Serie A: l’Inter batte il Bari e ritrova il Principe

Secco 4-0 degli uomini di Benitez al Bari e ora sono soli in testa al campionato. Torna al goal Diego Milito, autore di una doppietta. Il Napoli si fa sorprendere in casa da un super Chievo. Pari tra Lazio e il Milan (a segno Ibrahimovic) e tra Genoa e Fiorentina. La Roma esce sconfitta dal confronto con il Brescia, anche ad opera di un arbitraggio scandaloso. Il Bologna batte nei minuti finali l’Udinese, ultima a quota zero punti

di Marco Frattino

NAPOLI – CHIEVO VERONA  1-3

Paolo Cannavaro

Marcatori: Cannavaro (N) al 9 p.t. , Pelissier (C) al 22° p.t., 12° s.t. Fernandes (C ), 29° s.t. Pellissier (C ).

Al San Paolo, il Napoli cerca la conferma di quanto buono fatto nel posticipo di domenica sera in casa della Sampdoria.

Azzurri che partono fortissimo, spinti dal calore del pubblico accorso allo stadio di Fuorigrotta, e al 7°minuto si fanno pericolosi grazie ad uno spunto di Maggio, che serve Cavani in area, il quale effettua un cross basso che Hamsik per poco non arriva sulla palla e viene chiuso in corner. Sull’azione successiva il Napoli passa in vantaggio! Scambio Lavezzi-Hamsik, cross del Pocho per il colpo di testa vincente di Paolo Cannavaro, autore della seconda rete stagionale.

Il Napoli vorrebbe chiudere già il match e spinge sull’acceleratore. Al 15° Maggio pennella dalla destra un pallone al centro, Cavani ci arriva al volo ma manda la palla in tribuna. Tre minuti dopo il Chievo dà segni di vita, con una conclusione da lontano di Bogliacino, che De Sanctis blocca non senza difficoltà. Al 22° la partita torna in parità: grandissimo assist di Constant e tiro vincente di prima intenzione di Pellissier: 1-1. Disattento nell’occasione Campagnaro, che ha lasciato troppo spazio alla punta valdostana. Il Napoli dopo il goal non riesce più a proporsi in fase offensiva fino al 37°, quando Hamsik aggira Sorrentino, ma da posizione defilata colpisce la traversa. Prima del time out, brivido per la difesa del Napoli: Cannavaro si incarta e rischia di perdere la palla in favore di Pellissier, ma in qualche modo riesce a chiudere.

La seconda frazione di gioco inizia con il Chievo in fase d’attacco. Mister Pioli, forse memore dell’impresa compiuta dieci giorni fa in casa del Genoa, spinge i suoi ad essere più incisivi sotto rete. Al 9° minuto l’allenatore dei clivensi butta nella mischia lo svizzero Fernandes, che rileva Costant. Tre minuti più tardi, l’elvetico, unico calciatore a regalare un dispiacere alla Spagna agli scorsi mondiali, infila De Sanctis dal limite dell’area. Inverosimile la storia dell’autore della rete, in estate più volte accostato al Napoli ma che a fine mercato è stato prelevato dal Chievo. Gli azzurri cercano di rialzare la testa e Mazzarri gioca la carta Sosa, ma è ancora il Chievo a farsi pericoloso sugli sviluppi di un corner, con Cesar che di testa chiama De Sanctis alla grande parata. Al 22° percussione in area di Lavezzi che va via in velocità a due uomini, poi cade giù dopo un contatto con Andreolli ma l’arbitro Giannoccaro, che era a due passi, lascia correre. Restano molti dubbi. Al 28° Sorrentino si supera sul colpo di testa di Hamsik, salvando il risultato. Sul ribaltamento di fronte incredibile errore di Cannavaro che consegna la palla a Pellissier, l’attaccante clivense ha tutto il tempo per scartare De Sanctis e segnare il terzo gol. A questo punto saltano tutti gli schemi, il Napoli attacca a testa bassa e il Chievo agisce in contropiede. Al 34° Sorrentino salva tutto sulla conclusione ravvicinata di Lavezzi. Mazzarri inserisce un’ altra punta per cercare il gol che darebbe la speranza al Napoli, facendo debuttare il giovane Dumitru al posto di Maggio ma è tutto inutile. Il Chievo si difende bene, lascia giocare il Napoli ma non dà modo di arrivare pericolosamente dalle parti di Sorrentino. Finisce qui, il sorprendente Chievo, dopo il Ferraris, espugna anche il San Paolo.

BOLOGNA – UDINESE  2-1

Marco Di Vaio

Marcatori: Di Natale (U) al 8° p.t. , Gimenez (B) al 16° p.t. , Di Vaio (B) 45°s.t.

Obiettivi opposti in questo match: il Bologna cerca una vittoria per decollare tra le prime della classe, mentre l’Udinese cerca il suo primo punto in campionato. Partono bene entrambe le squadre, con il Bologna  che si rende pericoloso al 6° con Mudingayi  che imposta il contropiede, palla per Garics che però si fa chiudere da Armero. Controffensiva bianconera e sul ribaltamento di fronte Floro Flores prova la conclusione, Viviano respinge. Un minuto dopo esterno destro di Floro Flores a servire Di Natale che con un diagonale destro trafigge l’estremo difensore emiliano.

Nemmeno il tempo di esultare che il Bologna raddrizza la partita:  cross di Di Vaio e stacco poderoso di Gimenez che trafigge Handanovic.

Due minuti dopo ancora Gimenez, che conclude dalla distanza, ma il pallone sorvola di poco la traversa. L’Udinese reagisce al 23° con un colpo di testa di Floro Flores, ma il pallone arriva debole tra le braccia di Viviano. Al 31°Mudingayi ruba palla a centrocampo, salta un avversario e prova la conclusione che si spegne di poco a lato. Sugli sviluppi di un corner, al 34°, Di Vaio di testa manda la palla pochissimo sopra la traversa. L’Udinese risponde con una grandissima giocata di Floro Flores che prova il destro al volo ma Viviano si salva in angolo. Sull’azione susseguente  ancora l’Udinese  va vicino al vantaggio. Questa volta Benatia spara sulla traversa.

L a ripresa vede l’Udinese iniziare nel migliore dei modi: stop di Di Natale in area e botta di destro ma Viviano c’è. Due minuti dopo, sugli sviluppi di un corner, Abdì spreca il vantaggio da due passi. All’8° cross di Asamoah, sponda di Sanchez e Domizzi mette in rete ma la rete viene annullata per fuorigioco.

Al 15° Di Vaio impegna Handanovic, il quale non trattiene, ma Portanova non sfrutta l’occasione e ribatte sul fondo. Le squadre non si accontentano del pari e si spingono in avanti. L’Udinese porta in avanti con Asamoah, il quale appoggia per Di Natale al limite dell’area, conclusione dell’attaccante di pochissimo sopra la traversa. Al 44° il Bologna risponde con una conclusione di Radovanovic, Handanovic in angolo. Da qui nasce il definitivo vantaggio dei felsinei: Di Vaio, lasciato solo dalla difesa friulana, può appoggiare in rete la palla del 2-1!

Ancora una volta, Di Vaio è l’ancora di salvezza del Bologna. Stasera la squadra di Malesani ha ottenuto un successo importantissimo, portandosi a quota 8 punti, a due sole lunghezze dall’Inter capolista. Dopo la rimonta di domenica all’Olimpico di Roma, un altro convincente match per i felsinei. L’Udinese vista questa sera non meritava la sconfitta ma ancor di più non meriterebbe l’ultimo posto in solitario a quota zero punti.

CONTINUA A LEGGERE I RISULTATI ->

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

1 2 3 4

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews