
Sciopero trasporti 12 dicembre 2014 Info orari città metro, bus, treni
Lo sciopero dei trasporti del 12 dicembre 2014 causerà forti disagi in molte città italiane e nei servizi di collegamento. Di seguito, informazioni ed orari
Domani, venerdì 12 dicembre, è la giornata dello sciopero generale dei trasporti indetto da Cgil e Uil per protestare contro il Jobs Act e le politiche sul lavoro del governo Renzi. Gli orari di interruzione dei servizi locali cambieranno a seconda delle città, per quanto attiene sia alle linee urbane che extra-urbane. Forti disagi sono inoltre previsti nel trasporto autostradale, nei porti e negli aeroporti. In un primo momento non avrebbero dovuto scioperare i lavoratori delle ferrovie in seguito alla precettazione operata dal ministro dei Trasporti Maurizio Lupi. Solo un’ora fa il ministro ha revocato l’ordinanza di precettazione dopo le proteste dei sindacati e l’intervento del premier Matteo Renzi. Dunque anche il comparto ferroviario si fermerà per 7 ore, dalle 9 alle 16, anziché 8, mentre nello sciopero successivo del 13 e 14 dicembre sarà salvaguardata la fascia serale.
LO SCIOPERO DEI TRASPORTI CITTÀ PER CITTÀ
ROMA – Nella capitale il servizio Atac verrà sospeso solamente la mattina, dalle 9 alle 13. Per il primo pomeriggio invece si fermeranno i lavoratori Cotral, interrompendo il servizio dalle 12.30 alle 16.30.
MILANO – A Milano il servizio locale verrà erogato per buona parte della giornata, con le corse che saranno sospese solamente dalle 19 fino al termine del servizio giornaliero. Non si prevedono grossi disagi per chi dovrà muoversi durante la giornata per andare a lavoro o tornare a casa.
TORINO – Maggiori disagi previsti a Torino, dove il servizio urbano, suburbano e la metropolitana non saranno attivi dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 20. Per quanto riguarda invece le autolinee extraurbane e il servizio ferroviario (smf1-Pont-Rivarolo-Chieri e sfmA Torino-Aereoporto-Ceres), lo sciopero durerà dalle 12 alle 14.30 e dalle 17.30 alle 23.
NAPOLI – A Napoli lo sciopero interromperà il trasporto locale per buona parte della giornata, con la sospensione delle corse prevista dalle 9 alle 17.
LE ALTRE CITTÀ – Forti disagi sono previsti anche a Bologna, dove i servizi automobilistici e filovari dei bacini di servizio di Bologna e Ferrara interromperanno le proprie corse dalle 8.30 alle 16.30. Lo sciopero toccherà anche i treni regionali delle rete di competenza FER (Bologna-Portomaggiore, Bologna-Vignola, Ferrara-Suzzara, Ferrara-Codigoro, Reggio Emilia-Guastalla, Reggio Emilia-Sassuolo, Reggio Emilia-Ciano d’Enza, Modena-Sassuolo, Parma-Suzzara) che verranno interrotti dalle 9 alle 17. Lo sciopero dei trasporti interromperà il servizio anche a Napoli, con l’Anm ferma dalle 9 alle 17, e a Palermo, con l’Amat che non erogherà il servizio dalle 9.30 alle 17.30. A Firenze il trasporto pubblico si svolgerà regolarmente, a causa della distanza troppo ravvicinata con lo sciopero del cinque dicembre, mentre nel resto della Toscana lo sciopero sarà di otto ore; dalle 15.15 alle 23.15 si fermeranno i lavoratori di Ataf Gestioni, mentre Li-Nea e Gest interromperanno il servizio dalle 9.30 alle 17.
SCIOPERO ANCHE PER AEROPORTI, PORTI E PERSONALE AUTOSTRADALE
LO SCIOPERO NEGLI AEROPORTI – Come annunciato, il 12 dicembre si fermeranno anche gli aeroporti. A causare i maggiori disagi sarà lo sciopero indetto dai lavoratori del comparto aereo, aeroportuale, e dell’indotto dell’aeroporto, che fermeranno le loro attività dalle 10 alle 18. Si fermeranno anche i lavoratori Enav, dalle 13 alle 17, e il personale Alitalia, dalle 12 alle 16. Per una lista dei voli garantiti, è possibile consultare il sito dell’Enac.
LO SCIOPERO DEL PERSONALE AUTOSTRADE – Aderiranno allo sciopero anche i lavori del settore autostradale. Per otto ore, secondo modalità locali, si fermerà il personale dei caselli, degli addetti alla manutenzione e il personale dei punti blu.
LO SCIOPERO NEI PORTI – Sempre secondo modalità decise a livello locale, si fermeranno anche le attività nei porti. Traghetti e navi subiranno un ritardo di otto ore alla partenza, mentre il personale amministrativo si fermerà per un intero turno di lavoro.
Revocata la #precettazione solo quando ho avuto garanzia che milioni di pendolari che non sciopereranno, domani sera potranno tornare a casa
— Maurizio Lupi (@Maurizio_Lupi) 11 Dicembre 2014
LO SCIOPERO DEI TRENI - Secondo le comunicazioni iniziali, per il personale addetto alla circolazione di treni e navi traghetto, lo sciopero era previsto dalle 9 alle 17. Tuttavia, i ferrovieri sono stati in un primo momento precettati dal Ministro Lupi, e dunque non avrebbero potuto aderire alla mobilitazione del 12 dicembre. I lavoratori delle Fs avevano così indetto uno sciopero nel fine settimana, a partire dalle 21 del 13 dicembre.
Poi il dietrofront del ministro Maurizio Lupi cheha spiegato: «La ragionevolezza dimostrata dai sindacati, (Cgil, Uil, Ugl e Orsa da una parte e CAT dall’altra) che hanno ridotto il tempo sia dello sciopero di domani (che finisce alle 16 invece che alle 17 , con un grande vantaggio per i pendolari) sia di quello di sabato e domenica (che salva la fascia serale di sabato iniziando alle 24 invece che alle 21), e la rassicurazione di Trenitalia sulla possibilità di ridurre così i disagi per i cittadini, ho deciso di revocare il provvedimento di precettazione».
Capo del governo o capoclasse di una scolaresca in gita ? #CosiNonVa pic.twitter.com/NYpr8t8kJm
— Susanna Camusso (@SusannaCamusso) 11 Dicembre 2014
Carlo Perigli
@c_perigli
foto: icpiandimeleto.it cgilsiena.org