
Superbike, Imola: anteprima e orari tv del settimo round Wsbk
Imola – Non solo MotoGP in questo week-end di fine giugno ad alta concentrazione di appuntamenti per gli amanti di motori: mentre il motomondiale sarà impegnato con lo storico tracciato di Assen, la Superbike si appresta a vivere il settimo appuntamento della sua stagione all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.
Carica alle stelle, dunque, per il plotone dei piloti italiani capitanato da Marco Melandri, reduce da una trasferta – quella portoghese – che ben sintetizza la prima metà della stagione, a dir poco altalenante, del ravennate: una bella vittoria in gara1, cui hanno però fatto da contraltare i gravi problemi di gara2, non ha permesso all’alfiere Bmw di smuovere davvero la sua classifica iridata. Tra inconvenienti tecnici e sfortune varie, a Melandri è sinora mancata proprio quella continuità di risultato che, viceversa, permette al francese Sylvain Guintoli di guardare tutti dall’alto in basso dei suoi 213 punti.
Secondo posto ma distacco ampio per Tom Sykes, incappato nel giro di allineamento di Portimao in un’anomala caduta che ne ha inevitabilmente pregiudicato la possibilità di raccogliere punti. Sorte contraria per un altro pretendente al titolo iridato, Eugene Laverty, che in Portogallo, su uno dei suoi tracciati favoriti ha pagato a caro prezzo, vale a dire con uno zero in gara1, una rottura della sua Aprilia. Obiettivo comune quindi per Sykes, Melandri, Laverty e rispettive squadre a partire da Imola è ritrovare quella costanza di rendimento di cui proprio Guintoli ha fatto il suo punto di forza.
Così nel 2012 – Doppietta di Carlos Checa lo scorso anno, a riprova della straordinaria affinità tra il tracciato italiano e lo spagnolo, che ha vinto ben 5 della 6 ultime gare qui disputate. La Superpole aveva invece premiato Tom Sykes, sempre favorito quando si tratta di fare scintille sul giro secco. Se il pilota Kawasaki ha tutte le carte in regola per ripetersi anche nel 2013, lo stesso non si può invece dire per Checa che, tra problemi fisici e difficoltà della Ducati Panigale, non ha certo brillato in questo avvio di stagione. L’auspicio è quello di recuperare già a partire da domenica, quando Checa potrà contare su una 1199 Panigale R senza air-restrictor.
Statistiche e curiosità – Più che di curiosità sarebbe forse giusto parlare di grande attesa per il ritorno in pista di Haga, per l’occasione schierato dal team Grillini. Ancora da definire cosa accadrà dopo questa partecipazione ma, con grande gioia dei tifosi, pare nient’affatto esclusa la possibilità che il pilota prenda parte ad altri round della stagione in corso.
Così in tv – Gran lavoro per Italia1 e Italia2 in questo fine settimana: le due reti Mediaset lavoreranno infatti in sinergia per garantire a tutti gli appassionati la possibilità di seguire sia MotoGP sia Superbike anche nella giornata di sabato, quando la gara della classe regina si svolgerà in concomitanza con la Superpole.
Sabato 29 giugno 2013
• ore 9.40 – Superbike – Qualifiche 2 (diretta Italia2)
• ore 10.45 – Supersport – Prove libere 2 (diretta Italia2)
• ore 11.45 – Superstock 600 – Qualifiche 2 (diretta Italia2)
• ore 12.30 – Superbike — Prove libere 2 (diretta Italia2)
• ore 14.45 – Superbike – Superpole (diretta Italia2)
• ore 16.05 – Supersport – Qualifiche 2 (diretta Italia2)
• ore 17.45 – Superstock 600 – Gara (diretta Italia2)
Domenica 30 giugno 2013
• ore 8.55 – Superstock 1000 – Warm Up (diretta Italia2)
• ore 9.20 – Superbike – Warm Up (diretta Italia2)
• ore 9.45 – Supersport – Warm Up (diretta Italia2)
• ore 10.20 – Superstock 1000 — Gara (diretta Italia2 e Eurosport2)
• ore 12.00 – Superbike — Gara 1 (diretta Italia1, Italia2 e Eurosport2)
• ore 13.30 – Supersport — Gara (diretta Italia2 e Eurosport2)
• ore 15.00 – Superbike — Gara 2 (diretta Italia1, Italia2 e Eurosport2)
Mara Guarino
Foto homepage via: cycleworld.com