Sardegna, maltempo killer: almeno 14 morti e 10 dispersi

San Gavino Monreale sotto l'acqua, nell'immagine esclusiva della nostra collega Angela Piras

San Gavino Monreale sotto l’acqua, nell’immagine esclusiva della nostra collega Angela Piras

Olbia – Un vero e proprio ciclone, quello che si è abbattuto nella tarda giornata di ieri su gran parte della Sardegna, e che ha causato un bilancio di una gravità inaudita: 14 morti e 10 dispersi, secondo le ultime notizie, in quella che si prospetta come una delle più dolorose pagine della cronaca italiana recente. Il bilancio è stato fornito dal governatore della regione, Ugo Cappellacci, ai microfoni di SkyTg24: «La situazione purtroppo è tragica, a me risultano 14 vittime»

LE VITTIME - Non solo civili tra le vittime di Cleopatra, questo il nome del ciclone, ma anche i soccorritori che prestano opera di soccorso e aiuto alle squadre di emergenza. Sulla strada provinciale Oliena-Dorgali, a causa dell’improvviso cedimento strutturale di un viadotto, tre poliziotti sono precipitati verso il vuoto con la loro automobile, mentre scortavano un’ambulanza, fortunatamente rimasta fuori dall’incidente. Uno dei poliziotti è morto sul colpo, altri due, trasportati in ospedale, sono considerati gravissimi. A Telti un morto per il crollo di un altro ponte, a Torpè quattro vittime, tra le quali una donna di 90 è morta nell’allagamento della sua abitazione, a Uras un morto (una donna di 64 anni) e un ferito grave, il marito della vittima, ritrovato in grave stato di ipotermia. Sei i morti a Olbia, dove la situazione generale è drammatica, e gran parte dei collegamenti interni sono interrotti.

I DISPERSI - Due dispersi che erano stati segnalati a Olbia sono purtroppo stati ritrovati senza vita nella notte. Intorno alla città, comunque, restano altre cinque persone senza informazioni: una donna e due bambini, di origine brasiliana, dispersi ad Arzachena, due persone che occupavano una vettura travolta dall’acqua sulla Olbia-Tempio, altre due donne in via Cina, a Olbia, dove l’acqua ha superato un’altezza di due metri, travolgendo e allagando qualsiasi abitazione.

Un'altra immagine degli estesi allagamenti in Sardegna (foto: Angela Piras in esclusiva per WakeUpNews)

Un’altra immagine degli estesi allagamenti in Sardegna (foto: Angela Piras in esclusiva per WakeUpNews)

COLLEGAMENTI INTERROTTI - Non solo le strade interrotte, distrutte o alluvionate, ma anche i collegamenti ferroviari hanno subito ritardi significativi. La strada statale 129 Trasversale Sarda, che collega Orosei e Macomer, è stata interrotta per il crollo del ponte di Argo in Pietro. La s.s. 387 del Gerrei funziona a doppio senso di marcia per una frana. Tra Decimomannu e Iglesias, e tra Olbia e Chilivani, i treni sono stati costretti a fermarsi, con ritardi significativi, a causa dell’allagamento dei binari. I Vigili del fuoco sono dovuti intervenire per salvare 18 passeggeri su un treno che era rimasto bloccato lontano dai centri abitati, su richiesta delle Ferrovie dello Stato.

LA SOLIDARIETÀ - Subito l’intera Sardegna, da quella colpita a quella “risparmiata” per certi versi dal ciclone si è mobilitata, offrendo aiuto e disponibilità ad ospitare gli sfollati, che dovrebbero essere, almeno a stime preliminari, diverse centinaia. Su Facebook è stato creato il gruppo Apriamo le nostre case ai nostri concittadini, affinché chiunque voglia offrire un rifugio, anche provvisorio, alle persone rimaste senza casa, ne abbia possibilità.

Stefano Maria Meconi

Foto homepage: Twitter @Tuttosport

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews