Mercatino del gusto 2014: a Maglie una sfilata di sapori e tradizione

Al Mercatino del gusto 2014, la Puglia rivela la sua vera identità dando vita a un tripudio di prodotti, ricette, sapori e suoni della tradizione locale

mercatino del gusto

Profumi e sapori, ma anche tanti eventi saranno protagonisti nell’edizione 2014 del Mercatino del gusto di Maglie (www.mercatinodelgusto.it)

Maglie, città nel cuore della Puglia, propone dal 1 al 5 agosto la quindicesima edizione del Mercatino del Gusto, una celebrazione di sapori e profumi di cui la regione vanta stima e acclamato riconoscimento. Qui tradizione e modernità si fondono, si compensano per poter soddisfare vecchi e nuovi stili di consumo e per riuscire, inoltre, a garantire sempre e comunque, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e del territorio.

Innovazione, sostenibilità e scambio, è questo, dunque, il messaggio che unisce numerosi artigiani e imprenditori, che in nome dell’amore per la propria terra-madre, si sono adoperati per dar vita a un’impresa eccezionale dedicata ai propri succulenti prodotti alimentari e materie prime pregiate. Allestito come una interminabile passeggiata tra piazze e vie dei borghi, il mercatino propone un’infinità di assaggi e degustazioni. Ecco, quindi, che si incontra la piazza del vino, la via dell’olio, la via dei dolci, del benessere, l’angolo del caffè, della pizza e molto altro. Insomma, un itinerario del gusto, tutto da scoprire.

LA PIAZZA DEL VINO – Un calice di vino è un piacere a cui non si può certo rinunciare, non se proviene dalle migliori cantine pugliesi. Lasciarsi inebriare dai prestigiosi bouquet dei vini di Maglie, non è solo una scelta di gusto e qualità, in questo contesto, acquisisce altresì il senso di appartenenza, di condivisionedi esaltazione dei valori che riflettono il passato e la storia di questa terra.

LA VIA DELLA GASTRONOMIA E DELL’OLIOProdotti fragranti e appena sfornati, pasta, salumi, formaggi, conserve sott’olio e molti altri sapori e profumi invitanti. Se l’eco della notorietà di prodotti come il caciocavallo podolico del Gargano, il capocollo di Martina Franca, la puccia salentina o la focaccia barese è giunta lontano, stuzzicando in tanti l’acquolina, allora non resta che addentrarsi in questa strada. Qui le bancarelle abbondano di delizie di ogni genere. Il loro richiamo è ancora una volta quello della tradizione

Vaste distese di ulivi secolari affondano le proprie radici nel suolo meridionale, sotto il sole cocente della Puglia. L‘olio: l’oro fuso di questa regione, un patrimonio dal valore inestimabile, apprezzato anche al di là dei confini dello Stivale. Per la partecipazione al mercatino, vengono selezionate le aziende maggiormente rinomate, ovvero coloro che tutelano le coltivazioni autoctone e ne garantiscono una produzione organolettica

LA VIA DEL BENESSERE – I celiaci, i vegetariani o vegani, e chi è attento alla linea saranno di casa a questo evento. Il Mercatino del gusto infatti ha pensato proprio a tutti, dedicando un’intera via all’esposizione di prodotti completamente biologici e salutari: frutta, verdura e ortaggi freschissimi, provenienti dalle risorse naturali del territorio. L’esistenza di regimi nutrizionali particolarmente restrittivi, qui non è certo sinonimo di rinuncia. La cucina pugliese, infatti, è riuscita a sperimentare piatti tipici locali, senza per questo, dover tralasciare la cura e la dovuta attenzione per tutti coloro che, a causa di un un’intolleranza o di una volontaria scelta alimentare, devono far a meno di determinati sostanze quali, lattosio, lievito, zuccheri o uova. La garanzia di qualità di tali preparazioni, è data dalla scelta esclusiva di ingredienti genuini, privi di conservanti e additivi chimici, di produzione nativa e rigorosamente artigianale.

mercatino del gusto formaggio

Formaggi, una delle tante specialità della Puglia (www.thepuglia.com)

LA VIA DEI DOLCILeccornie per tutti i gusti: biscotti, marmellate artigianali, miele salentino e manicaretti di raffinata arte pasticcera, sono loro i protagonisti di uno degli angoli più ghiotti del Mercatino. Che siano torte festive (come la cupeta o l’agnello pasquale), o prelibate ricette della tradizione, quel che è certo è che tutte godono indistintamente di un certificato d’eccellenza culinaria, perché attente all’uso di ingredienti di origine locale, come la mandorla: l’immancabile marchio di fabbrica nella produzione dolciaria pugliese.

L’ANGOLO DEL CAFFÉ – L’aroma del caffè è un inalienabile piacere dei sensi, in particolar modo per noi fieri italiani. L’estasi del palato trova qui appagamento, grazie all’offerta di molteplici e creative modalità di degustazione: caffè classico, con ghiaccio, shakerato, corretto, macchiato con latte di mandorla o con l’aggiunta di gelato alla nocciola. Godere di un caffè appena tostato è possibile qui al Mercatino del Gusto, dove, per giunta, viene offerta l’opportunità di assistere alla torrefazione dal vivo, grazie alla collaborazione dell’azienda produttrice Spinelli Caffè.

LA BIRRA ARTIGIANALE – La “bionda” per antonomasia non è sola la bevanda più diffusa tra i giovani è anche colei a cui, quegli stessi giovani, dedicano cura e impegno attraverso una ricercata e meticolosa produzione artigianale. In nome della qualità e della tradizione, e diversamente dai birrifici industriali – dediti alla pastorizzazione e all’uso di conservanti – i giovani e ingegnosi birrai pugliesi hanno infatti reso possibile rendere giustizia alla sua storia millenaria. Un mito che sembra destinato a non tramontare mai.

pizza mercatino del gusto

Uno strato sottile di pasta, e poi non resta che sbizzarrirsi con i condimenti

LA VIA DELLA PIZZA – Farina, acqua e lievito: pochi ingredienti, semplici e genuini dalla cui miscela ha origine una delle pietanze più amate dal tricolore, e non solo. Al Mercatino del Gusto la pizza è frutto di una levitazione naturale che rende l’impasto morbido e facilmente digeribile. Per il condimento la scelta è pressoché infinita, così come illimitate sono le prelibatezze offerte dalla gastronomia tipica pugliese.

IL PANINO E PASTA EXPERIENCE In America, se si è alla ricerca di un pasto veloce e sbrigativo, si entra in un fastfood. Qui a Maglie, ci si avvicina al caravan di Escargò, cucina mobile dallo stile vintage ed elegante. Il suo must: due fette di pane fresco e fragrante, farcite con ogni genere di goduria tipica pugliese. Perché al sud Italia se si rinuncia a “coltello e forchetta” non è detto che si faccia a meno anche della naturalità, della purezza e della bontà dei prodotti. Insomma qui, anche il panino è per veri intenditori. Dal grano nato sul suolo pugliese nascono farine pregiate esportate addirittura anche all’estero; noti sono, infatti, i mulini di Cerignola, Altamura e Mesagne. E’ chiaro, dunque, come da tale nobile materia prima, la Puglia ricavi il frutto del suo lavoro più apprezzato: la pasta lavorata a mano. L’associazione Triticum, presente al mercatino, offre ai suoi ospiti la possibilità di mettersi alla prova, di cimentarsi con impasto, matterello e tecniche di trafilatura, così da realizzare cavatelli, bavette e le mitiche orecchiette o come si suol dire da queste parti gli “stacchioddi”: i primi piatti che tutto il mondo invidia.

CAFFÉ LETTERARIO – Presso la corte del Palazzo Guido di Maglie, il cibo incontra altri sapori altrettanto invitanti, ugualmente appaganti: la letteratura, la storia, la musica. Cinque appuntamenti, tutti diversi, tutti all’insegna della condivisione di un’esperienza capace di abbracciare qualunque emozione. Ogni sera un racconto di vita, un profumo, un sapore, una colonna sonora, un’atmosfera sublime.

SET DEL GUSTO E GUSTO FOLKLa Puglia è anche cinema, è azione, paesaggio, scenografia. Protagonista di numerose pellicole, questa terra vanta un indiscusso valore cinematografico, ed è per questo che non si poteva non tesserne le lodi anche in occasione di questa manifestazione. Nell’atrio di Palazzo Capece, infatti, verrà allestito un cinema all’aperto, in cui la proiezione di alcune scene tra i film più noti, sarà accompagnata dalle testimonianze dirette di attori e registi. Ad allietare il tutto, ancora musica e degustazioni. Il ritmo salentino è inarrestabile, è dinamico, perché scandito dalla taranta, la danza folkloristica tipica della regione. Cantautori, musicisti e danzatori dell’asd Tarantarte si esibiranno sulle note della musica popolare pugliese, scenderanno in piazza, danzeranno tra la gente e con la la gente. Suoni e magia creeranno un’atmosfera appassionata e travolgente, perché questa è la pizzica. Questa è la Puglia

Al Mercatino del Gusto, ogni senso, dalla vista, all’udito, all’olfatto, al gusto, verrà piacevolmente appagato: una tentazione a cui è impossibile resistere!

Antonietta Mente

@AntoMente

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews