
Natale, che ansia! Ecco alcuni consigli per limitare lo stress natalizio
È iniziato il periodo che anticipa il Natale, quello che ci fa correre in giro per negozi alla ricerca del regalo più adatto, che ci vede partecipare a cene e feste e che ci tiene costantemente impegnati nel tentativo di rendere il Natale perfetto. Ma quali conseguenze porta questa frenesia natalizia sul nostro umore?
Nella maggior parte dei casi, questi repentini cambiamenti nella routine quotidiana ci rendono ansiosi, facendo salire il livello dello stress alle stelle. Tutto questo può manifestarsi, soprattutto nelle persone più emotive, sottoforma di disturbi che possono avere effetti indesiderati sia sull’alimentazione che sul ritmo sonno-veglia. In pratica si parla di insonnia e aumento dell’appetito. In modo particolare questo può diventare un fattore rischioso, poiché provoca uno scombinamento delle abitudini alimentari, minacciate da fame nervosa, snack fuori pasto, spuntini notturni e cibi precotti che si consumano in grandi quantità quando si ha poco tempo per cucinare, proprio come accade in questo periodo dell’anno.
Tutto ciò combinato alle numerose cene tra amici e in famiglia, d’obbligo nel periodo natalizio, non può che dare come risultato un conseguente aumento di peso.
Tra i più frequenti consigli per prevenire questo problema che puntualmente ogni anno si ripresenta, c’è quello di praticare attività fisica, indispensabile non solo per smaltire quegli snack in eccesso, ma anche per scaricare la tensione.
Anche cercare di tenersi occupati con qualche attività, non necessariamente sportiva, un hobby che può aiutare a rilassarsi, riducendo così le dosi di stress che il nostro organismo deve sopportare e limitandone i conseguenti effetti indesiderati.
Ecco cosa si nasconde dietro alla festività più attesa dell’anno. Tanta ansia e tanto stress che si inizia ad accumulare già quando i primi addobbi colorati e luminosi fanno la loro comparsa all’interno di città, centri commerciali e negozi. L’umore può risentire di tutto ciò ed è per questo che è necessario correre ai ripari fin da adesso, per evitare di andare incontro alle conseguenze più temute.
Sara Mariani