Olimpiadi Londra 2012: tutti gli atleti dell’Italia per disciplina, parte 2/2

Prosegue il viaggio nelle discipline olimpiche che vedranno coinvolti gli atleti azzurri a Londra 2012. Dopo la prima parte pubblicata ieri, chiudiamo con la seconda metà dell’elenco.

PALLAVOLO (dal 28 luglio al 12 agosto): una grande tradizione a cui manca però l’oro più ambito, quello olimpico. Le squadre di Berruto e Barbolini sono giovani e infarcite di debuttanti, la lista di pretendenti alla vittoria è lunga. ma provarci è l’imperativo.

Gli atleti. Uomini: Andrea Bari, Emanuela Birarelli, Dante Boninfante, Alessandro Fei, Andrea Giovi, Michal Lasko, Luigi Mastrangelo, Samuele Papi, Simone Parodi, Cristian Savani, Dragan Travica, Ivan Zaytsev. Donne: Valentina Arrighetti, Jenny Barazza, Caterina Bosetti, Lucia Bosetti, Paola Cardullo, Carolina Costagrande, Paola Croce, Antonella Del Core, Simona Gioli, Eleonora Lo Bianco, Francesca Piccinini, Giulia Rondon.

PENTHATLON (11 e 12 agosto): la nuova formula con cinque discipline in quattro eventi (scherma, nuoto, equitazione, corsa più tiro) potrebbe regalarci una medaglia a sorpresa tra gli uomini con il campione europei Benedetti. Poche o nulle le speranze tra le donne.

Gli atleti. Uomini: Nicola Benedetti, Riccardo De Luca. Donne: Claudia Cesarini, Sabrina Crognale.

PESI (dal 28 luglio al 7 agosto): delusione Pagliaro (non qualificata) c’è un solo azzurro a riempire la casella dei partecipanti. E non è da medaglia.

Gli atleti. Uomini: Mirco Scarantino (56 kg).

PUGILATO (dal 28 luglio al 12 agosto): Cammarelle, Picardi e Russo per rimpinguare il medagliere italiano. Ma anche Valentino e Mangiacapre possono issare i propri guantoni fino al podio. Altro potenziale Dream Team. La boxe femminile deputta a Londra 2012, non abbiamo però esponenti.

Gli atleti. Uomini: Roberto Cammarelle (+91 kg), Manuel Cappai (46/49kg), Vincenzo Mangiacapre (64 kg), Vittorio Jahin Parrinello (56 kg), Vincenzo Picardi (52 kg), Clemente Russo (91 kg), Domenico valentino (60 kg).

SCHERMA (dal 28 luglio al 5 agosto): Valentina Vezzali per entrare nella leggenda. A Londra è a caccia del quarto oro consecutivo nel fioretto. Le avversarie più pericolose forse saranno proprio le compagne di squadra Di Francisca ed Errigo. Fioretto da quadruplo oro se le cose vanno come devono andare. E ancora, Montano nella sciabola, Paolo Pizzo e Rossella Fiamingo nella spada. Che incetta di medaglie sia fatta.

Gli atleti. Uomini: Andrea Baldini (fioretto individuale e a squadre), Andrea Cassarà (fioretto individuale e a squadre), Aldo Montano (sciabola individuale e a squadre), Diego Occhiuzzi (sciabola individuale e a squadre), paolo Pizzo (spada individuale), Luigi Samuele (sciabola a squadre, riserva), Luigi Tarantino (sciabola individuale e a squadre). Donne: Bianca Del Carretto (spada individuale e a squadre), Elisa Di Francisca (fioretto individuale e a squadre), Arianna Errigo (fioretto individuale e a squadre), Rossella Fiamingo (spada individuale e a squadre), Gioia Marzocca (sciabola individuale), Nathalie Moellhausen (spada a squadre, riserve), Mara Navarria (spada individuale e a squadre), Ilaria Salvatori (fioretto a squadre, riserva), Irene Vecchi (sciabola individuale), Valentina Vezzali (fioretto individuale e a squadre).

SPORT EQUESTRI (dal 28 luglio al 9 agosto): le uniche speranze sono riposte nel dressage della Truppa, numero 10 del ranking e 3a nella World Cup.

Gli atleti. Uomini: Stefano Brecciaroli (completo). Donne: Vittoria Panizzon (completo), Valentina Truppa (dressage).

TAEKWONDO (dall’8 all’11 agosto): nuove corazze elettroniche e meno (?) rischi di giudizi affrettati degli arbitri. Nessuna donna azzurra a Londra, si riconferma invece Sarmiento – argento 2008 a Pechino – e torna dopo otto anni e due categorie più su Carlo Molfetta, da vicecampione del mondo. Gli iraniani sono gli avversari da battere.

Gli atleti. Uomini: Carlo Molfetta (+ 80 kg), Mauro Sarmiento (-80 kg).

TENNIS (dal 28 luglio al 5 agosto):  un solo bronzo nel 1924, questo il magro medagliere azzurro nel tennis.

Flavia Pennetta e Francesca Schiavone (tennisworlditalia.com)

Finalmente abbiamo occasione per rimpinguarlo. Sull’erba di Wimbledon a farci sognare possono essere soprattutto le donne, sia in singolare che in doppio con Errani-Vinci e Pennetta-Schiavone. Occhio anche all’interessante doppio misto (ritorna in questa edizione ai Giochi) Bracciali-Vinci.

Gli atleti. Uomini: Daniele Bracciali (doppio maschile e misto), Fabio Fognini (singolare), Andreas seppi (singolare e doppio). Donne: Sara Errani (singolare e doppio), Flavia Pennetta (singolare e doppio), Francesca Schiavone (singolare e doppio), Roberta Vinci (singolare, doppio femminile e misto).

TENNISTAVOLO (dal 28 luglio all’8 agosto): il movimento italiano è tutt’altro che fertile, il tennistavolo è terreno di caccia cinese e i due italiani alle Olimpiadi sono due naturalizzati. Possibilità di medaglia inesistenti.

Gli atleti. Uomini: Mihai Bobocica (singolo). Donne: Wenling Tan Monfardini (singolo).

TIRO A SEGNO (dal 28 luglio al 6 agosto): una medaglia potrebbe saltare fuori, e non delle meno preziose. Occhi puntati su Niccolò Campriani. Curiosità: è fidanzato con la tiratrice (anch’essa qualificata) Petra Zublasing.

Gli atleti. Uomini: Francesco Bruno (pistola a.c. 10m e pistola libera 50m), Niccolò Campriani (pistola a.c. 10m, carabina 3p 50m e carabina a terra 50 m), Marco De Nicolo (carabina a.c. 10m,  carabina 3p 50m e carabina a terra 50 m), Giuseppe Giordano (pistola libera 50m), Luca Tesconi (pistola a.c. 10m). Donne: Elania Nardelli (carabina a.c. 10m e  carabina 3p 50m), Petra Zublasing (carabina a.c. 10m e  carabina 3p 50m).

TIRO A VOLO (dal 28 luglio al 6 agosto): altro Dream Team azzurro, siamo i primi nella storia delle Olimpiadi nel medagliere. Vogliamo e dobbiamo continuare nella tradizione: Falco, Pellielo, D’Aniello e Cainero hanno già messo una medaglia al collo in passato, gli “esordienti” Fabbrizzi (uomini) e Rossi 8donne) hanno vinto tutto nell’ultimo quadriennio.

Gli atleti. Uomini: Francesco D’Aniello (double trap), Daniele Di Spigno (double trap), Massimo Fabbrizi (trap), Ennio Falco (skeet), Luigi Agostino Lodde (skeet), Giovanni Pellielo (trap). Donne: Chiara Cainero (skeet), Jessica Rossi (trap).

TIRO CON L’ARCO (dal 27 luglio al 3 agosto): più a squadre che nel singolo, troppo indecifrabili i tabelloni individuali. Dal 1996, però, una medaglia dall’arco arriva sempre.

Gli atleti. Uomini: Michele Frangilli (individuale e a squadre), Marco Galiazzo (individuale e a squadre), Mauro Nespoli (individuale e a squadre). Donne: Pia Carmen Maria Lionetti (individuale e a squadre), Jessica Tomasi (individuale e a squadre), Natalia Valeeva (individuale e a squadre).

TRIATHLON (4 agosto e 7 agosto): più per il piacere di nuotare ad Hyde Park che per la gloria. Missione impossibile per i tre qualificati italiani.

Gli atleti. Uomini: Alessandro Fabian, Davide Uccellari. Donne: Anna Maria Mazzetti.

TUFFI (dal 29 luglio all’11 agosto): è l’occasione della vita, forse anche l’ultima, per Tania Cagnotto. Imprendibili le cinesi, ma dietro c’è sempre lei, sia nel singolo con in sincro con la Dallapè. Scarse possibilità per gli uomini.

Gli atleti. Uomini: Michele Benedetti (trampolino 3m), Andrea Chiarabini (piattaforma 10m), Francesco Dell’Uomo (piattaforma 10m), Tommaso Rinaldi (trampolino 3m). Donne: Noemi Batki (piattaforma 10m), Tania Cagnotto (trampolino 3 m, sincro 3m), Francesca Dallapè (trampolino 3m, sincro 3m), Brenda Spaziani (piattaforma 10m)..

VELA (dal 29 luglio all’11 agosto): speranze rosa, con l’eterna Alessandra Sensini che proverà a mettere la quinta medaglia al collo in sei partecipazioni. Da podio anche la Micol e la Conti nella classe 470.

Gli atleti. Uomini: Giuseppe Angilella (49er), Filippo Maria Baldassarri (Finn), Federico Esposito (RS:X) Michele Regolo (Laser), Gianfranco Sibello (49er), Gabrio Zandona (470), Pietro Zucchetti (470). Donne: Francesca Clapcich (Laser radial), Giulia Conti (470), Giovanna Micol (470), Alessandra Sensini (RS:X).

Francesco Guarino

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews