungo la penisola prosegue sull’appennino centrale e si ferma a Perugia, con la casa madre a farla da padrone fino a concedere un gemellaggio all’insegna del gusto con il più affermato Eurochocolate, che espone i prodotti di merchandising dell’annuale kermesse di Corso Vannucci. Il colpo di grazia arriva da Torino: gli immancabili gianduiotti ed una cascata di praline fanno capolino dagli stand degli espositori piemontesi, calamitando gli sguardi dei presenti e stendendo definitivamente al tappeto le papille gustative, piacevolmente straziate dagli assaggi elargiti senza parsimonia.

Per inebriare la mente, oltre che il gusto, sono stati predisposti tre stand supplementari nel cuore della manifestazione: uno con l’immancabile pizza napoletana (ovviamente proposta anche nella sua versione-Nutella) e due in cui, a rotazione, si alternano laboratori e lezioni per approfondire la cultura del cioccolato, incontri di natura professionale e amatoriale e, per non farsi mancare proprio nulla, spettacoli, giochi ed eventi ovviamente inerenti al cioccolato. Una manifestazione che, per il suo esordio, conta sulla posizione favorevole della struttura, che con 700mila visitatori mensili è il fiore all’occhiello del polo commerciale nolano, ma soprattutto su un mercato che non conosce mai crisi: quello delle golosità.

Il tutto scorre sotto lo sguardo visibilmente compiaciuto della neonata Associazione no-profit per la promozione della cultura del cioccolato, vero motore del 1° Festival del cioccolato partenopeo. I frutti del cui lavoro sono visibili sotto gli occhi (e non solo) di tutti, specialmente in questa settimana dedicata a uno dei cibi più antichi ed amati del mondo. Come non invidiarli? Il loro è davvero un dolce, dolcissimo lavoro…

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews