
MotoGP, test Jerez: Lorenzo in testa ma è la pioggia a comandare
Jerez de la Frontera, Spagna – La pioggia tanto attesa è purtroppo arrivata puntuale sul tracciato andaluso di Jerez, sede quest’oggi della prima giornata dell’ultima tre giorni ufficiale di test prima dell’avvio del campionato 2013. Le cattive condizioni meteo hanno di fatto impedito ai team di rispettare a pieno la propria tabella di lavoro, costringendo i piloti a fare i conti con l’asfalto bagnato anche nel corso del pomeriggio, quando le nubi hanno quantomeno concesso qualche momento di tregua e l’attività in pista è quindi andata intensificandosi.
Sole o pioggia che sia, in cima alla lista dei tempi si vedono ancora una volta gli spagnoli, con Jorge Lorenzo a precedere in sella alla sua Yamaha la coppia HRC. Dani Pedrosa occupa la seconda posizione e si ferma a un secondo dal miglior crono del rivale maiorchino, mentre l’astro nascente Marc Marquez è terzo e non molto distante dal più esperto compagno di squadra.
Nonostante una giornata come quella odierna non si presti particolarmente ad analisi e approfondimenti, molto interessante è il quarto tempo conquistato da Andrea Iannone. Il pilota in forze al team Pramac precede un altro italiano, Michele Pirro, qui in qualità di test driver per Ducati. Sesta piazza per Valentino Rossi, attardato di due secondi rispetto al team-mate al comando della tabella dei tempi.
Alle spalle del Dottore conquista l’ottavo tempo Nicky Hayden, che si lascia alle spalle per pochi millesimi Cal Crutchlow. Chiudono la top-ten Stefan Bradl e Andrea Dovizioso. Tre secondi e mezzo di distacco per Ben Spies, undicesimo.
Nella speranza che il meteo sia più clemente una nuova giornata di test attende domani a Jerez de la Frontera i piloti della MotoGP. Il primo contatto con la pista è fissato per le ore 10.00, la giornata di lavoro si concluderà alle 18.00.
La classifica della prima giornata di test a Jerez:
01- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – 1’47.423 (39 giri)
02- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 1.051 (30 giri)
03- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 1.101 (38 giri)
04- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.561 (27 giri)
05- Michele Pirro – Ducati Test Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.869 (48 giri)
06- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 2.020 (36 giri)
07- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 2.220 (20 giri)
08- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 2.269 (19 giri)
09- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 2.367 (33 giri)
10- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 2.843 (22 giri)
11- Ben Spies – Ignite Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 3.534 (18 giri)
12- Yonny Hernandez – Paul Bird Motorsport – ART GP13 – + 3.846 (31 giri)
13- Alvaro Bautista – Go&Fun Honda Gresini – Honda RC213V – + 3.854 (31 giri)
14- Karel Abraham – Cardion AB Motoracing – ART GP13 – + 3.910 (26 giri)
15- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 4.611 (35 giri)
16- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 4.624 (14 giri)
17- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 4.757 (18 giri)
18- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR – + 4.868 (17 giri)
19- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR – + 5.253 (56 giri)
20- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 6.569 (17 giri)
21- Bryan Staring – Go&Fun Honda Gresini – FTR Honda MGP13 – + 8.696 (31 giri)
22- Lukas Pesek – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 8.990 (17 giri)
23- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – PBM 01 – + 9.508 (12 giri)
Mara Guarino
Foto homepage via: crash.net