
Lucca: una città senza tempo incontra Dago, Diabolik e Martin Mystère
Lucca – Nel cuore dell’antica capitale della Tuscia si trova il neonato Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine: grandi porte scorrevoli, a forma di scudo, segnano l’ingresso nel fantastico regno delle storie a fumetti, dove il passato ti accompagna nel presente in un continuum culturale-emotivo all’insegna della piacevolezza.
La prevalenza di strutture in ferro grezzo e le pareti nere come l’inchiostro ricreano l’atmosfera della “vecchia fabbrica” lustrata a nuovo per l’occasione, ma al tempo stesso intrisa di modernità sotto un cielo di pannelli luminosi dai colori camaleontici e sospesa in un sottofondo sonoro dal sapore onirico.
Qui, da circa un mese, tre grandi personaggi del fumetto italiano festeggiano i loro compleanni con manifestazioni ed eventi che coinvolgeranno la città per tutto l’anno. Lucca verrà fatta scoprire ai visitatori nella forma insolita di inedite storie a fumetti ambientate proprio all’interno delle mura della città, grazie anche a una “fantastica caccia al tesoro” in compagnia dei 3 eroi dei comics alla scoperta delle meraviglie di Lucca.
La caccia si svilupperà lungo tutto il percorso della via Francigena, nei palazzi e luoghi storici della città dove sono disseminati gli indizi per raggiungere la meta posta al Museo del Fumetto.
Una serie di eventi e attività correlate alla mostra avranno luogo al Muf e nella sede decentrata di palazzo Guinigi, attuale sede del Must – Museo della città di Lucca.
Le 100 più belle copertine di Diabolik e Dago e le 60 più belle di Martin Mystere, sono qui proposte assieme agli importanti contributi dei più grandi maestri del fumetto italiano.
A giugno ci sarà l’inaugurazione della casa multimediale ed interattiva di Diabolik, come della ricostruzione di ambienti fantastici ed interattivi frequentati da Martyn Mystere nelle sue avventure e della sede stabile della casa editrice Astorina e del mondo dei suoi personaggi.
Fino a novembre sarà inoltre possibile partecipare a degli incontri con gli autori (editori,soggettisti,disegnatori) dei 3 personaggi.
In fine, a corredo della mostra History&Noir&Mystery&Comics in Lucca saranno editi volumi monografici contenenti saggi e storie inedite appositamente realizzate per celebrare i 3 storici personaggi. Buona visione!
Natalia Radicchio
Foto via www.museonazionaledelfumetto.it