Tagli alla sanità: quattordici miliardi in meno, ma code e ticket in più

Meno 14 miliardi per la sanità italiana

Roma - Arriva il decimo rapporto dell’Associazione Italiana Ospedalità privata (Aiop) e rispetto all’ultimo è cambiato ben poco. Secondo l’indagine della società Ermenia, ancora sei italiani su dieci, nell’usufruire dei servizi sanitari, incontrano code durante visite ed esami. Diminuiscono invece le attese tra i trenta e i centoventi giorni, ma aumentano notevolmente quelle che superano i quattro mesi.

I tagli alla sanità restano la causa principale di questo quadro non proprio rassicurante. Infatti dalla manovra Tremonti − passando per la spending review e la legge di Stabilità − fino al 2014, verranno sottratti ai servizi sanitari italiani complessivamente 14 miliardi di euro. «Probabilmente secondo i nostri calcoli l’effetto complessivo sarà superiore» dichiara il presidente dell’Aiop Gabriele Pelissero. E ancora: «Se confrontiamo l’andamento della spesa con gli altri Paesi occidentali vediamo che l’Italia si colloca di ben 2 punti al di sotto di Francia e Germania. Siamo passati nell’ultimo biennio dal 7,2 al 7,1 del Pil». Conclude il presidente dell’Aiop: «Se non verrà cambiato qualcosa il sistema non sarà sostenibile. Finora siamo riusciti a fornire un buon servizio pubblico, ma sotto questa soglia non si può scendere. Non potranno essere garantiti i Lea, i livelli essenziali di assistenza».

Particolari rischi si avranno soprattutto per le cliniche private con meno di 80 posti letto e sono ancora in via di elaborazione i piani di riorganizzazione per passare dagli attuali 4,2 posti letto per mille di abitanti a 3,7. L’obiettivo? La riconversione di reparti e delle strutture meno produttive e con prestazioni di poca qualità.

Infine i ticket su visite e prestazioni specialistiche sono cresciuti dell’11,3% nel biennio 2009-11, mentre quelli sui farmaci del 13,3%. Infatti come afferma Giovanni Bissoni − presidente di Agenas, l’Agenzia per i servizi sanitari: «Siamo uno dei sistemi universalistici con la maggiore compartecipazione dei cittadini». Ma la sanità mai come in questo momento sta rischiando grosso: basti pensare molti dipendenti delle Asl italiane quest’anno non vedranno la tredicesima per problemi di cassa.

Giulia Dell’Uomo

foto|| activism.com;

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews