A Londra nasce il primo museo dell’empatia

Nasce a Londra il primo museo dedicato interamente al tema dell’empatia contro ogni forma di pregiudizio e disuguaglianza

museo-dell-empatia-londra

Il museo dell’empatia inaugura a Londra (modotivu.com)

È nato a Londra l’Empathy Museum, museo all’avanguardia concepito per eventi e manifestazioni incentrate sul tema dell’empatia. Il pilastro concettuale portante della curiosa idea londinese, infatti, è proprio quello legato a una delle caratteristiche umane più belle e interessanti, ovvero la capacità dell’individuo di far fronte all’egocentrismo odierno grazie al suo esatto opposto, vale a dire la capacità di percepire i sentimenti degli altri.

L’EMPATIA DENTRO DI NOI – Sviluppata fin dai 14 anni di età, l’empatia è una caratteristica presente e permanente nell’individuo le cui capacità cognitive ed emozionali – complice anche un contesto sociale sempre più antropologicamente votato all’isolamento sia personale che professionale – vengono necessariamente sviluppate nell’esigenza di comprensione e condivisione di elementi come il dolore, la gioia, la tristezza e la rabbia. La predisposizione a valutare le proprie azioni e le proprie percezioni non a livello individuale ma in senso collettivo, dunque, sta alla base di quanto svolto nell’Empathy Museum di Londra per tramite di opere e installazioni che, una volta presentate, diventeranno anche itineranti.

museo-dell-empatia-londra

L’empatia è la capacità di porsi in maniera immediata nello stato d’animo o nella situazione di un’altra persona, con nessuna o scarsa partecipazione emotiva (faredelbene.net)

WALKING IN MY SHOES – Tra le varie bellezze presentate all’Empathy Museum spiccano, ad esempio, A mile in my shoes, un’installazione interattiva fruibile dal 4 settembre e creata in collaborazione con gli abitanti di un quartiere situato nella zona sud di Londra. L’opera ha come scenario le rive del Tamigi, luogo in cui diversi passanti vengono fermati e coinvolti nella scelta di un paio di scarpe di uno sconosciuto prima di doverle indossare e camminare lungo il fiume in compagnia di un paio di cuffie utili ad ascoltare la narrazione della storia del proprietario.

CONTRO IL PREGIUDIZIO – Sono diverse le personalità di spessore artefici della creazione del museo dell’empatia di Londra. Tra queste c’è anche Roman Krznaric, scrittore tra i più importanti e influenti filosofi contemporanei secondo l’Observer. Per Krznaric il progetto dell’Empathy Museum è di fondamentale importanza perché «la nostra incapacità di capire il punto di vista degli altri, le loro esperienze e i loro sentimenti, sono alla base del pregiudizio, del conflitto e della disuguaglianza. L’empatia è l’antidoto di cui abbiamo bisogno».

Stefano Gallone

@SteGallone

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews