Poliziotti fuori, il trash che delude

Senza nulla togliere al carisma e alla simpatia degli attori, la trama porta troppo spesso a sganasciarsi dalle risate senza nessun tipo di riflessione, scadendo purtroppo nell’estrema banalità

di Adriano Ferrarato

Locandina

Locandina

Giudicare in termini positivi la nuova pellicola interpretata da Bruce Willis e Tracy Morgan è un’ impresa assolutamente ardua.

Non si tratta di semplici considerazioni cinematografiche: in America c’è (“American Pie” è stato un capostipite in questo) una tendenza diffusa al cinema di effetto misto a volgarità e demenzialità eccessiva con sprazzi quasi “ingiustificati” di buon moralismo ed elementi scenici della commedia. Ma qui il discorso è diverso. E se è vero che il film fa ridere, e molto, non può far comunque ignorare la vera qualità, non alta purtroppo, che lo caratterizza.

Partendo dalla storia, quella di due poliziotti, Jimmy (Bruce Willis) e Paul (Tracy Morgan) molto diversi caratterialmente tra loro (nel tipico stile dei film “Buddy-Buddy”) che collaborano insieme da 9 anni alla lotta al crimine. Il primo, serio, pratico e immediato, porta sempre nel suo lavoro il peso di un matrimonio fallito -sua moglie lo ha abbandonato per un altro uomo più ricco e più presente- e soprattutto l’amore nei confronti di sua figlia, per amore della quale farebbe qualunque cosa. Il secondo è invece un folle capace di travestirsi da cellulare gigante e dare la caccia ai criminali rischiando il ridicolo più del pericolo e citando, per hobby, frasi di film famosi durante un interrogatorio. Innamorato perdutamente di sua moglie, ma continuamente ossessionato dal fatto che lei possa tradirlo con il vicino di casa.

Bruce Willis e Tracy Morgan

Bruce Willis e Tracy Morgan

La bizzarra coppia dopo un disastroso intervento nei confronti di alcuni trafficanti messicani, vengono sospesi per un mese dal servizio. Trenta giorni senza stipendio sono decisamente troppi per il personaggio di Jimmy, costretto a vendere una preziosa figurina a peso d’oro per poter pagare le spese dell’imminente  matrimonio della figlia. Ma il piccolo e ricco pezzetto di carta viene rubato, dando inizio ad una ricerca senza sosta che porterà lui e Paul anche a riabilitare la loro professione e risolvere tutti i loro problemi.

Una trama quindi strampalata (e nello stesso tempo scontata), che nell’arco della proiezione si articola in gag ferocemente volgari e momenti di pazzia pura dell’attore Morgan. Il lato comico scade spesso nel trash e questo a volte fa dimenticare completamente l’importanza delle dinamiche sociali che sono messe in campo. Qualsiasi problematica di importanza o gravità estrema viene continuamente svilito e addirittura banalizzato.

Ci si trova spesso a sganasciarsi senza aver riflettuto sulla situazione e solo perché non ci si accorge della sua assurdità. Troppi poi gli elementi: poliziesco, thriller, amicizia, amore, generosità, rapporti di lavoro e correttezza professionale tra poliziotti e unità di indagine rivali. Una confuso minestrone in cui tutto è stato gettato dentro con risultati assolutamente incoerenti tra loro e di difficile interpretazione anche per lo spettatore poco disposto ad una filmografia più complessa.

Seann William Scott

Seann William Scott

Inutile dire che la bravura di Bruce Willis emerge tuttavia con forza e il suo stile da duro “buono” rimane sempre impeccabile. E anche Morgan si rivela assai bravo nella sua comicità estrema. Quando in effetti un film di scarso valore schiera in campo attori di ottimo livello, il risultato al botteghino è comunque assicurato. Così come la presenza nel cast di Seann William Scott, geniale nelle battute e nelle azioni. Resta in questo caso il rimpianto di non poter apprezzare i suoi singoli interventi a causa di un doppiaggio dalla scarsa qualità incisiva.

Poliziotti fuori-2 sbirri a piede libero” resta perciò l’esempio del cinema più commerciale che esista, adatto solamente a coloro che vogliono divertirsi senza pensieri. Decisamente ci sono proposte migliori da andare a vedere.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews