
Ralph Spaccatutto e il mondo dentro i videogame
Immaginate un mondo dove ogni giorno si ripete la stessa storia, dove vince il bene e il nemico viene sconfitto. Un mondo dove i ruoli di protagonista e antagonista sono solo dei mestieri e, quando si smette di lavorare, si torna a dormire e si è pronti per un nuovo giorno, che poi si dimostrerà essere sempre uguale. All’apparenza può sembrare un bel mondo.
Non così entusiasmante, però, se si è il cattivo: vedere il protagonista che viene premiato e complimentato ed essere voi emarginati ed esclusi non è stimolante. Questa è la vita di Ralph, antagonista del gioco Felix aggiusta-tutto, un arcade degli anni ’80 situato all’interno di una sala giochi. Stanco del fatto che i suoi sforzi non siano riconosciuti e che il merito vada solo all’eroico riparatore, Ralph decide di ottenere una medaglia, pensando che in questo modo otterrà lo stesso affetto e rispetto di Felix. Poiché, però, «i cattivi non vincono medaglie», l’unico modo che Ralph ha per raggiungere il suo scopo, è sostituirsi al protagonista di un altro gioco e vincere l’agognato premio.
Attraversando i cavi d’alimentazione dei vari videogiochi, Ralph ottiene l’ambita medaglia in un gioco sparatutto. Tornando nel suo mondo, però, la perde in un gioco di kart e gli viene sottratto da una bambina, Venellope, la quale vuole utilizzare il premio per avere la possibilità di partecipare attivamente al suo gioco, dove al momento è solo una comparsa. I due personaggi arrivano a un accordo: Ralph l’aiuterà, non solo a partecipare, ma anche a vincere il suo gioco, in cambio lei gli restituirà la medaglia. La scoperta di una terribile notizia, che riguarderà l’intero mondo dei videogiochi, e un nemico scatenato e minaccioso cambieranno tutto, mettendo a dura prova Ralph.
Come ogni anno, la Walt Disney Pictures porta nelle sale cinematografiche un nuovo lungometraggio per il periodo natalizio: il film infatti uscirà nei cinema di tutta Italia il 20 dicembre. Lo storico studio d’animazione in passato ci ha mostrato, attraverso una fantasia semplice originale e straordinaria, cosa succede nel mo[youtube]Insert video URL or ID here[/youtube]ndo dei giocattoli quando i bambini sono assenti (la saga di Toy Story) e cosa fanno i mostri, quando non spaventano il sonno dei bambini (Monsters & Co.). Con il suo 52° film d’animazione, Ralph Spaccattutto, la Disney ci mostra un mondo popolato di videogiochi arcade, con accenni di nostalgia per i più esperti del genere videoludico. Dal mondo di Pac-Man, SuperMario, Street Fighter, Q*bert e molti altri, i personaggi più celebri prendono vita e rendono i vari ambienti di gioco un luogo d’incontro e svago per la sera.
L’originalità della Disney anche quest’anno non si smentisce. Dopo The Brave e la sua Scozia magica e sconfinata, con il nuovo lungometraggio ci offre la possibilità di passare un giorno con i personaggi dei videogame. In un miscuglio di commedia e azione, il cartone è semplice, divertente e coinvolgente. Adatto a qualunque età, si dimostra degno di un buon successo da parte del pubblico, perché può accontentare sia chi domanda dei cartoni che siano semplici e diano un messaggio, sia coloro che chiedono un cartone che racconti una storia senza essere troppo infantile o possa annoiare.
Francesco Fario
[youtube]http://youtu.be/Zfwu_TxP5E8 [/youtube]