
Roma invasa dai Puffi per la Giornata Mondiale a loro dedicata
Oggi Roma si è tinta di blu. Migliaia di ometti blu con il cappello bianco sono stati posizionati in alcuni dei luoghi più belli della capitale per celebrare la “Giornata mondiale dei Puffi”, l‘evento che si celebra in tutto il mondo ricorda l’anniversario di Peyo, il creatore delle fantasiose creature amate da giovani e adulti di tutto il mondo.
All’alba di questa mattina un esercito composto da 4mila puffi ha “attraversato” la capitale, posizionandosi tra Piazza di Spagna, Piazza Navona e Castel Sant’Angelo, sino a Via della Conciliazione e poi in via del Corso in carrozza alla volta di Fontana di Trevi, Piazza Venezia e, infine, il Colosseo, tingendo di blu i luoghi più simbolici e amati della capitale.
I puffi nacquero dalla fantasia di Pierre Culliford, autore belga, morto nel 1992, meglio conosciuto come Peyo. Il successo di questi personaggi non ha mai attraversato crisi, visto che da allora sono tantissime le edizioni e storie da loro “interpretate”. Il 2013 coincide, infatti, con un restyling: il 26 settembre torneranno al cinema con “I Puffi 2” in 3D, diretto da Raja Gosnell e distribuito da Warner Bros Picures Italia.
A cambiare, però, anche questa volta è solo la tecnica, la possibilità di usufruire del 3D per godere di uno spettacolo più interattivo. A restare la stessa è la trama, il punto forte della tradizione dei Puffi: il nemico resta il maldestro Gargamella, che utilizzando la mitica “essenza puffa”, creerà dei simil-puffi, i “monelli”.
Per compiere il passo successivo, però, e trasformare queste copie in puffi originali, dovrà rapire Puffetta, l’unica in grado di svelare l’ingrediente segreto. Per questo Gargamella la rapirà e la porterà a Parigi, ma grazie all’intervento di Grande Puffo, Puffo Tontolone, Puffo Brontolone e Puffo Vanitoso e all’aiuto degli umani Patrick e Grace Winslow Puffetta anche questa volta la scamperà.
Dominga D’Alano
foto: repubblica.it