Sorano:mix di sorgenti termali, prati verdeggianti e medioevo

Il cuore dell’alta Maremma offre numerose possibilità di svago, dal trekking alle visite delle città tufacee

di Chiara Campanella

Sorano

Sorano

SORANO - Acqua calda,  sorgente termale, prati verdi, boschetti, antiche necropoli  etrusche e città scavate nel tufo. Questo è quello che offre  il territorio di Sorano,  in Toscana e più precisamente nel cuore dell’alta Maremma, in provincia di Grosseto.

E’ un posto sensazionale, magico, un luogo la cui storia si perde nel tempo, ricco di testimonianze etrusche e romaniche, invidiabile per ambiente e cultura. A 460 metri di altitudine troviamo le terme di Sorano che prendono il nome dal paesino lì vicino e sono integrate nel paesaggio circostante, tra pascoli, campi coltivati e borghi antichi. Rispetto ad altre come quelle di Saturnia o di Viterbo, queste terme posseggono qualcosa in più.  Non c’è solo la bellezza naturalistica del posto, ma anche un spirito romantico. Intorno alle piscine di acqua termale c’è un piccolo villaggio di casette in legno dove è possibile trascorrere qualche giorno in completo relax e a stretto contatto con le acque calciche. Dalle finestre di questi appartamenti si possono ammirare i ruscelletti d’acqua che sgorgano tra le rocce e vanno a defluire nella piscina.  E’ tutto molto bello e curato.

Questo residence è inserito in un’oasi naturale dove si trovano centinaia di querce e tutta la vegetazione tipica del sottobosco. Qui si possono visitare, oltre alle sorgenti termali che alimentano il torrente, anche un’antica fornace per la produzione della calce ed un percorso scavato nel tufo che, nei secoli scorsi, conduceva i pellegrini alla Pieve di S.Maria dell’Aquila.

L’acqua idi tipo magnesio calcica che sgorga dalle sorgenti ad una temperatura di 37,5°,  oltre ad essere un ottimo metodo per rilassarsi, possiede anche proprietà benefiche note fino dall’antichità.  Infatti essa trova applicazioni terapeutiche nelle affezioni artroreumatiche, dermatologiche e vascolari attraverso la balneofangoterapia. E’ un ottimo curativo per chi ha problemi di artrosi e/o circolazione.

Terme di Sorano
Terme di Sorano

Allontanandosi dalle terme troviamo moltissime possibilità di passeggiate e opportunità di svago. Potete concedervi non il trekking nei boschi o le gite in mountain bike per le colline circostanti, ma anche una visita della cittadina di Sorano. Appollaiata su uno  sperone tufaceo delimitato su tre lati dal fiume Lente il paesino offre al visitatore la possibilità di immergersi in un’atmosfera tipicamente medievale. Sorano è un dedalo di viuzze che si snodano all’interno dell’abitato. Dal Masso Leopoldino, un enorme scoglio di tufo rinforzato e modellato in età lorenese, si può godere di una splendida vista dell’abitato sottostante e delle profonde gole vulcaniche che lo circondano.

Nelle vicinanze, si trova Sovana, simile di nome, ma anche “di fatto”,  a Sorano.  Sovana è un’altra cittadina medievale, forse più caratteristica di Sorano, perché più piccola, più raccolta. Sovana oggi è famosa per le imponenti tombe monumentali e per la sua vasta necropoli, ma in epoca medievale era una città florida. Il luogo è considerato strategico. Infatti, qui si può visitare anche Pitigliano, l’altra città del tufo, si possono fare gite al lago di Bolsena, ad Orvieto, sul monte Amiata, nonchè visite a caseifici, frantoi, aziende vinicole, passeggiate a cavallo, o a piedi. Insomma, di cosa da fare ce ne sono tante ed è impossibile annoiarsi. Se è brutto tempo sono consigliate le terme o una visita alle cittadine medievali. Se invece dovesse essere una belle giornata di sole si può fare una fantastica passeggiata per le colline della maremma.

Sovana
Sovana

Il luogo è  ideale per chi vuole trascorrere  un paio di giorni  in completo relax o per chi vuole allontanarsi dal caos cittadino. La fortuna del posto, infatti, consiste proprio nel fatto che non è una zona ancora molto nota e, di conseguenza, è tutto “al naturale”. Chissà se invece diventando più turistica sarebbe la stessa cosa? Oppure potrebbe perdere parte della sua bellezza? Meglio non scoprirlo e lasciare le cose come sono ora…

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews