
Quando innovazione, tecnologia e ricerca fanno rima con successo: una storia italiana
Ogni tanto è bello raccontare una storia aziendale di successo italiana, a dimostrazione del fatto che l’imprenditoria ed il know-how italiano possono competere a livello internazionale. E’ questo il caso di TBS Group, società triestina leader nel settore della sanità e della pubblica amministrazione.
La sua storia inizia nei lontani e ferventi anni ’80, quando TBS viene creata come spin-off del CNR con una specializzazione in servizi di ingegneria clinica. Da allora è cresciuta tantissimo, occupandosi anche di e-health e di e-Government coniugando la propria esperienza nel campo dell’ingegneria clinica con nuove competenze tecnologiche. Negli anni è cresciuta anche a livello territoriale, espandendosi in tutta Italia e poi all’estero: oggi è presente in venti Paesi tra Europa, Asia, Medio Oriente e Sud America.
Come si raggiungono questi risultati e come può una start-up trasformarsi in un gruppo internazionale? Innanzitutto, grazie ad acquisizioni strategiche di aziende ad alta innovazione tecnologia, sia in Italia che all’estero. In secondo luogo, quotandosi in borsa: TBS è infatti quotata dal 2009 nel segmento AIM della borsa italiana dedicato alle piccole e medie imprese italiane.
È però soprattutto da ricerca nella costante attenzione alla ricerca d’avanguardia e all’innovazione tecnologica il fattore di successo di IBS, il cui rapporto con le università è sempre stato molto stretto. Sono diversi i progetti universitari promossi da TBS soprattutto all’interno dell’AREA Scienze Park dove ha luogo la sede principale. Recentemente è stato anche dato avvio al primo MBA in Management of Technology and Innovation promosso insieme al MIB School of Management di Trieste.
TBS dimostra quindi che la ricerca e l’innovazione anche per le aziende italiane possonorappresentare una strada vincente: è così che dall’inizio delle sue attività ha registrato una costante crescita nei propri risultati economici e finanziari.
Antonietta Mente