
RDS Academy, dal 9 giugno su SkyUno il talent per speaker radiofonici
Su SkyUno si va alla ricerca del nuovo deejay di RDS: parte questa sera RDS Academy, un talent show tutto dedicato alla radio
Questa sera debutta su SkyUno un talent show tutto nuovo, si chiama RDS Academy e sembra proprio essere l’unico nel suo genere. In questi anni di reality ne abbiamo visti proprio tanti: da sconosciuti costretti a stare rinchiusi in una casa sotto l’occhio vigile della telecamera con il solo scopo di conquistare un po’ di notorietà, ad aspiranti chef pronti a mettersi alla prova davanti ai fornelli, fino ad arrivare a vip desiderosi di un riscatto professionale. Ci sono poi stati Amici e X Factor, nati con l’intento di formare giovani artisti e aiutarli a introdursi nel mondo dello spettacolo. Insomma il panorama è piuttosto vario e sembra davvero difficile essere originali.
RDS Academy però si allontana da queste trasmissioni ed è una vera e propria novità. Lo scopo della trasmissione sarà trovare chi tra tanti aspiranti speaker radiofonici possiede le giuste caratteristiche per lavorare effettivamente in una radio.
UN’ACCADEMIA PER DEEJAY – Il programma nasce da una collaborazione tra l’emittente RDS e Vanity Fair e si articola in nove puntate. In palio c’è un premio di tutto rispetto: un contratto lavorativo di un anno proprio presso l’emittente che dà il nome al programma. Al timone di RDS Academy c’è una giuria formata da Anna Pettinelli, storica voce proprio di Rds, Matteo Maffucci componente degli Zero Assoluto e Giovanni Vernia, comico e volto noto dello show televisivo Zelig. A loro spetta l’arduo compito di decidere chi sia davvero preparato e meritevole quindi di vincere, coadiuvati in questo compito anche da ospiti importanti, già conoscitori della radio come ad esempio Marco Liorni. Alla conduzione di RDS Academy c’è invece Diletta Leotta.
A contendersi il contratto finale ci sono dodici voci, selezionate da una rosa di quaranta concorrenti. E dire che ai provini di RDS Academy si sono presentati in 5 mila: la radio non ha certo perso il proprio fascino! La trasmissione sembra strizzare l’occhio ai concorsi fatti da MTV diversi anni fa. L’emittente televisiva infatti organizzava delle selezioni pubbliche, volte a individuare i nuovi volti della rete.
SCUOLA DI RADIO – Per gli aspiranti deejay l’esperienza a RDS Academy non sarà certo una passeggiata. A ogni concorrente sono richiesti non solo il talento, ma anche voglia di fare e soprattutto di imparare. Per gli aspiranti deejay si delinea un percorso in sette punti, in cui si dovranno mettere alla prova in diversi campi.
Ecco il primo passo. «Agli albori della radio ogni conduttore governava autonomamente anche la parte tecnica: mentre parlava al microfono, mandava la musica, i notiziari e la pubblicità. – si legge sul sito web dedicato all’accademia – Tu non dovrai essere da meno, imparando in breve tempo il funzionamento di tutta la tecnologia necessaria per condurre da solo, minuto per un minuto, tutta la radio». Insomma la radio è un lavoro di squadra, ma il buon speaker deve riuscire a cavarsela in ogni situazione. A questo si aggiunge infatti anche una specifica preparazione nella dizione, e poi la lingua inglese per dialogare e far sentire a proprio agio eventuali ospiti internazionali.
. «Saper presentare una notizia di attualità di gossip o semplicemente una curiosità bizzarra è una qualità da veri professionisti della comunicazione – un bravo speaker dovrà inoltre essere ben informato e attento alla realtà quotidiana -. Capirai come renderle attraenti da subito per un pubblico fatto di tante persone diverse da te». Il resto è fatto di improvvisazione necessaria per superare qualsiasi inconveniente si possa presentare nel corso di svolgimento del proprio lavoro, essere abili anche nel campo della pubblicità. Completa il tutto un’ottima cultura musicale. «La musica è il cuore della radio. Ti trasformeremo da semplice appassionato in un grande esperto musicale, guidandoti alla scoperta dei principali artisti e dei loro successi…perchè chi non conosce la musica non può fare la radio!».
Si parte quindi oggi 9 giugno alle ore 20.10 con le prime fasi di RDS Academy, dedicate ai provini che accompagneranno il pubblico per ben tre puntate. L’appuntamento si rinnova quindi ogni lunedì sera. Il telespettatore imparerà a conoscere i dodici concorrenti e assisterà a tutte le prove. Tutte le fasi della trasmissione sono state realizzate proprio nel quartier generale di RDS, e al termine di RDS Academy per il vincitore sarà naturale sentirsi a casa.
Angela Piras
@AngePiras
Il più divertente dei giudici, secondo me, è Giovanni Vernia: insieme alla Pettinelli e Matteo compongono un gran trio. Secondo me questo talent ne farà di strada!
Non ero molto convinta inizialmente, per me la radio dovrebbe restare radio, ovvero solo suoni e nessuna immagine (sebbene al giorno d’oggi ormai il confine sia davvero labile). Però in poche puntate mi sono dovuta ricredere. Il talent è vivace, professionale e ci mostra un mondo difficile e ricolmo di sacrifici come quello radiofonico. Spero che possano proseguire su questa strada, intanto mi godrò volentieri RDS Academy il lunedì sera.