Questa settimana a teatro. Gli spettacoli consigliati a Milano e Roma

Lo spettacolo 'noir' al Teatro Caboto di Milano

Il week  end è alle porte  e  l’appuntamento settimanale di  Wakeupnews torna  per suggerire ai lettori qualche bello spettacolo  teatrale. Si  parte  da  Milano e  dal  teatro Caboto, dove  fino al 3 giugno il palcoscenico si tinge di giallo con Il  detective  Reeder e il caso dello spillo spuntato. Tratta da un romanzo di Edgar Wallace, scrittore britannico nato a Greenwich nel 1875  e  morto a Hollywood nel 1932, la  pièce ha tra  i tratti distintivi quello di svolgersi all’interno di una stanza e affrontare tutti i temi più ‘classici’ del noir: gelosia, mistero, ricatti,  intrighi e  naturalmente un delitto. Accanto al detective  Reeder un terzetto di personaggi, anche questo davvero topico quando si tratta di gialli: lui  (il marito), lei (la moglie) e l’altro (il giardiniere).  Tutto troppo scontato e normale per creare  davvero suspance  e una  giusta dose di tensione? Niente affatto perchè lo spettacolo, giocando con un abile intreccio e un continuo, imprevedibile ribaltamento della verità , promette di  tenere con  il  fiato  sospeso fino alla soluzione finale.

Per tutti gli amanti del teaetro più classico l’idea giusta può essere quella di scegliere il Teatro Oscar dove  prosegue la stagione shakespeariana  insieme al Re Lear, già entrato tra le nostre proposte due settimane fa,  ma  meritevole di una nuova menzione per l’importanza che questa tragedia ha non solo  all’interno della produzionedi William Shakespeare, ma anche nel panorama della storia del teatro di tutti i tempi. Riccardo Magherini, regista e scenografo, guida sul palco gli attori (Francesco Paolo Cosenza, Maria Eugenia D’Aquino, Annig Raimondi, Antonio Rosti) fino al prossimo 3 giugno.

Prima di salutare il capoluogo lombardo e spostarci nella capitale una piccola anticipazione che guarda oltre il fine settimana. Da mercoledì 23 maggio al Teatro Smeraldo arriva Maurizio Crozza con Fardelli di Italialand, spettacolo particolarissimo perchè la platea dello Smeraldo sarà in diretta televisiva sulla rete di Telecom Italia Media. Il comico genovese porterà sul palco gran parte del suo repertorio più tradizionale di personaggi del mondo della politica e dello spettacolo, ma ci sarà comunque qualche novità: Crozza vestirà ad esempio i panni di Elvis Presley per una esilarante parodia a colpi di bacino!

Anche a Roma non manca la comicità, seppur dai toni più tradizionali. Al Teatro Greco si ride ad esempio con la commedia musicale in due atti Il monaco nel letto, rivisitazione di Enzo Avolio di un classico della risata napoletana, O’ Scarfalietto di Eduardo Scarpetta. Fino al 20 maggio Gianni Nazzaro e Donatella Pandimiglio interpretano la coppia di coniugi alle prese con problemi e incomprensioni matrimoniali, inaspriti a tal punto da arrivare in tribunale davanti ad un giudice, cui darà volto e voce Luigi Montini. La farsa di Scarpetta si arricchisce di musiche originali e scene cantate che rendono innovativa e originale la delineazione delle maschere e dei caratteri pur nel rispetto dei tratti distintivi della napoletanità della commedia.

Il monaco nel letto al Teatro Greco di Roma

Svago garantito anche al Teatro Sette con Insieme a te non ci sto più di Adriano Bennicelli, con la regia di Michele La Ginestra. Di nuovo una coppia, Andrea e Arianna, i cui equilibrii matrimoniali vengono all’improvviso stravolti: nella girandola impazzita della loro esistenza entrano il muratore-psicologo Ernesto, la zingara Aisha e il ‘cliente tipo’ che ogni architetto – come Andrea – vorrebbe. Ma come finirà il terremoto che sconvolge le loro certezze? Tornerà o no il sereno della routine coniugale? ‘è tempo per scoprirlo  fino al 20 maggio.

Dal divertimento al dramma se si sceglie, al Teatro Flavio, lo struggente monologo  di Franco Venturini, L’albergo della donna sbattuta sul tavolo. In una spoglia camera d’albergo un uomo attende la sua donna, non per una notte d’amore, ma per una cruda vendetta cui l’hanno condotto le offese e le umiliazioni proprio da lei inflitte. A  margine  di un argomento sempre attuale come quello della violenza sulle donne, lo spettacolo di Venturini – in scena fino al 27 maggio – affronta il punto di vista di un maschio in crisi davanti ad una femminilità che credeva di possedere, ma che invece sfuggendo ha generato un drammatico piano di omicidio.

Di notevole spessore emotivo anche Sette bambine ebree, in scena al Teatro Eutheca fino a domenica 20 maggio a cura dell’Associazione Fata Morgana. Al centro dello spettacolo vi sono temi come l’antisemitismo e la complessa e contraddittoria coscienza di un popolo come quello ebraico che come nessun altro porta nella propria identità un indelebile segno in termini culturali e religiosi; il testo di Caryl Churchill, diretto da Mary Cipolla che è anche tra gli interpreti, è corredato da un filmato a cura di Liliana Paganini.

Buona settimana all’insegna del teatro e appuntamento a venerdì prossimo.

Laura Dabbene

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews