
Progetto ‘FIESTA’: Ravenna tra le città più virtuose nel risparmio energetico
Si è appena concluso il progetto europeo che si proponeva di trasmettere a numerose famiglie comportamenti attivi e cambiamenti domestici più sostenibili, con l'obiettivo di portare loro a un maggior risparmio energetico e dunque economico
Dopo tre anni di intenso lavoro di formazione, si tirano le prime somme dei risultati raggiunti da FIESTA, il progetto europeo rivolto alle famiglie con bambini che aveva come obiettivo il risparmio energetico domestico, da raggiungere tramite l’insegnamento di comportamenti più sostenibili sia per l’ambiente che per l’economia di casa. Al progetto hanno partecipato con successo Ravenna, insieme alle città partner italiane Forlì e Trieste, raggiungendo ottimi risultati e con grande soddisfazione di addetti ai lavori e partecipanti: i cittadini di Ravenna coinvolti nel progetto hanno recepito con responsabilità i dettami proposti da FIESTA e risposto con efficacia, favorendo il raggiungimenti degli obiettivi fissati.
Il comune di Ravenna ha accolto con entusiasmo il progetto, realizzando ben 147 “audit energetici”, ovvero 147 famiglie si sono impegnate nello studio proposto e hanno risposto con efficienti comportamenti virtuosi attivi, che hanno portato ad un notevole risparmio energetico. Ravenna è una città da sempre attenta e attiva nel campo del risparmio energetico e dell’insegnamento al rispetto dell’ambiente: questo perché il mercato immobiliare ravennate è in crescita, sono molti gli immobili in vendita o in affitto offerti a cittadini che vogliono cambiare casa o a persone che vogliono trasferirsi in città, dunque è necessario studiare un piano sostenibile affinché questa crescita avvenga nel rispetto dell’ambiente e delle risorse che il nostro Pianeta ci mette a disposizione.
Cos’è il progetto FIESTA?
Prima di passare ai risultati scopriamo cos’è FIESTA, progetto europeo che oltre all’Italia ha coinvolto altri quattro paesi del sud Europa, ovvero Bulgaria, Croazia, Cipro e Spagna. Nelle città partecipanti sono stati istituiti in totale 350 workshop, al fine di discutere dei benefici che si potrebbero trarre dal cambio di abitudini domestiche, e 14 Energy Help Desk, per consentire alle persone interessate di consultare esperti di energia per telefono o di persona. L’obiettivo del progetto era quello di sensibilizzare le famiglie partecipanti al risparmio energetico e aiutarle a intraprendere comportamenti attivi più sostenibili, per migliorare in questo senso il loro stile di vita, cambiamenti che avrebbe portato loro anche un risparmio economico.
Ognuna delle 147 famiglie di Ravenna che hanno richiesto di partecipare, e chiamate “audit energetici”, ha ricevuto la visita di un esperto in energia, che tramite un sopralluogo ha suggerito loro i migliori cambiamenti da apportare in casa e nel loro stile di vita, in modo da risparmiare sulla bolletta energetica, come ad esempio sostituire i vecchi elettrodomestici con quelli più performanti, isolare l’abitazione e anche le tubazioni per l’acqua calda sanitaria, spegnere tutti gli elettrodomestici quando non sono utilizzati. Per favorire ancora di più l’assimilazione di questi comportamenti FIESTA ha realizzato una guida e addirittura dei cartoni animati: attraverso questi due strumenti, destinati al grande pubblico, sono state esaminate le aree primarie del consumo energetico delle famiglie e definito i modi più semplici per risparmiare denaro ed energia.
I risultati raggiunti da FIESTA
Nei cinque Paesi europei coinvolti il settore domestico incide, ad oggi, per circa il 30% sul consumo totale di energia di una città, con il riscaldamento/raffrescamento che rappresenta circa il 66% dei consumi nelle abitazioni. Grazie al progetto FIESTA, il cambiamento dei comportamenti domestici delle circa 2.300 famiglie coinvolte ha portato, in campo energetico, ad un risparmio totale di oltre 2 milioni di kWh, ottenendo inoltre una riduzione di 896 tonnellate di CO2 emesse nell’atmosfera.
Ad aprire la via in Italia sono state le città di Ravenna, Forlì e Trieste, partner del progetto coordinato a livello europeo da AREA Science Park. Nel comune di Ravenna, nei tre anni di durata del progetto, i kWh risparmiati ammontano a ben 232.452, mentre le tonnellate di CO2 abbattute sono state 53. Le 147 famiglie romagnole ravennate che hanno preso parte al progetto hanno, inoltre, investito per l’efficientamento energetico delle loro case circa 258 mila euro totali.
Il workshop conclusivo di questo primo triennio di FIESTA si è tenuto a Bruxelles, il 5 settembre, e qui i partner di progetto dei comuni di Logroño e Pamplona (Spagna) e Pazardjik (Bulgaria) hanno condiviso le loro esperienze nella partecipazione a FIESTA, delineando ciò che ha meglio funzionato nelle attività di sensibilizzazione e informazione verso i cittadini delle rispettive città. Il progetto FIESTA è finanziato dal programma Intelligent Energy Europe dell’Unione Europea e visti i risultati raggiunti ci si aspetta in futuro altri investimenti in progetti simili e un ampliamento di FIESTA a più Paesi e più città.