Più libri più liberi, cinque giorni per scoprire l’editoria indipendente

Palazzo dei Congressi

Palazzo dei Congressi a Roma

Roma – Oggi si parla tanto di crisi del libro ma nessuno sembra preoccuparsi di ciò che sta all’origine di tanti libri importanti: la piccola editoria indipendente. (…) Sono le piccole case editrici ad avventurarsi in traduzioni difficili, in saggi impegnativi, in testi di autori esordienti”. Di questo è convinto Andrè Schiffrin, il “guru” dell’editoria indipendente, orgoglioso della reazione di oggi dei piccoli e medi editori. Infatti, in un momento in cui il mondo della cultura subisce continui tagli e vede sempre più ristretti i suoi spazi, i piccoli e medi editori vanno controcorrente, moltiplicando gli sforzi e le proposte in un impegno inarrestabile che trova in “Più libri più liberi”, la Fiera nazionale della piccola e media editoria, il momento di massima visibilità, con oltre 16.000 titoli in esposizione, presentati da 430 case editrici indipendenti. Giunta quest’anno alla nona edizione, la Fiera si terrà a Roma dal 4 all’8 dicembre presso il palazzo dei Congressi e ospiterà oltre 700 tra scrittori e protagonisti della cultura italiana e internazionale in più di 300 eventi. Un universo di storie, di scritture, di linguaggi, in cui ognuno può riconoscersi e ritrovarsi in tutta la sua unicità. L’edizione 2010 si presenta quindi tutta caratterizzata dal segno più: più incontri, più ospiti, più marchi editoriali, più approfondimenti, più stand espositivi e soprattutto più giorni, ben cinque, per l’unica fiera nazionale in Europa dedicata esclusivamente alla piccola e media editoria.

L’editoria indipendente conferma l’alto livello della proposta culturale anche attraverso la scelta degli ospiti che animeranno la Fiera, molti di calibro internazionale. Sarà il presidente della Camera dei Deputati, Gianfranco Fini, ad inaugurare il 4 dicembre. Lo seguirà un ospite d’eccezione, Andrè Schiffrin, una delle voci più autorevoli sul tema della libertà e della pluralità d’informazione che parlerà del rapporto fra il denaro e le parole, in un’inedita intervista condotta da Marino Sinibaldi (il 4 dicembre, ore 11.00). Alla Fiera saranno presenti il celebre scrittore cileno Luis Sepulveda (il 5 dicembre), lo scienziato James Hansen (il 4 dicembre), l’attrice e scrittrice tedesca, musa di Jean-Luc Godard, Anne Wiazemsky presentata da Muriel Barbery, autrice del bestseller “L’eleganza del riccio” (l’8 dicembre). Inoltre, interverranno Howard Jacobson, vincitore del Man Booker Prize 2010 (il 5 dicembre) e Derrick de Kerckhove, pioniere dell’intelligenza artificiale (il 4 dicembre).

A Più libri più liberi ci saranno anche i grandi ospiti della nostra letteratura, da Sandro Veronesi (il 4 dicembre) ad Andrea Camilleri (il 4 dicembre), da Stefano Benni (il 4 dicembre) a Boris Pahor (il 6 dicembre). Non mancheranno gli appuntamenti di approfondimento e di spettacolo che vedranno un susseguirsi di ospiti come Lucio Dalla, Margherita Hack, Vito Mancuso, Serena Dandini, Miriam Mafai, David Riondino, Faso, Giulio Cavalli, Massimo Fagioli, Tullio De Mauro, Moni Ovadia, l’Orchestra di Piazza Vittorio, Lillo Petrolo, Eugenio Bennato, Simone Cristicchi, Andrea Mingardi, Pablo Echaurren, Edoardo De Angelis, solo per citarne alcuni.

Alla Fiera un ampio spazio sarà dedicato esclusivamente ai più giovani: quasi 50 appuntamenti tra presentazioni, laboratori didattici e spettacoli, centinaia di libri nella bibliolibreria ragazzi. Quest’anno il tema del progetto Più libri Junior sarà “Storie che fanno eco”, una sfida letteraria tra i ragazzi fra i 9 e 14 anni sul tema del rispetto dell’ambiente. I racconti migliori verranno trasposti in illustrazioni, realizzate dagli studenti della Scuola Internazionale di Comics, e presentati in Fiera. Tra i tanti approfondimenti un’attenzione particolare verrà rivolta al fenomeno e-book mettendo a confronto le varie piattaforme per analizzarne le caratteristiche e le opportunità.

Ogni giorno, nello spazio del DigITAL Cafè dalle ore 17 alle 19, ci saranno degli approfondimenti dedicati alla comunicazione e all’espressione culturale, attraverso alcuni appuntamenti per conoscere da vicino e per dialogare con i protagonisti dell’innovazione digitale che racconteranno la vita, l’arte, la letteratura, la politica nell’era di Internet.

Infine, una novità dell’edizione 2010 di Più libri più liberi sarà la rassegna cinematografica Editori in bianco e nero, dedicata alla storia dell’editoria italiana. Ogni giorno, dalle ore 19 alle 20, si alterneranno filmati di personaggi illustri dell’editoria italiana, cinegiornali degli anni ’50 e ’70 su fiere del libro e librerie, insieme ad altri video realizzati dalle stesse case editrici per documentare la loro attività e raccontare la loro storia, mostrando nello specifico tutto il processo editoriale.

www.piulibripiuliberi.it

Chiara Campanella

FOTO via www.tafter.it

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews