Nuovo concorso nella scuola: oltre 11mila insegnanti nei prossimi due anni

Indetto un nuovo concorso per insegnanti (befan.it)

Roma - E’ ufficiale. Dopo 13 anni ripartono i concorsi nella scuola, fermi ormai dal 1999. Sarà pubblicato oggi il bando per assumere, nel biennio 2013-2014, 11.542 docenti, come annunciato dal ministro dell’Istruzione Francesco Profumo lo scorso fine agosto.

Un “concorsone”, come è stato definito, a seguito del quale entreranno in ruolo 7.351 neo professori; i restanti 4.191 docenti saliranno definitivamente in cattedra nell’anno scolastico 2014-2015. I reclutamenti serviranno a coprire il 50% del fabbisogno, mentre l’altra metà sarà soddisfatto attraverso le graduatorie a esaurimento dei precari.

Al concorso possono partecipare i docenti che hanno conseguito almeno un’abilitazione all’insegnamento entro quest’anno oppure che abbiano conseguito la laurea alla data del 22 giugno 1999. Inoltre, ma solo per le scuole primarie e dell’infanzia, «i candidati in possesso del titolo di studio comunque conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, ovvero al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998».

La domanda d’ammissione avverrà online, a partire dal 6 ottobre 2012 e fino alle ore 14.00 del 7 novembre 2012. I candidati possono concorrere per uno o più posti ovvero per una o più classi di concorso in base alle abilitazioni ottenute in passato. Nel segno di una scuola che vuole informatizzarsi è stato deciso che la prima prova sarà effettuata con i pc. Si tratta di un test con 50 quesiti, di logica, comprensione, lingua straniera e informatica, appunto. La seconda prova scritta-pratica si baserà su quesiti a risposta aperta “finalizzati a valutare la padronanza delle competenze professionali nonché delle discipline oggetto di insegnamento”. La terza prova è invece di matrice più pratica, e prevede anche una lezione prova. “Ha per oggetto le discipline di insegnamento – spiega il bando – e valuta la padronanza delle medesime nonché la capacità di trasmissione delle stesse e la capacità di progettazione didattica, anche con riferimento alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione”.

Le cifre non sono ancora definitive, ma da uno schema consegnato nei giorni scorsi ai sindacati, si presume che circa un terzo dei neoassunti (3.500 docenti) saranno maestri delle primarie, 2.300 insegnanti di ambito lettere alle superiori, 1.400 assunti alla scuola dell’infanzia, e poi insegnanti di scienze, disegno, educazione artistica, latino e materie letterarie, educazione tecnica nelle medie e anche 51 insegnanti di filosofia. Le assunzioni per il sostegno sarebbero circa un migliaio. Ancora non si sa come si distribuiranno i posti sul territorio nazionale, anche se già è noto che in molte regioni del Nord i concorsi per alcune categorie di insegnanti non saranno neanche banditi.

C’è chi sostiene che si tratti di un concorso inutile e soprattutto costosissimo. Il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo, intervistato oggi sull’argomento, ha dichiarato che il costo sarà di un milione di euro: di una grossa parte legata ai compensi per i membri delle commissioni giudicanti. Sono stati invece notevolmente abbattuti tutti gli altri costi grazie alla procedura informatica, che oltretutto consentirà di valutare i risultati dei test nell’arco di pochissimi minuti: i candidati sapranno subito se hanno superato la preselezione oppure no.
Ora agli aspiranti insegnanti non resta che tornare sui libri e rimboccare le maniche.

Davide Lopez

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews