MotoGP, Losail: Lorenzo vince, Rossi dà spettacolo. Marquez a podio

Jorge Lorenzo MotoGP

Vince la gara Jorge Lorenzo (yamahamotogp.com)

Doha, Qatar –  Partenza col botto per la MotoGP che, complice un Valentino Rossi straripante e un Marc Marquez spettacolare, offre una delle sue gare d’esordio migliori da tempo: a vincere è in realtà, con ampio margine, Jorge Lorenzo ma a fare lo spettacolo sono i piloti alle sue spalle. Gran protagonista della corsa è infatti il Dottore che, dopo un errore nel primo giro, ha messo in scena una fantastica rimonta, culminata nel finale nella bagarre spumeggiante con Marquez, terzo.

Fuori dal podio Dani Pedrosa e Cal Crutchlow: mentre il primo è parso sin troppo arrendevole nel finale, il secondo ha accusato troppo il colpo di un sorpasso e nel tentativo di forzare la riposta in staccata è rimasto troppo attardato nei giri conclusivi. Chiude settimo e a 24 secondi Andrea Dovizioso.

 LA GARA – Buona partenza dalla pole position per Jorge Lorenzo, che si ritrova subito alle spalle Dani Pedrosa. Recupera qualche posizione Valentino Rossi, quinto dopo lo scatto dal via. Il Dottore sa di non poter perdere troppo tempo se vuole davvero ambire al podio: infila quindi Crutchlow e poi Dovizioso, che risponde prontamente. La replica non gli riesce tanto che un piccolo errore costringe il pilota di Tavullia a ricominciare la sua rimonta dalla settima piazza.

Mentre alle sue spalle non mancano lotta e bagarre, Jorge Lorenzo guadagna terreno su Pedrosa, ora tallonato da un arrembante Crutchlow. Niente male neppure la partenza di Marquez, che si attesta in quarta posizione. Marc non si fa in effetti troppe remore nel sorpassare l’inglese in sella alla Yamaha clienti e si accoda al team-mate. Cal comunque non demorde e si mantiene abbastanza vicino alle Hrc, che potrebbero mettere in scena il loro primo duello fratricida già nelle primissime battute di questa gara di debutto della neoformazione Honda.

Dopo 5 giri, il campione del mondo in carica e la sua M1 hanno già due secondi di vantaggio. Il distacco è già importante ma la corsa è ancora lunga: riuscirà il compagno di squadra Rossi a riavvicinarsi quantomeno alle due Honda ufficiali e a Crutchlow? Prima di tentare di ricucire, l’italiano deve sbrigare la pratica Bradl che si rivela tuttavia un osso molto più duro del previsto sia da sorpassare sia da lasciare poi al palo. Con Rossi ormai libero di provare a fare il suo ritmo, il tedesco saluta però la compagnia a causa di una caduta.

Valentino Rossi MotoGP

Valentino Rossi (yamahamotogp.com)

Poco prima della metà di gara, Lorenzo gira ancora con un passo che pare inarrivabile per ogni altro pilota in pista. Nonostante il vantaggio netto del maiorchino, la corsa si preannuncia ancora ricca di emozioni: Pedrosa, Marquez e Crutchlow sono un terzetto che promette battaglia. D’altro canto, Rossi si avvicina mettendo in pista tempi che iniziano a farsi interessanti. La sua sagoma inizia in effetti a farsi minacciosa su quella di Cal Crutchlow, che fatica un po’ a mantenersi in scia alla coppia Repsol. L’inferiorità del suo motore si fa piuttosto manifesta.

Mentre Lorenzo si gode i frutti del buon lavoro svolto nella prima metà della gara, il compagno di box Rossi è letteralmente scatenato alla vista del terzetto che lo precede, cui guadagna inesorabilmente terreno. Prima che Valentino si aggiunga alla compagnia, Marquez sopravanza Pedrosa. A sei giri dalla conclusione, l’aggancio è avvenuto: il sorpasso di Rossi innervosisce Crutchlow che forza troppo la staccata e finisce fuori pista. Cal può riprendere la sua gara ma il sogno del podio è definitivamente tramontato.

Se la vittoria di Lorenzo sembra ormai cosa fatta, il finale promette scintille: Rossi infila Pedrosa e si mette a caccia di Marquez che viene puntualmente superato poco dopo. Marc restituisce il favore poco dopo, ma Rossi gli si riporta comunque davanti. Con Pedrosa ormai seminato, la lotta è tutta qui: è Rossi chiude secondo, mentre Marc Marquez è terzo al debutto.

La classifica ufficiale del GP del Qatar:

01- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – 22 giri in 42’39.802
02- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 5.990
03- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 6.201
04- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 9.473
05- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 18.764
06- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V – + 22.148
07- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 24.355
08- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 24.920
09- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 37.124
10- Ben Spies – Ignite Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 44.908
11- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 49.809 (CRT)
12- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 56.495 (CRT)
13- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR – + 1’09.599 (CRT)
14- Yonny Hernandez – Paul Bird Motorsport – ART GP13 – + 1’10.742 (CRT)
15- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR – + 1’13.600 (CRT)
16- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 1’29.444 (CRT)
17- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – PBM 01 – + 1’34.341 (CRT)
18- Lukas Pesek – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 1’34.683 (CRT)

Mara Guarino

Foto homepage via: yamahamotogp.com

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews