
Orso Azzurro:il primo negozio online di giocattoli per bimbi con disabilità
Modena – Se ci chiediamo qual è l’attività principale di ogni bambino, nasce spontaneo rispondere il gioco. Certo, lo diamo per scontato, quasi fosse un’ovvietà. Ma nelle realtà delle cose non è sempre così. Pensiamo, ad esempio, ai bambini con disabilità. Se chiediamo ad una mamma che ha un bimbo con disabilità quali sono le attività principali di suo figlio, lei sicuramente risponderà fisioterapia, logopedia, musicoterapia, ippoterapia. Parlano di terapie, insomma, non certo di giochi, o almeno non di giochi nel senso puro del termine. L’attività del gioco per un bambino con disabilità diventa quasi un lusso. Eppure molto spesso non si pensa che giocare per questi bambini speciali assume un’importanza maggiore in quanto diventano strumenti fondamentali soprattutto per comprendere i meccanismi della vita quotidiana.
Il gioco normalmente sviluppa funzioni basilari come prendere, lasciare, muovere, sperimentare, imitare. Il gioco non solo educa ma stimola, anche in modo semplice, il corpo e la mente. Se svolge queste funzioni in bambini cosiddetti normali, si comprende facilmente come per questi bambini speciali il tutto si amplifica assumendo una valenza maggiore. Purtroppo nel nostro paese giocattoli adatti per questi bambini non sono molto facili da reperire e capita molto spesso di doverli ordinare all’estero. E proprio per sopperire a questo problema è nato Orso Azzurro il primo negozio italiano online per bambini disabili. La sua fondatrice non poteva che essere una mamma con un bambino disabile. «Orso Azzurro nasce da un’idea che ho avuto tempo fa. Navigando in rete per acquistare un oggetto per mio figlio mi sono imbattuta in un negozio francese specializzato in giocattoli per bimbi disabili - spiega Federica Dosi, ideatrice del negozio – Da qui assieme a una mia amica ho deciso di lanciarmi in questa avventura».
Federica, infatti, per esperienza diretta ha constatato quanto sia difficile reperire giocattoli e articoli di qualità e le informazioni più complete su come questi strumenti possano aiutare a stimolare l’apprendimento. E così insieme a Nicoletta Pellacani sua amica e grafica ha dato vita a questo bellissimo progetto: un negozio che dispone di oltre 200 prodotti certificati e testati, non solo giochi anche oggetti di uso giornaliero. «Per rispondere al meglio a tutte le esigenze – Afferma Dosi – ci siamo fatte aiutare nel progetto da educatori, pedagogisti, onlus e naturalmente dai genitori di bambini». Il sito si caratterizza per la suddivisione dei giochi in base alla disabilità dei bambini, alla loro età e ai loro interessi. Nella sezione dedicata ai bimbi con difficoltà uditive, ad esempio, si trovano giochi sensoriali, giochi per stimolare l’osservazione e la capacità espressiva, giochi per sviluppare le abilità motorie e la motricità fine. Per i bambini con difficoltà uditive, ad esempio, sono molto indicati i giochi luminosi. Per i non vedenti, invece, ci sono la giraffa vibrante o il set da bowling di gomma, adatti a stimolare il tatto. Cavallucci, palle gonfiabili e corde per saltare aiutano la coordinazione fisica e sono consigliati per i piccoli affetti dalla sindrome di Down. Tastiere e libri Tcs, quelli che si basano sulla comunicazione aumentativa, sono utili per i ragazzi con difficoltà linguistiche. E c’è anche una sezione per i bebè affetti da celiachia e allergie alimentari, con prodotti fatti di pasta modellabile priva di allergeni.
Il tutto posizionato su comodi scaffali virtuali. Insomma si pensa alle esigenze davvero di tutti. Ma questo non è solo un negozio per bambini speciali, come ama definirli Federica: “Orso Azzurro offre giocattoli e strumenti educativi adatti anche ai cosiddetti normodotati – precisa Federica Dosi – e la scelta degli articoli è stata fatta insieme ad educatori e pedagogisti che ho voluto coinvolgere nel mio progetto, assieme naturalmente a tanti genitori conosciuti in rete. Molti dei nostri articoli rispondono ad uno dei bisogni fondamentali dell’infanzia: quello di giocare. E per i genitori rappresentano una scelta di qualità fra gli strumenti educativi che stimolano l’apprendimento o lo studio». In un mondo dove ancora le barriere architettoniche sono purtroppo un ostacolo per moltissime persone con disabilità e in particolare per bambini, il web diventa un luogo dove queste barriere sono abbattute quasi del tutto. Ecco quindi che diventa un luogo dove confrontarsi liberamente e dove una mamma con un bambino speciale può condividere esperienze o chiedere consigli. Anche magari per trovare giocattoli adatti per i loro figli. Ed ecco allora che entra in campo anche Orso Azzurro.
Stefania Galli
foto:modenatoday; genitori.it
Buonasera,
scrivo a nome dell’Associazione Il Filo dalla Torre ONLUS. Scrivo per sapere se fosse possibile pubblicizzare sul suo blog l’evento riguardante una mostra fotografica dal nome “L’autismo in immagini”che si terrà nella nostra sede di Roma il 13 Dicembre.
E’ possibile avere un indirizzo e.mail a cui scrivere, inviando eventuale materiale pubblicitario dell’evento?
Ringrazio per l’attenzione
Giulia Imbriani
redazione@wakeupnews.eu
Grazie