
Un viaggio all’insegna della natura: la Corsica
Consigli per una vacanza ricca di riposo, natura e avventura in Corsica
Siete amanti della natura incontaminata e dei viaggi? Allora dovete andare assolutamente a visitare la Corsica, isola francese del Mediterraneo.
La Corsica è una terra di meraviglie, il suo territorio è quasi interamente protetto come parco naturale, e gran parte del litorale non presenta costruzioni o insediamenti. L’isola basa buona parte della sua economia sul turismo, grazie al quale d’estate riesce a raddoppiare la sua popolazione.
La conformazione del territorio è molto variegata e si presta a diverse interpretazioni, consentendo di ideare un viaggio personalizzato all’insegna della scoperta delle bellezze dell’isola.
Per raggiungere l’isola, per quanto l’aereo sia sempre più comodo, la soluzione migliore è imbarcarsi su un traghetto Savona – Bastia con la propria auto al seguito, per avere il massimo della libertà di spostamento, anche perché non tutti i luoghi sono facilmente raggiungibili e noleggiare un’auto ha comunque costi superiori.
Bastia è la seconda città dell’isola per numero di abitanti ed è il principale porto e centro commerciale e industriale. Anticamente nata come cittadina di pescatori, è stata fondata nel 1378 dal governatore genovese Leonello Lomellini per difendere la zona dagli attacchi del conte Arrigo della Rocca e per questo prese il nome di Bastia da Bastiglia, fortezza. La piccola cittadina presenta una grande quantità di stradine e viuzze caratteristiche, numerose chiese e palazzi civili da poter visitare.
Per gli appassionati del trekking, a pochi kilometri da Bastia troverete il Sentiero dei Doganieri, chiamato così perché era sorvegliato giorno e notte contro gli sbarchi illegali. Oggi è un meraviglioso itinerario fra terra e mare che aggira la punta estrema a nord della Corsica, Capo Corso, toccando piccole marine, cale sabbiose, baie romaniche, aspri promontori dominati dai ruderi delle torri di guardia genovesi.
Una delle escursioni nell’entroterra è quella delle Gole della Restonica, poco distanti dalla città di Corte, dove arriva il torrente Restonica che ha creato le famose gole. La macchia mediterranea cambia notevolmente e da colori rossicci, ritorna il verde. Una grande foresta di castagni e pini circonda il famoso fiume, creando insieme a imponenti rocce granitiche un panorama senza eguali.
Per gli amanti del mare e delle spiagge, qui potrete trovare alcune delle più belle del Mediterraneo, monto simili a quelle della Sardegna. La spiaggia di Capo Corso, la spiaggia di Santa Giulia, vicina a Rondinara, a sud est dell’isola o la spiaggia Palombaggia.
Queste sono solo alcune delle meraviglie che la Corsica può offrirvi, altri consigli li potete trovare qui.
Che aspettate organizzate la vostra vacanza naturalistica in Corsica.