
Rivoluzione Apple. iTunes Radio: come funziona
Apple si rinnova ancora: arrivano i nuovi MacBook Air con batteria a lunga durata, insieme agli innovativi Mac Pro e iWorks on iCloud per la nuvola Google e la suite di programmi Microsoft. Il tutto si aggiunge all’arrivo dei nuovi sistemi operativi per dispositivi mibili iOS7; oppure per pc, OSX Mavericks. Una nuova era di Apple con iTunes Radio gratuita, grazie alla pubblicità, e un servizio di oltre di 200 stazioni basato sulla musica su iTunes. Apple mira a sfruttare un settore – quello della musica in Rete – che raccoglie sempre maggiori ascolti e consentirà di essere aggiornati sui gusti degli utenti.
Il metodo è semplice. Sintonizzandosi su iTunes Radio dall’iPhone, iPad, iPod touch, Mac, PC o Apple TV, si accede alle stazioni ispirate alla musica che l’utente ascolta più frequentemente. A ciò, si aggiunge anche la lista ‘Stazioni in Evidenza’ curate da Apple e quella delle stazioni divise per genere, selezionate e personalizzate in base ai propri gusti. Così, più iTunes Radio è usato, più è personalizzato. Una rivoluzione, secondo Apple, che con iSO7 aggiunge il multitasking alla musica e non solo. Infatti un nuovo sistema di macchina fotografica sarà in grado di sfidare Instagram. Il resto lo racconta bene Iphoneitalia.com
La barra di navigazione è completamente nuova e semplice, mentre l’interfaccia full-screen, con pulsanti e tasti ad apparizione con scrolling, è pulita e in 3D. L’insieme è armonico all’occhio, fluido, minimal e aiuta l’utente a rimanere concentrato sull’interfaccia di Safari.
Nuova vista anche per le schede aperte sulla destra che consente una consultazione rapida e non invasiva dello schermo. Facile anche la condivisione di contenuti con i link di Safari su Twitter. Cosa che consente anche di essere sempre aggiornati su quello che condividono gli amici.
Nuovo anche il sistema “anti-furto”: l’iPhone si blocca se rubato, mentre il sistema OS X Mavericks, introduce iBooks e la app Mappe per il proprio Mac. Più facile sarà comunicare itinerari dal pc all’iPhone. Ma l’innovazione di OS X va oltre con Accesso Portachiavi iCloud.
La ‘nuvola’ è infatti la vera sfida che Apple lancia sul mercato. La funzione permette di accedere ad un sito con username e password. Il login fatto da un qualunque dispositivo sarà inviato agli altri dispositivi relativi all’utente, cosicché non sarà necessario ripetere più volte la stessa operazione. La sicurezza della procedura è garantita. I dati sono criptati (256-bit AES), il che rende la trasmissione assolutamente inviolabile.
Per il lancio, iOS 7 è stato completamente riprogettato e rifinito con una nuova interfaccia utente, pulita e in 3D. Safari (per mobile e Mac) può visualizzare più contenuti con miglior navigazione e a schermo intero.
Chantal Cresta
Foto || rainews24.it