
Nevicate record, il 2014 saluta l’Italia imbiancando il Sud
Il Sud Italia e la costa adriatica sommerse dalla neve nell'ultimo giorno dell'anno. Temperature sottozero ma spettacolo mozzafiato
Dopo le nevicate al Nord, il freddo e la neve sono arrivate anche al Sud Italia. Nella notte le temperature sono scese anche sotto lo zero su gran parte delle coste adriatiche e del Meridione imbiancando da Messina a Bari, da Napoli a Pescara. Ci sono state problematiche per gli spostamenti, attenzione particolare per i consumi di gas ma la gente ha potuto assistere a uno spettacolo mozzafiato, inusuale per il nostro Paese.
CARTOLINA INVERNALE DAL SUD – La maggior parte dei concerti previsti nelle piazze delle principali città del Sud dovrebbero comunque svolgersi considerando una generale diminuzione delle nevicate in serata, nonostante le temperature proibitive. Spazio dunque a Gigi D’Alessio a Napoli, Vinicio Capossela a Bari e a tutti gli altri artisti attesi per festeggiare l’inizio del nuovo anno. In Puglia, tantissima la neve registrata a Bari, come a Brindisi e nella Valle d’Itria, che si è svegliata imbiancata come non succedeva da anni. Nella caratteristica Alberobello si sono superati i sessanta centimetri di neve mentre nella provincia di Foggia sono scesi circa quaranta centimetri. A Napoli, durante la notte, la temperatura è scesa a -3 gradi che non saliranno di molto durante tutta la giornata, così come nel resto della regione campana.
SICILIA IMBIANCATA, REGGIO CALABRIA DA RECORD – Imbiancata anche la Sicilia, dove a Palermo ha nevicato anche a quote molto basse. Problemi nei collegamenti con le isole, in particolare a Panarea, isolata da tre giorni. Anche Siracusa si è svegliata sotto una coperta bianca, cosa insolita per la città siciliana. Stessa situazione a Messina, dove dal 1999 non si assisteva a una nevicata di questa portata. Non sono mancate nevicate anche nel Lazio – a Rieti, totalmente imbiancata, è praticamente impossibile spostarsi e sono attivi i mezzi spazzaneve – e nelle Marche come numeri da record hanno segnato la Calabria: a Reggio, infatti, si è a un passo dal registrare temperature sotto lo zero, evento mai successo nella zona. Preoccupazione e attesa nel litorale ionico per un ciclone che investirà il mar Ionio portando violenti piogge nella serata di oggi.
Gian Piero Bruno
@GianFou
foto: Edoardo Bruno