1 maggio: concerti, eventi e ‘arrusti e mancia’ in Sicilia

1 maggio in Sicilia. Concerti, eventi, sagre e 'arrusti e mancia' a Palermo, Catania, Ragusa, Siracusa, Messina, Enna, Caltanissetta, Agrigento, Trapani

1 maggioPrimo maggio, festa dei lavoratori. Sì ma quali? La Sicilia si appresta a festeggiare la giornata dedicata a tutti i lavoratori facendo i conti con l’altissimo tasso di disoccupazione che colpisce l’isola, quasi il 19%. Sempre meno speranze, sempre più gente che lascia la propria terra per trovare un posto migliore dove vivere. Ma anche se la festa non c’è, mettiamo da parte i problemi e scegliamo come trascorrere un primo maggio tra gli eventi, i concerti e le sagre organizzate in Sicilia. Senza dimenticare che il mare e le spiagge, ottime alternativa last minute, sono sempre l’ideale per una giornata di relax, cullati dal rumore delle onde.Per il 1 maggio siciliano abbiamo raccolto le migliori iniziative suddivise per ciascuna provincia: Ragusa, Catania, Messina, Siracusa, Enna, Agrigento, Trapani, Caltanissetta, Palermo. Ma partiamo dall’incognita del “come sarà il tempo in Sicilia per il primo maggio?”

1 maggioIL TEMPO IN SICILIA IL 1 MAGGIO -  Le previsioni meteo in Sicilia per il Primo Maggio dicono di godersi assolutamente la mattina, soleggiata e quindi favorevole a qualsiasi scelta all’aperto, che sia la scampagnata/pic nic con “arrustuta” fino ai concerti o alle sagre/feste che caratterizzano moltissimi paesini dell’isola. Tempo buono ovunque la mattina, con sole e temperature miti anche fino i 25°. Nel pomeriggio attenzione alle precipitazioni nella zona di Catania con annuvolamenti sparsi un po’ ovunque, infatti il tempo tenderà a peggiorare un po’ su tutti i rilievi italiani e piovaschi insisteranno sulle regioni meridionali.

1 MAGGIO A PALERMO, TRA STORIA, CIBO E MUSICA – A Piana degli Albanesi, nel giorno del 67° anniversario della strage di Portella della Ginestra, dopo il corteo che dalla Casa del Popolo arriva al Memoriale (opera dell’artista Ettore de Conciliis), l’Associazioni Tundemi insieme ad altre, organizzano il “1 MayDay 2014: dalle ore 13 grigliata di carne e verdure con open wine per tutti, e tanta musica live. Dalle 15.00 e fino alle 22.00 saranno diversi gli artisti e gruppi che si esibiranno presso la struttura del campo di calcio “A. li Cauli” in contrada Cavallaro.Altra iniziativa interessante è “Maggio al Parco”, organizzata dal Comune di Palermo con ingresso libero.

Al Giardino Inglese, da giovedì 1 a domenica 4 maggio, sarà possibile gustare del buon cibo e assistere a concertini, jam session e vari spettacoli di varietà, dalle 9:00 a mezzanotte.Organizzata dall’UdU – Unione degli Studenti Universitari – torna anche quest’anno una “arrustuta” in versione vegetariana. Si svolgerà presso Le Candele, in via Faraone 12, e con 8 euro di biglietto avrete cibo, vino, concerti live e dj set.Cultura e arte sempre aperte a tutti, anche per il primo maggio a Palermo.

Musei comunali con porte spalancate per visitare un po’ delle bellezze storico-culturali della città. Dalle ore 9.30 alle 18.30 aperte la Galleria d’Arte Moderna “Sant’Anna”, il Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitrè”, Santa Maria dello Spasimo e l’Eco Museo del Mare apriranno al pubblico.A Monreale appuntamento spirituale per la Festa del Santissimo Crocifisso, che alterna momenti di preghiera e devozione con alcuni spettacoli.

1 maggioIL ‘CONCERTONE’ SICILIANO A CATANIA – Il 1 maggio a Catania è fondamentalmente “One Day Music”, l’evento musicale che dalle 10:00 prenderà il via in città. Il festival, giunto alla sesta edizione, avrà vari artisti di fama internazionale: Salmo, Lee Scratch Perry, Aprhodite e molti altri. 24 ore di musica poco convenzionale per unire tutti gli amanti, ma non solo, del Rap, Drum ‘N Bass, Elettronica, Rock.

Lo scorso anno sono stati novemila i partecipanti, numero che quest’anno vuole crescere. Organizzato sulla spiaggia dell’Afrobar della Cucaracha, per l’occasione saranno allestite sei aree musicali e un area food per i vegetariani.Il Comune di Castelbuono, l’associazione Glenn Gould, la Pro Loco, la Consulta Giovanile, hanno organizzato il “1 maggio alla siciliana”. Dalle ore 10, nel Parco delle Rimembranze di Castelbuono, gli Hystericalsublime, SmegmaBovary, Giochidigarbo, musica e  gastronomia a Km 0.

LA PRIMA VOLTA DI MESSINA - Per la prima volta anche Messina avrà il suo concerto del primo maggio. L’evento si svolgerà a piazza Duomo dalle ore 16:30 fino alle 24:00. Tra le band locali che si esibiranno su palco i Tremori, i Sibirka, Reset, Ka Jah City e i Waiting Light che alterneranno musica rock al jazz ed al blues. Oltre alla musica anche animazione per i più piccoli fino alle 18:30.

Validissima alternativa per chi preferisce una passeggiata con vista mare è quella di trascorrere la giornata a spasso tra Taormina, Giardini-Naxos e Castelmola dalle cui terrazze è possibile ammirare un panorama unico.

AGRIGENTO E IL 1 MAGGIO ALL’OMBRA DEI TEMPLI – Se siete ad Agrigento non potete non partecipare alla scampagnata del primo maggio alla Kolymbethra, nella Valle dei Templi. Una giornata all’aria aperta, per respirare storia e tanta natura con i profumi di agrumi e zagare in piena fiorita, ma anche per assaporare cibi genuini e buon vino.

Una passeggiata organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano – per far riscoprire la bellezza di questi luoghi in occasione della Festa dei Lavoratori. Ci sarà un aperitivo rustico con anche del buon vino della provincia di Agrigento, e buona musica. A Menfi la festa dei lavoratori sarà in musica, con la nona edizione del classico concerto del 1 maggio organizzata dai sindacati Cisl, Uil e Cgil in collaborazione con il Comune di Menfi.

Il festival musicale inizierà dalle 15:00 e ospiterà numerosi gruppi siciliani, tra cui i Bottega Retrò, The Jackhammer, Enigma, Mepral, Euphoria, The Slash, Sensazione Sonora, The Barbed, Five Drops, Mr. Evil, Free Sound.

A RAGUSA PRIMO MAGGIO DA INVENTARE – Poco, anzi nulla a Ragusa per il 1 maggio. Il Comando di Polizia Municipale ha fatto anche sapere che l’AST, azienda siciliana trasporti, sospenderà le corse urbane in tutto il territorio di Ragusa. Quindi arrangiatevi con le auto e motorini. C’è però grande attesa per la partita di pallacanestro tra Passalacqua Ragusa e Schio. Un incontro decisivo per la squadra iblea che, in caso di vittoria, conquista lo scudetto.

In Piazza San Giovanni sarà allestito un maxischermo per seguire in diretta la partita che si svolgerà domani sera, 1 maggio, alle 20,30, al PalaMinardi che ha già registrato il sold out. La miglior cosa è organizzarsi in qualche casa al mare o in campagna, arrostire della buona carne e bere in allegria fino a tardo pomeriggio.

Oppure si può sempre scegliere di trascorre la giornata in qualche agriturismo che, oltre altre al pranzo, offre anche attività all’aria aperta, come escursione in cavallo o percorsi di trekking.

SIRACUSA, MUSICA E FIORI – Anche nel capoluogo aretuseo si terrà un concerto/evento del 1 maggio. Si chiama «Primo Siracusa» e dalle 10:30 fino a mezzanotte, nell’area storica della Balza Akradina si alterneranno musica, sport e spettacoli di vario genere. Una lunga giornata in compagnia delle band siracusane con il loro rock, musica popolare, passando per il jazz, swing, metal, soul, reggae, indie e ska.

Davvero per tutti i gusti!Per i golosi segnaliamo la Festa della Fragola a Cassibile. Giunti alla decima edizione, dal 24 aprile al 4 maggio si potranno  degustare fragole, e non solo,  presso l’Ippodromo del Mediterraneo di Cassibile. Una festa per valorizzazione di questo meraviglioso, e buonissimo, frutto.

1 maggioIL PRIMO MAGGIO ENNESE – Musica, fotografia, pittura, eventi cultura, escursione, danza, free art e volontariato. Sono gli ingredienti dell’evento Primo Maggio Ennese, dalle ore 10:00  nell Parco Minerario Floristella-Grottacalda, sede un tempo delle ormai dismesse miniere di zolfo. Una giornata all’aria aperta e i assoluta allegria  dove poter anche “approfittare” dell’area ristoro con il “rusti e mangia”, bibite e caffè a prezzi democratici!

Ci sarà poi spazio a dibattiti e confronti, mostre fotografiche e pittoriche realizzate appositamente da giovani artisti del territorio, e dalle 16:00 si inizia a ballare!Per chi ama i sapori di un tempo c’è la “Sagra della Pecora – Festa della Civiltà Contadina Siciliana” a Villarosa in provincia di Enna, presso la Stazione-Treno Museo. Un primo maggio all’insegna della tradizione contadina dell’isola, assaporando i gusti tradizionali dell’entroterra siciliano.

ALLA SCOPERTA DI CALTANISSETTA – Nulla di organizzato a Caltanissetta per questo primo maggio, ma sono tanti i luoghi di straordinaria bellezza che si possono visitare. Ad esempio il Castello di Falconara, prima torre di avvistamento trasformata in un vero e proprio maniero medievale.

Quando la dimora passò alla famiglia dei Chiaramonte venne impreziosita con quadri, ceramiche e mobili antichi di grande pregio. C’è poi l’Abbazia di Santo Spirito, probabilmente la chiesa più antica di Caltanissetta, costruita prima dell’anno Mille. Dallo stile romanico a quello neoclassico della Cattedrale con i splendidi affreschi di Guglielmo Borremans (1720) che decorano le colonne, gli altari e la volta.

1 maggioTRAPANI, MARE E ANCORA MARE – Al Lido Valderice la Festa del Primo Maggio prevede tanta musica, una fiera dell’artigianato, e prelibatezze locali. Dalle 17 saranno diverse le band, trapanesi e non, che si alterneranno in una serie di esibizioni dal gusto rock insieme ai Deh Delirium Tremens (vincitori Sanremo Rock 2013), e P.G. Rock.

Complice il tempo buono, il primo maggio alla riserva dello Zingaro ha inizio alle 9, con partenza dal borgo di Scopello, per la  prima Ecotrail dello Zingaro, nell’ambito del festival “Il sole di primavera”.

Valentina Gravina

@valegravi

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews