Sempre più incidenti stradali in Italia. Colpa anche degli smartphone

Messaggiare o scattarsi un selfie con smartphone al volante è diventata, tra le altre, la nuova causa ufficiale di incidenti stradali in Italia

Il numero di vittime di incidenti stradali nella prima metà del 2015 è salito a 972 contro le 952 del 2014 (055firenze.it)

Il numero di vittime di incidenti stradali nella prima metà del 2015 è salito a 972 contro le 952 del 2014 (055firenze.it)

Nell’ultimo periodo le strade italiane hanno purtroppo fatto registrare un consistente aumento di incidenti automobilistici. Il picco si è avuto nello scorso mese di Luglio, specialmente in orari notturni. Ma tra le cause principali della maggior parte di questi tragici eventi, oltre ad eccessi di velocità o effetti di alcol e droghe, si fa spazio anche una nuova motivazione ufficiale: la distrazione da nuove tecnologie. Questo vuol dire che, per un’alta percentuale dei casi presi in considerazione, lo sguardo del conducente non era rivolto verso la strada ma sullo schermo di uno smartphone.

PIU’ VITTIME DELLA STRADA – Dal Primo Piano di Poliziamoderna – realizzato in collaborazione con la Polizia Stradale sulla base di dati rilevati dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri – si apprende, infatti, che le 972 vittime di incidenti stradali riscontrate nei primi sette mesi dell’anno in corso superano le 952 dello stesso periodo risalente, però, al 2014. In più, è stato assicurato che una gran parte delle vittime conteggiate nella prima metà del 2015 avevano l’attenzione divisa tra carreggiata e smartphone attivo per chat, invio di email o, addirittura, scatto di selfie.

Tra le cause degli incidenti stradali rentra anche la distrazione provocata dall'uso di smartphone al volante (12alle12.it)

Tra le cause degli incidenti stradali rentra anche la distrazione provocata dall’uso di smartphone al volante (12alle12.it)

UN NUOVO DEFICIT DI ATTENZIONE – Sembra quindi ufficiale che, dopo eccesso di velocità, distrazioni fatali e involontarie, assunzione di alcol e droghe, sia la distrazione da moderne tecnologie la nuova tendenza di rischio assunta dagli automobilisti italiani una volta seduti al volante di un’automobile. Assieme allo stress, la distrazione da smartphone provoca i suoi danni soprattutto nei tratti urbani – i più colpiti da incidenti – percorrendo i quali moltissimi automobilisti sono soggetti a un importante deficit di attenzione.

FATTORE DI RISCHIO IN ROSSO – Se si considera anche che nei brevi percorsi sono in tanti a scegliere di non indossare le cinture di sicurezza, il fattore di rischio incidenti aumenta a dismisura dal momento in cui si aggiunge al tutto l’ennesima distrazione – che può risultare anche fatale – autoinflitta da chiunque sia convinto che scattarsi un selfie al volante o rispondere ai messaggi di WhatsApp mentre si percorre una qualunque strada – più o meno affollata – sia una normale consuetudine moderna.

Anche la crisi economica ha le sue respondabilità. Una mancata revisione definisce la minore affidabilità del mezzo  (lavocedelnordest.eu)

Anche la crisi economica ha le sue respondabilità. Una mancata revisione definisce la minore affidabilità del mezzo (lavocedelnordest.eu)

LA CRISI – Sempre in ambito tecnologico ma legato strettamente al mezzo di trasporto utilizzato, un’ulteriore causa di incidenti – fa sapere la Polizia di Stato – è l’invecchiamento del parco autovetture nazionale. In sostanza, il periodo di crisi economica vissuto dal Paese negli ultimi anni spesso non ha consentito a un elevato numero di persone di apportare alle proprie vetture una corretta e attenta manutenzione, provocando di fatto la progressiva diminuzione di affidabilità del mezzo.

Foto: 055firenze.it / lavocedelnordest.eu / 12alle12.it

Stefano Gallone

@SteGallone

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews