
MotoGP, Valencia: anteprima e orari dell’ultima tappa del motomondiale
Valencia, Spagna – Cala il sipario sul motomondiale che, ancora una volta, assegna al GP della Comunità Valenciana l’arduo compito di chiudere il campionato e inaugurare, con i test in calendario per la settimana a seguire, le formazioni dell’anno che verrà. In attesa del debutto di Marc Marquez e del ritorno del figliol prodigo Valentino Rossi in Yamaha – veri temi caldi dell’inverno motociclistico in arrivo – i piloti della MotoGP sono attesi domenica a una gara che lasci il segno. Il titolo già assegnato lascia a tutti i centauri in pista, a cominciare dal campione del mondo Jorge Lorenzo, la libertà di correre privi di preoccupazioni. E proprio il maiorchino ha dunque lanciato il guanto di sfida ai suoi rivali, dichiarando di puntare al gradino più alto del podio: chiudere con una vittoria sarebbe il modo migliore di coronare il bis mondiale e allontanare le critiche di quanti l’hanno accusato di aver tenuto una tattica troppo prudente pur di arrivare allo scopo. Lorenzo non ha nascosto che, dal suo punto di vista, l’essersi saputo accontentare del secondo posto, quando necessario, è stata una prova di maturità; tornare a battere Pedrosa in gara potrebbe tuttavia essere il miglior modo per mettere a tacere le malelingue.
Anche in casa HRC si punta al risultato massimo. Assorbito il colpo della scivolata australiana, Dani Pedrosa si appresta ad affrontare con entusiasmo l’ennesimo GP spagnolo su una pista, oltretutto, da lui particolarmente apprezzata. Dopo una vita vissuta all’insegna della fama di “eterno secondo”, le sue quotazioni per il 2013 sono alle stelle: portare a 7 i suoi sigilli stagionali sarebbe un ulteriore passo avanti verso una nuova stagione da possibile leader. Sua spina nel fianco potrebbe però rivelarsi, per l’ultima volta, il compagno di squadra Casey Stoner. Dopo il trionfo di Phillip Island, per l’australiano è in arrivo il fatidico appuntamento con l’ultima gara in MotoGP. Ad attenderlo, con estrema probabilità, un’avventura nel V8 Supercars; l’età è comunque dalla sua e chissà che, in futuro, non possa decidere di ritornare sui suoi passi.
Così nel 2011 – Il solito Stoner, Spies e Dovizioso: questo il podio della gara destinata a mandare definitivamente in soffitta le vecchie 800cc. Alla volata finale tra Honda e Yamaha fece però da contraltare il botto iniziale innescato da Bautista e destinato a togliere di scena le Ducati ufficiali.
E pur per motivi ben diversi, i riflettori saranno puntati anche quest’anno sui box della creatura di Borgo Panigale, dove si consumerà l’atto finale della mai decollata liason con Valentino Rossi. L’epilogo arriva su un tracciato che il Dottore non apprezza e, malgrado da entrambe le parti ci sia la voglia di concludere al meglio, difficile che possa arrivare qualche risultato miracoloso proprio in occasione dell’ultima uscita insieme. Del resto, lo stesso Rossi non ne ha fatto mistero: andare in Ducati è stata la prima scelta sbagliata della sua carriera. Con la mente già proiettata verso i test in sella alla M1, spazio quindi a qualche complimento per Stoner, unico pilota a fare bene anche sulla “rossa”.
Statistiche e curiosità – Lo scorso anno, a Valencia, i piloti del motomondiale ricordavano l’appena scomparso Marco Simoncelli con un minuto di rumore. A distanza di un anno, il team San Carlo Honda di Fausto Gresini ha scelto di continuare a ricordare Marco grazie a una livrea speciale, sulla quale saranno raccolte tutte le dediche inviate nel corso di queste settimane al numero messo a disposizione dalla Fondazione Simoncelli. Le donazioni raccolte tramite l’invio del messaggino di testo contenente la dedica – 2 euro per ogni SMS – saranno destinate alle attività benefiche della fondazione. Una delle carene sarà poi messa all’asta sul web.
In un GP che precede numerosi cambi di casacca e ritiri, merita attenzione anche il nutrito gruppo di sostituti e outsider. Si comincia da Claudio Corti, appiedato in Moto2 e per l’occasione wild card in MotoGP con i colori del team Avintia, che ospiterà anche Aoyama, supplente dell’infortunato Hernandez. Toccherà invece a Nakasuga rimpiazzare Spies in Yamaha.
Il tracciato – Inaugurato nel 1999, il circuito della Comunità di Valencia si presenta come un tracciato piuttosto piccolo, dominato dalle numerose curve a sinistra. Mediamente impegnativo per quel che concerne l’impianto frenante, sottoposto a stress da rettilinei brevi che non agevolano il raffreddamento, è comunque considerato dai piloti di grande atmosfera, proprio in virtù del suo presentarsi spesso come passerella di fine stagione.
Moto2 e Moto3 – Giochi fatti anche nelle classi minori, dalle quali potrebbe tuttavia arrivare una piccola soddisfazione per i colori italiani: Romano Fenati è ancora in lizza per il titolo di rookie dell’anno. Per centrare l’obiettivo, l’ascolano è chiamato a recuperare 5 punti allo spagnolo Rins.
Così in tv – In attesa di una stagione 203 ricca di novità – l’ultima con la MotoGP, la prima al commento della Superbike – Mediaset onorerà l’ultimo appuntamento dell’anno con il motomondiale trasmettendo il programma completo di prove e gare.
Venerdì 9 novembre 2012
• ore 9.10 – Moto3 – Prove libere 1 (diretta Italia2)
• ore 10.10 – MotoGP – Prove libere 1 (diretta Italia2)
• ore 11.10 – Moto2 – Prove libere 1 (diretta Italia2)
• ore 13.10 – Moto3 – Prove libere 2 (diretta Italia2)
• ore 14.10 – MotoGP – Prove libere 2 (diretta Italia2)
• ore 15.10 – Moto2 – Prove libere 2 (diretta Italia2)
Sabato 10 novembre 2012
• ore 9.10 – Moto3 – Prove libere 3 (diretta Italia2)
• ore 10.10 – MotoGP – Prove libere 3 (diretta Italia2)
• ore 11.10 – Moto2 – Prove libere 3 (diretta Italia2)
• ore 12.55 – Moto3 — Qualifiche (diretta Italia2)
• ore 13.55 – MotoGP – Qualifiche (diretta Italia1 e Italia2)
• ore 15.10 – Moto2 – Qualifiche (diretta Italia1 e Italia2)
Domenica 11 novembre 2012
• ore 8.35 – Moto3 – Warm Up (diretta Italia2)
• ore 9.10 – Moto2 – Warm Up (diretta Italia2)
• ore 9.40 – MotoGP — Warm Up (diretta Italia2)
• ore 10.45 – Moto3 – Gara (diretta Italia1 e Italia2)
• ore 12.15 – Moto2 — Gara (diretta Italia1 e Italia2)
• ore 13.50 – MotoGP – Gara (diretta Italia1 e Italia2)
• ore 18.50 – MotoGP – Gara (replica Italia2)
Mara Guarino
Foto homepage via: yamahamotogp.com