Salute: dieta per l’ipertensione, è caccia al potassio

spezie

Le spezie per sostituire il sale

Esistono migliaia di diete in circolazione, alcune fasulle, altre inventate o improvvisate e altre ancora giuste, equilibrate e soprattutto sane. Basta aprire il web per scoprire trucchi e segreti alimentari per prevenire o curare disturbi fisici e malattie, sfogliare una qualsiasi rivista al femminile o recarsi negli appositi corner delle librerie dedicati alla salute e al benessere. Eppure chi ha veramente bisogno di un regime alimentare ad hoc – come i soggetti ipertesi – non conosce l’utilità di una dieta opportuna.

Alcuni fattori giocano un ruolo chiave nell’ innalzamento della pressione. Stress, fumo e sovrappeso sono i principali responsabili di questa malattia, che può essere tenuta sotto controllo non solo con i farmaci specifici ma anche con qualche regola in più da seguire a tavola.

Ridurre l’apporto di sodio e quindi di sale è il primo segreto da sfruttare. Il sodio infatti aumenta il volume del sangue circolante, alterando l’equilibrio idrosalino. In commercio e facilmente reperibili esistono non solo i sali iposodici, ma anche le spezie, utili per dare sapore ai piatti.

Come in ogni dieta che si rispetti, attenzione anche ai cibi grassi. Banditi quelli di origine animale, carni rosse, formaggi poco stagionati, pizza, fritti e dolciumi. Occorre limitare l’uso di alcolici e bibite zuccherate e gassate. No anche agli snack, cibi pronti o in scatola – perché  conservati con il sale – e salse ipercaloriche.

acqua

L'acqua povera di sodio aiuta gli ipertesi

Per proteggere al meglio l’apparato cardiocircolatorio, è necessario mangiare il classico binomio frutta-verdura, senza dimenticare il pesce – come il salmone e il tonno ricchi di omega 3 -, l’olio di oliva ricco di vitamina E e la frutta secca, utile per la salute dei vasi sanguigni. Tutti questi alimenti infatti sono fonti naturali di potassio, che regola i meccanismi di contrazione e dilatazione delle fibre muscolari. Questo minerale si trova anche in molti legumi e nei semi oleosi a guscio.

Da privilegiare le proteine vegetali bevendo sempre tanta acqua nel corso della giornata. Importante durante il suo acquisto è la lettura dell’etichetta: esistono infatti delle acque con basso contenuto di sodio, specifiche per chi ha determinati problemi di salute. Via libera anche alle fibre e perché no, agli alimenti bio e integrali.

Infine gli esperti raccomandano una regolare attività fisica. È noto infatti che un altro fattore di rischio per l’ipertensione sia proprio la mancanza di attività motoria. Almeno trenta o quaranta minuti al giorno dovrebbero essere dedicati allo sport, per un minimo di quattro volte a settimana.

L’esercizio fisico contribuisce infatti alla diminuzione della pressione per un semplice effetto sull’ efficienza metabolica del nostro organismo, oltre ad aiutarci nella perdita di peso. Perdere qualche chilo aiuta il corpo ad abbassare la pressione arteriosa, sistolica e diastolica, riducendo il rischio di sviluppare anche il diabete o l’ipercolesterolemia.

Giulia Dell’Uomo

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews