Libri al rogo – ‘La strada per Los Angeles’ di John Fante

fante la strada per los angeles - www.einaudi.it

foto via: einaudi.it

John Fante è uno scrittore che spesso ci ha fatto compagnia in passato nelle pagine letterarie di Wakeupnews. Snobbato in vita e riscoperto solo in tempi recenti, lo scrittore italo-americano è oggi considerato un peso massimo della letteratura americana del novecento, grande innovatore e ispiratore per una moltitudine di scrittori tra cui il più famoso Charles Bukowski, che ne ha sempre lodato la prosa e riconosciuto il valore di grande narratore. La saga autobiografica di Arturo Bandini, alter ego di Fante, rappresenta il centro attorno al quale ruota la parte più considerevole della bibliografia dello scrittore italo americano: la vicenda dall’aspirante scrittore Arturo Bandini si snoda in quattro romanzi tra cui il masterpiece Chiedi alla Polvere, probabilmente il testo più famoso di Fante.

La strada per Los Angeles è il quarto romanzo della serie in ordine di pubblicazione (secondo facendo invece riferimento alla vita di Bandini), pubblicato solamente due anni dopo la morte dello scrittore, nel 1985. In realtà ci troviamo di fronte all’esordio letterario di Fante, che venne scartato dagli editori: destinato ad accumulare polvere in un cassetto, venne rispolverato e pubblicato poco tempo dopo la morte dello scrittore. Un’opera questa che, dopo la pubblicazione, ha scatenato gli applausi di molti critici, entusiasti del talento di un giovane Fante appena ventiquattrenne.

john_fante

John Fante

Seguito ideale di Aspetta Primavera, Bandini, La strada per Los Angeles ci presenta un Arturo Bandini diciottenne che vive in povertà con madre e sorella, cambiando un lavoro dopo l’altro e sognando di diventare uno scrittore affermato e rispettato. Orfano di padre (Svevo, coprotagonista del precedente romanzo), Arturo trova lavoro in un conservificio, trascorrendo il suo tempo libero immerso nei volumi di filosofi quali Nietzsche e Spengler, assetato di cultura e gloria ma incapace di comprendere realmente ciò che legge. Presto il giovane si impegnerà nella stesura del suo primo romanzo che si rivelerà un mattone inconsistente in termini sia prosaici che narrativi: un esordio letterario inconcludente che susciterà le risate di scherno della sorella. La scrittura di Fante è lontana dalla potenza di Chiedi alla Polvere o dall’ironia di ottime prove quali La confraternita dell’uva e A Ovest di Roma: Bandini finisce per risultare antipatico nelle sue testarde ambizioni di scrittura, minate da un talento ancora acerbo e da una presunzione che lo rende ridicolo agli occhi degli altri personaggi e del lettore stesso.

Lo scopo di Fante è quello di presentare un anti-eroe negativo che nella sua goffa presunzione e nelle sue ridicole ambizioni megalomani possa risultare paradossalmente simpatico al lettore, forte di una carica ironica che rimane solo potenziale e di un intento satirico poco riuscito. Il risultato è un faticoso romanzo di duecento pagine dall’alto tasso di ripetitività contenutistica: ripetitivi i pensieri di Bandini, così come i suoi bizzarri comportamenti sopra le righe, fino alla decisione finale di abbandonare la casa materna alla volta di Los Angeles, in cerca di fortuna. Un Bandini antipatico, una trama logorroica e una prosa buona ma ancora lontana dai livelli raggiunti in seguito da Fante giustificano l’originario rifiuto da parte degli editori e rendono La strada per Los Angeles a tutti gli effetti un romanzo secondario nella bibliografia del grande scrittore italoamericano.

John Fante, La strada per Los Angeles, Torino, Einaudi, 2005, pp. 218, € 12.

Alberto Staiz

@AlStaiz

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews