
Mondiali nuoto vasca corta Doha 2014: 4×100 m miglior tempo, Scozzoli in semifinale
1a giornata per i mondiali di nuoto Doha 2014 in vasca corta: under 20 i nuovi componenti della squadra italiana. Ma non mancano Pellegrini e Scozzoli
Prima giornata dei mondiali di nuoto Doha 2014 in vasca corta. Le prime gare e i primi atleti azzurri che si sono tuffati in acqua sono stati Filippo Magnini e Andrea Mitchell D’Arrigo per i 200 m stile libero, ma sono fuori dalla finale che si svolgerà nel pomeriggio: i due si sono classificati rispettivamente nono e undicesimo. Seconda gara in programma sono stati i 50 m rana femminile, dove ha gareggiato la giovanissima ( anno ’97) Arianna Castiglioni con il tempo di 31′ 52″, nona nella sua batteria. Il suo tempo è il 33esimo in classifica quindi niente semifinale per l’azzurra. Seguono poi gli italiani Sabbioni e Bonacchi nei 100 m dorso maschili, e anche qui i nostri non riescono a rientrare in semifinale nonostante Sabbioni abbia fermato il crono su 51”56 stabilendo il record personale.
POLIERI IN FINALE, SCOZZOLI IN SEMIFINALE - I primi risultati arrivano nei 200 m farfalla donne con Alessia Polieri che, con il tempo di 2’05″68, riesce a conquistare la finale con l’ottavo posto; è la seconda finale mondiale della sua carriera. Ha gareggiato nella stessa gara ma non nella stessa batteria anche Stefania Pirozzi, con il tempo di 2’06”42 arrivando quarta in batteria ma non riuscendo a conquistare la finale come la sua collega. Nei 100 m rana uomini c’è stato il ritorno di Fabio Scozzoli, rimasto fermo per una stagione per un’operazione al ginocchio destro, e di Toniato. Entrambi nell’ultima e più forte batteria. A fine gara Scozzoli tocca il muretto in terza posizione aggiudicandosi la semifinale con il decimo tempo; il suo crono è stato di 57″86 con un passaggio nei 50 m di 26″88. Toniato, invece, ferma il cronometro a 58″69 ed è fuori di poco dalla semifinale (18).
Si passa ai 100 m dorso donne, in acqua per l’Italia Ambra Esposito che non ha dato il meglio di sè, classificandosi ultima in batteria con il tempo di 1’02″53. Nella batteria successiva troviamo un’altra italiana, Arianna Barbieri, che si è classificata sesta in batteria con il tempo di 58″26 . Alla fine entrerà in semifinale con il sedicesimo tempo. Nei 100 m farfalla uomini si rivede Matteo Rivolta, che è nettamente fuori dalla semifinale con il tempo di 51″73: l’azzurro non sembra essere uscito dal periodo di crisi in cui è entrato dopo l’exploit di Barcellona. Abbiamo visto in questa specialità il campione statunitense Ryan Lochte, che ha vinto la propria batteria con il tempo di 50″38 andando in semifinale insieme ad altri nuotatori “stellari” come Hagino, Le Clos, Shields, Korotyshkin e Deibler.
STAFFETTA SUPER - Ultima gara individuale della mattina sono i 400 m misti donne, con l’italiana Stefania Perozzi che non è sul blocco di partenza perché vuole dedicarsi al meglio alla staffetta femminile 4×200 m stile libero. Si parte con la staffetta 4×100 m maschile e del quartetto azzurro fanno parte Dotto, Leonardi, Belotti ed Orsi. Al primo cambio Dotto-Leonardi, l’Italia tocca per seconda, al cambio con Belotti sono terzi e sembra che quest’ultimo stia tenendo il ritmo e la posizione, ma al cambio con l’ultimo staffettista Orsi la posizione cambia: la punta di diamente Orsi recupera e riesce a conquistare la vittoria, chiudendo con il tempo di 3’07″65. L’Italia si aggiudica la finale, che si svolgerà nel pomeriggio, con il miglior tempo delle batterie.
Si conclude la mattinata con la 4×200 m stile libero donne e per l’Italia abbiamo Masini Luccetti, Mizzau, Carli e Pirozzi. A metà della gara l’Italia è in terza posizione ma con la terza staffettista Carli, le azzurre finiscono in fondo e la Pirozzi non riesce a recuperare posizioni, concludendo la gara in 7’47″61 e classificandosi sesta in batteria. Le nostre sono le prime nella classifica a non rientrare in finale. La mattinata non è andata in maniera brillante, anzi tutto il contrario. In finale oggi vedremo quindi la Polieri nei 200 m farfalla e la 4×100 uomini con il miglior tempo delle batterie, in semifinale vedremo Scozzoli nei 100 m rana e la Barbieri nei 100 m dorso.
Roberta Consorti
@RobConsorti