
Contro la censura tra mostre e performance: a Napoli il ‘Festival delle Arti per la libertà di espressione’

Dal 10 al 30 settembre 2021 al PAN di Napoli ‘Ceci n’est pas un blasphème’, il Festival delle Arti per la libertà d’espressione
Share and Enjoy
Murat Cinar, il suo grido per la libertà di stampa in Turchia. Intervista

Uno sguardo vero e sincero sulla Turchia, definita “il più grande carcere per giornalisti”, attraverso l’occhio critico di Murat Cinar
Share and Enjoy
Cina, vietate le chat negli smartphone. Censurati WhatsApp e Telegram

La Cina vieta l’uso di software per la messaggistica cifrata come WhatsApp e Telegram. Si effettuano controlli sugli smartphone anche ai posti di blocco
Share and Enjoy
Turchia multa Twitter per contenuti terroristici. Il social la querela

Il governo di Ankara multa Twitter per ‘propaganda terroristica’. Il social non paga la sanzione e querela la Turchia per ‘azione contraria alla legge’
Share and Enjoy
Thailandia: rischia 37anni di carcere per aver offeso il cane del re

Thailandia: un operaio di 27 anni rischia quasi 40 anni di carcere per aver postato su Facebook un post satirico che riguardava il cane della famiglia reale
Share and Enjoy
VIDEO Friends, la scena censurata dopo l’attentato dell’11 settembre

Pubblicata sul canale Youtube la puntata della serie Friends censurata dopo l’attentato dell’11 settembre 2001
Share and Enjoy
Un libro per piccoli lettori presenta Piccolo blu e Piccolo giallo

Piccolo blu e Piccolo giallo è uno dei 1.098 volumi censurati dal sindaco di Venezia. Pubblicato nel 1959, è un inno alla libertà di essere se stessi
Share and Enjoy
Vittorio Sgarbi scandalizza Facebook. Censurata la foto con Courbet

Il social network Facebook censura la foto di Vittorio Sgarbi accanto al capolavoro di Gustave Courbet ‘L’origine du monde’. Il critico chiede i danni
Share and Enjoy
Cina. Manga censurati: troppo violenti e pornografici

La Cina vuol tutelare il buon costume e vieta gli anime troppo violenti. I prodotti nipponici i più censurati, ma il paese si divide. La Cina più globalizzata si leva in protesta