Tutti a Bordo! A Genova il Salone nautico internazionale

La nautica in mostra a Genova fino a domenica

di Chiara Albricci

Il Salone è alla sua 50° edizione

Genova – Ultimo week end a disposizione per tuffarsi nel mondo della nautica!

Domenica 10 ottobre si chiude a Genova il Salone internazionale della nautica, organizzato da UCINA Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini e dalla Fiera di Genova. Nove giorni dedicati esclusivamente al mare e dintorni. Un’edizione speciale, quella 2010. Si festeggia infatti un anniversario di tutto rispetto, la 50° edizione di questo immancabile appuntamento con l’eccellenza del settore. Un traguardo celebrato con un libro che ripercorre le tappe di questo successo, dal 1962 ad oggi.

Grandi cifre quelle del Salone: 1400 espositori globali, 9 km di percorso sul mare, 110 mila metri quadri di specchio acqueo e 200 mila metri quadrati di spazi a terra, e ancora 2300 barche esposte di cui 500 in acqua, con oltre 500 novità presentate.

L’area del salone vista dall’alto

Questi gli impressionanti numeri che sottolineano la straordinaria portata di questa manifestazione. Senza contare gli eventi collaterali, i convegni, le tavole rotonde, gli approfondimenti e le iniziative organizzate per far conoscere questa realtà ad un pubblico sempre più vasto. Da segnalare ad esempio l’incontro con autori di libri proposti qui in anteprima, tra i quali Il Pacifico a remi di Alex Bellini  o Mollare gli ormeggi di Carlo Romeo .

Il salone è anche il contesto in cui verrà  presentata l’edizione 2011 del Premio Internazionale “Il faro – Uomini che lasciano il segno”, nato nel 2005. Verrà anche lanciato il raid “Le capitali della spiritualità – Roma Gerusalemme in gommone” che prenderà il largo  il prossimo luglio 2011 percorrendo 3000 miglia di itinerario tutto marino. Partirà inoltre proprio da Genova la traversata in gommone Palermo – Amsterdam. Nell’ambito degli eventi collaterali si inserisce il progetto “Navigar m’è dolce”, campagna di sensibilizzazione promossa da UCINA per diffondere la  cultura nautica.

Ma la vera attrazione sono loro: le navi.

Di ogni forma e dimensione, a motore, a vela, pneumatiche, …Nell’area della fiera non manca proprio nulla:  imbarcazione a motore fino a 12 m o 16 m, imbarcazioni e attrezzatura per la pesca sportiva, motori fuoribordo e entrobordo, strumentazioni elettroniche, servizi  di portualità, editoria specializzata ed i migliori marchi della cantieristica italiana ed internazionale. Tutto questo nei padiglioni, nella spettacolare sezione floating e negli spazi outdoor direttamente sul mare per ammirare questi gioielli nel loro elemento naturale. Nonostante il calo complessivo del settore, occorre sottolineare che la nautica e a tutt’oggi al 5° posto nella graduatoria dei prodotti Made in Italy esportati all’estero e tra i primi venti paesi esportatori di imbarcazioni a diporto nel mondo.

Sono le barche la vera attrazione del Salone

Non stupisce quindi che sia proprio il lusso la guide-line del cinquantesimo anno di questa kermesse. Le luxury boat, gli yacht più esclusivi realizzati da designer di altissimo livello con materiali avanguardistici e allestiti con quanto di meglio esiste sul mercato, attrezzature tecniche di ultimissima generazione come navigatori satellitari a cartografia marina, ecoscandagli e fish finder per una visione tridimensionale sopra e sotto il mare, fino alla crema lenitiva all’ossido di zinco e magnesio silicato.

Tutto ciò che si può immaginare…qui è già realtà!

FOTO/via http://www.genoaboatshow.com/; http://www.societaconero.com; www.mondonauticablog.com

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews