
Panta Rei Lab: a Roma un salotto librario per energie in movimento
Roma – Gli organizzatori, le associazioni COM’E’ e Lettera22, lo definiscono allo stesso tempo un salotto culturale, un circolo letterario e un laboratorio dove liberare e far circolare le energie positive. Si tratta di Panta Rei Lab, progetto che vede coinvolti a Roma – negli spazi di Palazzo Braschi Museo di Roma (a due passi da Piazza Navona e Campo dei Fiori) – tanti protagonisti del mondo della comunicazione, dell’informazione, dei media, del giornalismo, ma anche della narrativa e della letteratura in generale.
Dal 17 luglio al 3 agosto Panta Rei Lab, creato e voluto da chi nel mondo del giornalismo vive e lavoro come Luca Stillitano, Sabrina Fantauzzi, Alessandro Usai e Andrea Zanni, fondatori di COM’E', porta all’attenzione di tutti il potere critico di strumenti come il libro e l’informazione libera e indipendente grazie ad una serie di incontri, dibattitti, presentazioni ed iniziative di vario genere agglomerate intorno al cuore della manifestazione: La cultura non è un rifiuto. Questo lo slogan e il titolo del progetto di book sharing teso a raccogliere – grazie alla donazione di personaggi noti e meno noti – volumi da ridistribuire verso nuove destinazioni: hanno già portato il loro contributo il presidente della Camera Gianfranco Fini, il sindaco di Roma Gianni Alemanno, la John Cabot University e il circuito delle biblioteche civiche della capitale, mentre nuovi carichi di volumi sono attesi dal gruppo di librerie indipendenti Arion.
L’idea alla base del book sharing, quella di una circolazione senza frontiere del sapere e della cultura, è la stessa che anima Panta Rei Lab e tutti gli appuntamenti in calendario: vi parteciperanno autorevoli protagonisti del giornalismo i quali – in veste di autori – parleranno dei loro libri, spesso e volentieri saggi dedicati ad un’analisi del mondo dell’informazione di questo XXI secolo, fortemente segnato da fenomeni come il web journalism. L’immenso villaggio globale dell’informazione che viaggia su internet, insieme alle sue implicazioni, è al centro proprio di Online media relations. L’ufficio stampa su internet ovvero il web raccontato ai comunicatori di Daniele Chieffi (presentazione questa sera, 18 luglio, alle ore 20) e Webland di Piero Gaffuri(19 luglio, ore 18), ma a come la Rete abbia modificato più in generale tutti i modi di comunicare è rivolto anche il dibattito La comunicazione politica on line: marketing o scuola di pensiero? (25 luglio, ore 19), cui offrirannoun contributo i deputati Roberto Rao e Antonio Palmieri insieme al presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti.
Politica ancora al centro della scena con la tavola rotonda Tutti orfani di Berlusconi? Politica e media nell’era glaciale del governo Monti (19 luglio, ore 18,30 con Giancarla Rondinelli, Alessandro Ferrucci e altri giornalisti Rai), l’intervista di Claudio Brachino a Fausto Bertinotti (24 luglio, ore 17), il dibattito I Casti e i Costi dell’Antipolitica (24 luglio, ore 20,30; intervengono Giorgia Meloni, Italo Bocchino, Pierluigi Bersani), la presentazione del libro di Renato Altissimo e Gaetano Pedullà L’inganno di Tangentopoli. Dialogo sull’Italia a vent’anni da Mani pulite (26 luglio, ore 17,30).
Spazi liberi anche per parlare di temi di grande attualità a margine ad esempio degli scandali sul calcioscommesse che hanno travolto il mondo dello sport (1° agosto, ore 19.30 presentazione del libro Pallone Criminale di Gianluca Ferraris) o del ventennale delle stragi di Capaci e di via d’Amelio insieme alla vexata questio delle trattative Stato-Mafia (dibattito Made in Italy: le stragi italiane, 2 agosto ore 19). La saggistica non sarà tuttavia il solo genere letterario sotto i riflettori del Panta Rei Lab perchè, oltre ai diversi incontri con gli scrittori di narrativa, una mostra dedicata alla letteratura in generale dal titolo Il libro a portata di mano sarà inaugurata il 25 luglio alle ore 17 insieme ad ospiti d’eccezione, il magistrato-romanziere Gianrico Carofiglio e gli scrittori Dario Amadei, Giuseppe Aloe e Giorgio Manacorda. Altri volti conosciuti presenti ai vari momenti saranno il conduttore televisivo e ‘guru’ musicale Red Ronnie e i deputati Rocco Buttiglione e Ignazio Marino; per il programma completo e dettagliato www.pantareilab.it.
La cultura non è rifiuto…non rifiutiamo l’incontro con la cultura.
Laura Dabbene