MotoGP, Mugello: orari e anteprima del GP d’Italia

Dani Pedrosa Marc Marquez Mugello Le Mans

Dani Pedrosa e Marc Marquez (world.honda.com)

Barberino di Mugello – Per team e piloti italiani è la gara che, da sola, può valere quasi un’intera stagione, per tutti gli altri è l’appuntamento con un dei tracciati più divertenti e spettacolari del motomondiale: MotoGP e cilindrate minori tornano tra le colline toscane, dove domenica sarà di scena la quinta sfida valida alla conquista del titolo iridato. Grande favorite nella classe regina, con buona pace dei piloti tricolori, le Honda di Marc Marquez e Dani Pedrosa: performance non eccellente del Qatar a parte, le Hrc hanno dimostrato sinora di essere davvero le moto da battere, forti anche di una coppia alla guida in grande forma. Mentre il numero 93 conquista i tifosi riuscendo a coniugare costanza di risultato e guida spettacolare, il compagno di squadra guarda tutti dall’alto in basso della classifica iridata. Prossimo obiettivo di Pedrosa potrebbe essere il filotto di 3 vittorie consecutive.

Qualche difficoltà in più in casa Yamaha dove, almeno fino al naufragio di Le Mans, Jorge Lorenzo sembrava poter tenere botta all’agguerrita concorrenza. Fugati i sospetti di una gomma difettosa, diventa difficile spiegare l’opaca prestazione francese del maiorchino, ora costretto a inseguire anche in campionato. Diversa la situazione del Dottore che, prima della scivolata, non stava sfigurando: entrambi i piloti Yamaha lamentano una M1 complessivamente meno competitiva della Honda, ma il pilota di Tavullia cercherà di compensare questo fine settimana con la motivazione. Tanta la voglia di tornare a fare bene davanti a un pubblico che, per anni, l’ha acclamato come indiscusso re del Mugello.

Da tenere d’occhio dopo un avvio di stagione da protagonista anche Cal Crutchlow, ormai frequentatore assiduo della top-five e due domeniche fa premiato anche da uno splendido secondo posto. Chi non ha potuto gustare la gioia del podio malgrado un’ottima prova è invece Andrea Dovizioso che, complice un tracciato – quello francese – in grado di attenuare i problemi della Desmosedici , ha potuto giocarsi sino agli ultimi giri la terza piazza. In Toscana, Ducati spera ancora in Dovizioso; con lui al box, oltre a Nicky Hayden, anche Michele Pirro che, smessi i panni del sostituto di Spies, torna a vestire quelli della wild card.

Così nel 2012 – Quello dello scorso anno fu un fine settimana da dominatore quasi assoluto per Jorge Lorenzo  cui mancò solo il gusto della pole a causa di un piccolo problema alla sua Yamaha sul finire delle qualifiche. Allora, la gara italiana gli permise di allungare una prima mano sul titolo iridato, che domenica gli permetta invece di rimettere piede sul gradino più alto del podio?

Valentino Rossi

Valentino Rossi (yamahamotogp.com)

Statistiche e curiosità – Nel bene e nel male, il Mugello è di Valentino Rossi. Qui, il numero 46  ha vinto ben 9 volte: un successo in 125, una vittoria in 250 e ben 7 centri nella classe regina, di cui è stato dominatore senza eguali nella storia dal 2002 al 2008. Non solo battaglie epiche: per il Dottore le curve toscane rimandano anche al ricordo del più grave incidente in carriera, quello del 2010, che spalancò le porte al mondiale di Lorenzo e al suo approdo in Ducati.

Sul fronte dei record, agli altri non resta quindi che accontentarsi delle briciole: interessante però il testa a testa tra Pedrosa e Lorenzo che, alla luce dei nuovi risultati, sono appaiati a quota 24 vittorie nelle classe regina. A fargli compagnia Wayne Rainey.

Moto2 e Moto3 – In entrambe le classi, obbligato puntare sugli italiani malgrado un avvio di campionato difficoltoso: nella entry-class, occhio di riguardo quindi per gli ormai esperti Fenati, Antonelli e Tonucci; nella middle-class speranze affidate a Simone Corsi e Mattia Pasini.

Orari e appuntamenti tv – Massima copertura mediatica per il GP d’Italia, con Italia1 e Italia2 pronte a unire come di consueto le forze per permettere ai telespettatori di non perdersi neppure un turno di prove libere.

Venerdì 31 maggio 2013
• ore 8.55 – Moto3 – Prove libere 1 (diretta Italia2)
• ore 9.55 – MotoGP – Prove libere 1 (diretta Italia2)
• ore 10.55 – Moto2 – Prove libere 1 (diretta Italia2)
• ore 13.05 – Moto3 – Prove libere 2 (diretta Italia2)
• ore 14.05 – MotoGP – Prove libere 2 (diretta Italia2)
• ore 15.05 – Moto2 – Prove libere 2 (diretta Italia2)

Sabato 1 giugno 2013
• ore 8.55 – Moto3 – Prove libere 3 (diretta Italia2)
• ore 9.55 – MotoGP – Prove libere 3 (diretta Italia2)
• ore 10.55 – Moto2 – Prove libere 3 (diretta Italia2)
• ore 12.30 – Moto3 – Qualifiche (diretta Italia2)
• ore 13.30 – MotoGP —Prove libere 4 (diretta Italia1 e Italia2)
• ore 14.10 – MotoGP – Qualifiche 1 (diretta Italia1 e Italia2)
• ore 14.35 – MotoGP – Qualifiche 2 (diretta Italia1 e Italia2)
• ore 15.05 – Moto2 – Qualifiche (diretta Italia1 e Italia2)

Domenica 2 giugno 2013
• ore 8.35 – Moto3 — Warm Up (diretta Italia2)
• ore 9.10 – Moto2 – Warm Up (diretta Italia2)
• ore 9.40 – MotoGP — Warm Up (diretta Italia2)
• ore 10.45 – Moto3 – Gara (diretta Italia1 e Italia2)
• ore 12.20 – Moto2 – Gara (diretta Italia1 e Italia2)
• ore 14.00 – MotoGP – Gara (diretta Italia1 e Italia2)

 Mara Guarino

Foto homepage via: yamahamotogp.com

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews