
Nutrizionista: di cosa si occupa e quanto guadagna?

Foto di Jannis Brandt su Unsplash
L’alimentazione è un fattore fondamentale per la salute e il benessere di ogni persona. Per questo motivo, la figura del nutrizionista è sempre più richiesta e importante, sia per prevenire che per curare le patologie legate alla nutrizione.
Un’alimentazione equilibrata e adeguata alle esigenze del corpo può prevenire molte patologie, mentre una dieta sbagliata può contribuire allo sviluppo di diverse problematiche legate alla salute.
In questo articolo esploreremo nel dettaglio il lavoro e la formazione del nutrizionista, oltre a capire quanto guadagna un professionista di questo settore.
Di cosa si occupa il nutrizionista
Il nutrizionista è un professionista che si occupa di fornire consigli e supporto riguardo l’alimentazione e la nutrizione. La sua attività principale consiste nella valutazione delle esigenze nutrizionali di ogni singolo individuo, in base a fattori come l’età, lo stile di vita e le condizioni di salute.
Una volta che il nutrizionista ha compreso le esigenze specifiche del paziente, fornisce consigli e suggerimenti sulla dieta più adeguata e sulle abitudini alimentari da seguire. Questo può includere la quantità di cibo da consumare, i cibi da evitare o limitare, e le ore in cui è meglio consumare i pasti.
Il nutrizionista è inoltre in grado di aiutare a prevenire o trattare le patologie legate alla nutrizione, come ad esempio l’obesità, il diabete, i disturbi alimentari e le carenze nutrizionali. Fornisce consigli su come migliorare la dieta per prevenire questi problemi, o supporta il paziente nella gestione di patologie già esistenti.
Formazione e lavoro del nutrizionista
Per diventare nutrizionista è necessario conseguire una laurea magistrale in scienze della nutrizione o biologia e superare l’esame di stato da biologo. Infine, per iniziare ad esercitare la professione sarà necessaria l’iscrizione all’albo dei biologi.
Il nutrizionista può lavorare in diversi ambiti, come ospedali, centri di cura, studi privati o come consulente aziendale. Nell’ambito ospedaliero, il nutrizionista collabora con il personale medico per valutare le esigenze nutrizionali dei pazienti e supportare la loro riabilitazione. In uno studio privato, il nutrizionista fornisce consulenze individuali per gestire patologie o per prevenire problemi di salute legati alla nutrizione.
Il lavoro del nutrizionista è molto gratificante, poiché aiuta le persone a migliorare la loro salute e il benessere. Tuttavia, richiede anche impegno, poiché comporta una conoscenza approfondita delle scienze nutrizionali e la capacità di lavorare in team con altri professionisti che si occupano di salute.
Quanto guadagna un nutrizionista
Il mestiere del nutrizionista può essere svolto sia come lavoratore dipendente che come lavoratore autonomo con condizioni di lavoro e guadagni diversi:
In caso della scelta di lavorare come dipendente, il salario di un nutrizionista può variare a seconda di diversi fattori, come il contesto di lavoro, l’esperienza e la posizione geografica. In media, può guadagnare tra i 30.000 e i 70.000 euro all’anno. Questo importo può aumentare con l’esperienza e la posizione occupata.
Gli elementi che influiscono sull’ammontare del salario sono l’esperienza, il luogo di lavoro e la posizione geografica in cui si svolge questa professione.
Se si sceglie di svolgere l’attività di nutrizionista come lavoratore autonomo il guadagno è generalmente superiore rispetto al lavoro subordinato, tuttavia, c’è anche un maggior impegno finanziario nell’avviare e mantenere un’attività indipendente, come l’acquisto di attrezzature, la creazione di un sito web e la promozione del proprio servizio.
In media, un nutrizionista autonomo può guadagnare tra i 40.000€ e gli 80.000€ all’anno, ma questa cifra può aumentare o diminuire in base alla propria reputazione e al numero di clienti acquisiti.
Nel caso della scelta di lavorare come professionista autonomo sarà anche necessario tenere conto dell’apertura e della gestione della propria Partita IVA che prevede l’emissione di fatture, la trasmissione dei dati al sistema tessera sanitaria, la dichiarazione dei redditi, il pagamento dei contributi, etc.
Per far fronte a questi obblighi potrai rivolgerti ad un commercialista come Fiscozen, che potrà occuparsi di tutte queste incombenze al posto tuo facendoti risparmiare tempo che potrai dedicare ai tuoi pazienti.