Oltre la notizia: che cosa succede dopo la Prima Pagina?

Festa del Libro Ebraico in Italia: due mostre legate ai 150 anni dell'Unità nazionale

Gli appuntamenti collaterali al programma ufficiale del 150° dell’Italia unita possono davvero tingersi di colori inaspettati. È il caso della Festa del Libro Ebraico, che si svolge a Ferrara nel Chiostro di San Paolo da sabato 7 a lunedì 9 maggio, dove saranno allestite due  mostre speciali. Una storia di carattere. 150 anni di stampa ebraica in Italia, per scoprire le strade e le trasformazioni dell’arte tipografica in ambito ebraico dal Risorgimento ad oggi, e Ebrei & Risorgimento,  panoramica sugli eventi chiave del percorso di emancipazione e integrazione degli ebrei nel tessuto sociale del nuovo stato. Promossa dal MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – con il supporto organizzativo di Ferrara Fiere e numerosi patrocini (dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali alla Regione Emilia-Romagna), la festa vi vanta di un programma ricco e variegato, ma è soprattutto in queste due esposizioni che risiede la possibilità di guardare il processo unitario e la storia del Paese dal 1861 ai giorni nostri attraverso lo sguardo degli ebrei, vedere riviste e giornali dell’epoca, conoscere idee, opinioni e problematiche della loro vita in un nuovo Stato. 

 
Genova si tingerà di tricolore lunedì 9 maggio, coinvolgendo gli studenti delle scuole secondarie in una Festa dell’Europa, negli spazi di Villa Rosazza (piazza Dinegro, 3). Sotto l’egida delle celebrazioni del 150° anniversario dell’unità nazionale, i ragazzi sono chiamati ad esprimere la loro opinione su chi sia l’italiano di oggi,  con i suoi pregi e difetti, valori e vizi, virtù e mancanze: avrà respiro però non solo nazionale, ma europeo e mondiale questo appuntamento, che coinvolgerà anche rappresentanti della Commissione europea. Perchè essere italiani, oggi, vuole dire anche sentirsi parte dell’Europa e perchè no molto cosmopoliti. Per informazioni rivolgersi al Centro in Europa: ineuropa@centroineuropa.it.

Volge l’attenzione all’unità nazionale anche il Forum della Pubblica Amministrazione 2011, alle Fiere di Roma (ingresso nord) dal 9 al 12 maggio. In quattro giorni di incontri e dibattiti si guarderà al processo di formazione della PA e ai suoi progressi, le innovazioni di cui è stata protagonista, i pezzi di storia che è stata in grado di costruire. Sarà presente al Forum l’Unità Tecnica di Missione per le celebrazioni dei 150 anni, con l’obiettivo di diffondere tra il pubblico tutte le attività di pianificazione, organizzazione e attuazione degli interventi e delle iniziative legate alle celebrazioni. Tra le conferenze più rilevanti, nell’ottica dell’anniversario 1861-2011, il convegno 150 anni di unità d’Italia, 150 anni di amministrazione pubblica (9 maggio, 1517,30), e i due incontri di martedì (ore 10 e 11): I segni delle celebrazioni: il programma delle opere infrastrutturali e I luoghi della memoria e le iniziative culturali. E se proprio non potete partecipare non dimenticate che c’è sempre WakeUpNews a selezionare per voi le manifestazioni sparse per lo stivale!

A Taranto "Il mare e l'Unità d'Italia"

Ricordiamo a questo proposito l’iniziativa presso Circolo ufficiali della Marina Militare di Taranto voluta dalla Fondazione Marittima Ammiraglio Michelagnoli, sabato 7 maggio alle ore 18, che si svolge in parallelo con la festa patronale di San Cataldo per cui è stata approntata la rassegna San Cataldo e il mare  tutta sul tema Il Mare e l’Unità d’Italia. Lo splendido mare italiano, nostro vanto sul fronte turistico, verrà presentato nella sua valenza storica ed economica, nella dimensione in cui contribuì  allo sviluppo dell’economia nazionale, dei traffici portuali e delle vie di comunicazione. Ma proprio nel processo unitario il mare fu elemento fondamentale, a partire dall’impresa garibaldina dei Mille, ricordata da WakeUpNews la scorsa settimana e di cui ricorre, l’11 maggio, l’anniversario dello sbarco a Marsala.  Inaugura la rassegna tarantina  la riflessione dello storico Davide Gnola su Garibaldi uomo di mare, seguite dagli interventi dell’Ammiraglio Fabio Caffio (L’Italia unita sul mare. La Marina mercantile come fattore di sviluppo della nuova Italia) e del Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Michelagnoli Matteo Baradà (Gli italiani e il mare a 150 anni dall’unità d’Italia).

foto via www.delfinierranti.org,  www.festalibroebraico.it

Laura Dabbene

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews