
Capodanno, mezzo miliardo di cibo sprecato secondo la Coldiretti

Nonostante lo spreco evidenziato dalla Coldiretti, gli italiani risultano meno spreconi degli anni precedenti nonostante gli aumentati consumi
Share and Enjoy
Natale in Italia: il “moderno” ritorno del “fai da te”

econdo l’indagine condotta da Coldiretti/Ixè, questo Natale segnerà il ritorno del “fai da te”, anche se in un’accezione tutta moderna e “televisiva”
Share and Enjoy
Estate 2015: Gli italiani scelgono le vacanze low-cost

Gli italiani non rinunciano al mare, ma l’imperativo dell’estate 2015 è “low-cost”, con meno giorni di vacanza e mete più vicine
Share and Enjoy
Prosciutto senza maiale e con aromi chimici. La denuncia di Coldiretti

Prosciutto senza maiale, aumento dell’acqua e degli aromi chimici nei salumi: la Coldiretti critica il decreto ministeriale sulla manifattura dei salumi
Share and Enjoy
L’estate degli italiani, vacanze low cost per 2 famiglie su 5

Vacanze low cost anche quest’anno per molti italiani. Si tende al risparmio sulla località da visitare e sull’alloggio
Share and Enjoy
Addio dieta mediterranea, tutta colpa della crisi

I dati della Coldiretti raccontano un radicale calo nell’acquisto di pasta, olio e verdure. La crisi non risparmia neanche la tanto amata dieta mediterranea
Share and Enjoy
Made in Italy a tavola: il business del falso cibo italiano

Non importa che si tratti di moda, pelletteria o cibo: il made in Italy sembra essere destinato ad una vita fatta di imitazioni. Imitazioni spesso di bassa qualità, che tradiscono la fattura e la tecnica che si celano dietro ad un autentico prodotto nostrano, frutto di quel mix di tradizioni territoriali, tecniche di lavorazione ed […]
Share and Enjoy
La rivincita del made in Italy, a Capodanno boom di spumante

Record di esportazioni nel 2013, lo spumante italiano conquista i mercati esteri
Share and Enjoy
Oscar Green: premiata l’eccellenza della giovane imprenditoria

La Coldiretti premia sette giovani imprenditori nel concorso Oscar Green. Ecco le idee vincenti che segnano la svolta generazionale dell’economia italiana
Share and Enjoy
Mafia e agroalimentare: business miliardario e ettari di terre avvelenate
Da Coldiretti emerge che il giro d’affari della mafia nell’agroalimentare è di 14 miliardi e l’avvelenamento del suolo è esteso quanto il Friuli