
Coldiretti: laureati italiani in fuga. Scatta oggi il ‘Click Day’
Sono oltre 400 mila i laureati italiani che hanno fatto le valigie e lasciato l’Italia con la volontà di trovare fortuna all’estero. Oggi intanto scatta il “Click Day”
Share and Enjoy
Ocse all’Italia: no a condoni fiscali, più flessibilità nel lavoro
Nel rapporto ‘Going for Growth 2013′, l’Ocse fornisce una serie di raccomandazioni all’Italia: lavoro, fisco ed evasione fiscale gli argomenti principali
Share and Enjoy
L’Ocse promuove l’Italia
«La riforma», afferma il segretaio dell’Ocse Gurria, «è un passo decisivo per risolvere i principali problemi del mercato del lavoro italiano»
Share and Enjoy
Lavanderia Germania: il paradiso della malavita è tedesco
Rapporto Ocse: la nazione più corrotta dalla mafia è il Paese della rigorosa Frau Merkel con 50 miliardi di riciclaggio di denaro all’anno che aumenta il Pil. Per gentil tacer del governo
Share and Enjoy
Rapporto Ocse: Borse deboli mentre l’Italia recede e la UE è a rischio
Borse in affanno. La zona euro non decolla anche a seguito dell’ultimo osservatorio dell’Ocse: Italia, Grecia, Portogallo ed Ungheria sono in recessione. Pericolo anche per la Germania: occorrono riforme strutturali per tutti
Share and Enjoy
Italia, un paese di precari
L’allarmante situazione secondo i dati forniti dall’Ocse
Share and Enjoy
Finanziaria: siamo alla svolta storica?
La finanziaria 2011-2012, in questi giorni allo studio del governo, presenta molte novità importanti. Che siano svolte epocali? Tutte le proposte e gli interventi
Share and Enjoy
Lavoro: penalizzati i ragazzi, il 60 % dei disoccupati ha meno di 34 anni
La crisi economica colpisce le nuove generazioni: sono i giovani i più facili da licenziare alle prime difficoltà, cresce invece l’occupazione per gli over 35
Share and Enjoy
Le vaghe promesse di Berlusconi e il sogno delle due aliquote
Le due aliquote sognate da Berlusconi quale Italia aiutano?
Share and Enjoy
San Marino, addio al paradiso fiscale?
2,2 miliardi di euro lasceranno le banche di San Marino. Alla Repubblica del Titano non resta che collaborare con l’UE e togliersi di dosso l’etichetta di paradiso fiscale