
Notte della Taranta 2015. Programma, info e ospiti
Parte questa sera l’edizione 2015 della Notte della Taranta. Musica, cultura e divertimento fino al 22 agosto
Si apre questa sera il sipario della diciottesima edizione della Notte della Taranta, il celeberrimo festival dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione della tradizionale pizzica salentina. Affermatasi, nel corso degli anni, come manifestazione di punta della cultura popolare in territorio italiano, la Notte della Taranta 2015 offre un programma ancora più ricco – rispetto alle edizioni passate – di concerti e ospiti d’eccezione.
LA PIAZZA – Sono ben 16, infatti, gli appuntamenti di preparazione al concertone finale in programma a Melpignano (Lecce) il 22 di agosto. Arriva a 60, inoltre, il numero dei gruppi musicali chiamati ad esibirsi da ogni parte del mondo. Tra questi Bolando (Sud America), Fanfara di Tirana (Albania), Bombino (Niger), Mari Boine (Norvegia), El Mehdi Nassouli con Unda Maris (Marocco) e Tuckré (Turchia). La prima piazza ad ospitare la kermesse di eventi sarà quella di Corigliano d’Otranto, mentre l’ultima quella di Martano il 19 agosto prima del raduno collettivo di Melpignano il 22.
LA SUPERBAND – Occhio, però, a un evento a dir poco epocale in termini di valenza musicale. Mentre in giornata è previsto l’inizio delle prove dell’Orchestra Popolare sotto la direzione del nuovo maestro concertatore Phil Manzanera, celebre e storico chitarrista dei Roxy Music nonché produttore dell’ultimo album in studio dei Pink Floyd, proprio Manzanera farà da collante ad un vero e proprio supergruppo che si esibirà sul palco di Melpignano per il gran finale del 22 agosto.
A prendere parte all’inedita – e per questo imperdibile – superband saranno nientemeno che Ligabue, Paul Simonon (bassista dei The Clash), Tony Allen (padre fondatore della musica afro beat), Andrea Echeverri (leader della band colombiana Los Aterciopelados), Anna Phoebe (violinista della Trans-Siberian Orchestra) e Raoul Rodriguez (celebre chitarrista di flamenco).
CULTURE E SAPORI SONORI – Tante ed estremamente variegate, dunque, le personalità che entreranno in contatto nel corso di questo imponente evento. La curiosità di assorbire cosa ne potrà mai venir fuori è ai massimi livelli, proprio come il desiderio di lasciarsi trasportare da una vera e propria carovana di appuntamenti al sapor di Mediterraneo.
Si parte, come accennato, questa sera in piazza Vittoria a Corigliano alle ore 22:30 con Ariantica, Jonica Aranea e Nini D’Arac con Bolando per lo spettacolo L’America andata / ritorno. Il 4 è la volta di Castrignano dei Greci con Triace, Matrimia e Zimbaria, mentre il 5 Carpignano ballerà con Jazzabanna, Pizzicati Int’allu core cjs e Canzoniere Grecanico Salentino; il 6 a Zollino con Madreterra, Ghetonia e Allabua; il 7 a Sogliano con Masha Valentino e Sciamballà, Fabbrica folk, Bandadriatica con Tuckré; l’8 a Martignano con Ninfa Giannuzzi, Mimmo Epifani Barbers e Criamu. E via discorrendo in suoni e sapori mediterranei fino al concertone del 22 a Melpignano (per il programma completo visita il sito ufficiale della Notte della Taranta).
TRADIZIONE E TECNOLOGIA – Un’innovazione sostanziale in termini di riscontro tecnologico, quest’anno, è rappresentata da un’app gratuita che permetterà di raggiungere con facilità il concertone di Melpignano del 22 agosto attraverso l’indicazione di punti di interesse per i visitatori del luogo, la fornitura di documenti storici, percorsi e mezzi di trasporto selezionati appositamente per il raggiungimento del luogo.
L’applicazione – finanziata nell’ambito del bando StartUp 2013 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nonché realizzata grazie al progetto Folkture – è disponibile per Android e Iphone. Partner del progetto è anche l’Università del Salento, nello specifico del Dipartimento dell’Ingegneria dell’Innovazione, in collaborazione con il Laboratorio Distretto Culturale ed Ambientale, gli spin-off Apphia srl e Eka srl assieme all’azienda DemetriX srl.
Foto: salentosalento.it / identitainsorgenti.com / marcopolo.tv / cheradreams.it
Stefano Gallone
@SteGallone