
Stato-mafia, Fede mette nei guai Berlusconi e Dell’Utri

Registrato durante una conversazione con il suo personal trainer, Emilio Fede parla dei rapporti tra Berlusconi, Dell’Utri e Cosa Nostra
Share and Enjoy
Applausi per chi ha ucciso Federico Aldrovandi? Non siete Stato voi

Gli applausi agli agenti condannati per l’omicidio di Federico Aldrovandi sono una pagina nera nel rapporto polizia-cittadini. Lo Stato deve intervenire
Share and Enjoy
Calamità naturali. Dalla Sardegna in poi: quando lo Stato non basta

Le calamità naturali devastano continuamente la penisola, e come spesso accade, le risorse pubbliche non bastano per tutti
Share and Enjoy
L’archivio epistolare segreto tra Pdl e Chiesa ai tempi di Ratzinger
Ici, biotestamento, Governo Monti e caso Englaro, la storia contemporanea italiana manovrata dalla Chiesa e dallo Stato. I documenti custoditi da Gotti
Share and Enjoy
Incastrati 40 truffatori nel Lazio. Si fingevano ciechi
Truffatori incastrati nel Lazio, si fingevano ciechi. Un danno per lo Stato pari a 3,5 milioni di euro
Share and Enjoy
Imu: a Roma il record di versamenti
Incasso più basso registrato ad Elva (Cuneo). Utili pari a circa 9,6 miliardi di euro
Share and Enjoy
Egitto: migliaia in piazza contro la giunta militare
Il cuore del Cairo invaso da onde di manifestanti in segno di dissenso contro la giunta militare che ribatte: «Necessaria la riforma della Costituzione»
Share and Enjoy
Napolitano e la parata “sobria” del 2 giugno: uno schiaffo agli italiani
La parata sobria costerà quasi 3 milioni di euro. ‘Soldi già spesi’ si dice, ma il problema è un altro. E quasi sicuramente aumenteranno di nuovo le accise sulla benzina
Share and Enjoy
Politica: il pareggio di bilancio diventa legge costituzionale
Gli italiani continueranno a pagare la crisi, mentre i politici e i “tecnici” manterranno inalterati i propri privilegi. Per salvare il Paese si sta condannando alla povertà la maggioranza della popolazione
Share and Enjoy
Il lavoro, l’articolo 18 e i disoccupati
Lo Statuto dei Lavoratori, troppo invecchiato e obsoleto, non protegge che un’esigua parte dei lavoratori. Viaggio in un mondo del lavoro sempre più confuso e caotico