Napolitano: “confronto sulla giustizia senza pregiudizi”

Napoliatno-Palamara

Da sinistra: Il presidente ANM, Luca Palamara e il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano

Roma -  Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto al Quirinale delegati esecutivi dell’ANM (Associazione Nazionale Magistrati), i quali hanno manifestato preoccupazione a proposito del testo di legge costituzionale sulla riforma della giustizia. Il disegno era stato approvato del Consiglio dei Ministri l’11 marzo 2011 scorso e ancora non è stato proposto al Capo dello Stato prima della presentazione alle Camere.

Il Presidente Napolitano spera in ”un più sereno clima istituzionale” ribadendo che – pur nella convinzione “che l’autonomia e l’indipendenza della magistratura costituiscono principi inderogabili in rapporto a quella divisione tra i poteri che è parte essenziale dello Stato di diritto”- vi sia necessaria apertura per “un confronto su proposte di modifica del Titolo IV della Costituzione che – continua Napolitano – possa costituire terreno di impegno per tutte le forze politiche e culturali e in particolare per tutte le componenti del mondo della giustizia : ferma restando la necessità che un tale confronto avvenga senza pregiudiziali e con la massima disponibilità all’ascolto e alla considerazione delle diverse impostazioni e proposte”.

Replica di ANM”Ci sentiamo rinfrancati, abbiamo colto una grande attenzione da parte del capo dello Stato”. Questa è stata la replica immediata dei vertici dell’Associazione Nazionale Magistrati che ha voluto precisare, tuttavia, come i principi autonomia ed indipendenza della magistratura saranno ”fortemente alterati se si dovesse approvare la riforma costituzionale della giustizia”. ”Da parte nostra – ha spiegato ai giornalisti Luca Palamara, presidente ANM – non c’e’ una chiusura corporativa ma la volontà di mantenere fermi questi principi che sono capisaldi dello stato di diritto e che sono a garanzia dei cittadini”.

Testo di Legge – Il ministero della Giustizia ha reso noto che il ddl di modifica costituzionale sulla giustizia sarà presentato oggi stesso al Presidente della Repubblica, secondo l’iter istituzionale, dopo il primario licenziamento da parte di Palazzo Chigi con relative note di accompagnamento.

Chantal Cresta

Foto || www.ansa.it

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews